La prova della Nuova Citroën C3
11.01.2017 - in

La prova della Nuova Citroën C3

Nel contesto di una città giovane e dinamica come Barcellona sono andata a conoscere la Nuova Citroën C3, un’auto che, dal lancio della prima generazione avvenuto nel 2002, è riuscita ad imporsi sui mercati di vendita diventando la best seller con 3,5 milioni di immatricolazioni.


La millennial

A noi Millennials piace condividere ogni momento con gli amici, perciò la prima Social Car piace per la tecnologia che ci mette a disposizione. Soprattutto la ConnectedCam è inedita nel settore e, oltre ad uno scopo Social, ci piace anche perché quando in un incidente abbiamo ragione, lei conferma la nostra impeccabile condotta!

Generazione X

Per la tradizione la chiusura delle porte a valigia è davvero un fiore all'occhiello. Oggi che i bagagli sono trolley ultra light, vedere e utilizzare questa soluzione vintage per la chiusura della porta in una frizzante city car è davvero sorprendente!

Look

A prima vista, la Nuova Citroën C3 ha un look squadrato, imponente e da crossover. A noi che piace possedere oggetti unici secondo il proprio gusto, con Nuova Citroën C3 c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Tre gli allestimenti e numerose le combinazioni che si possono scegliere per personalizzare l’auto: 36 le combinazioni possibili che comprendono nove tinte della carrozzeria e tre del tetto.

citroenc3

Si contraddistingue per il suo richiamo alla cugina Cactus dato dagli Airbump. Una marca stilistica che in questo caso risulta discreta ed elegante diventando un dettaglio che la rende giovane e unconventional. Oltre agli Airbump nella carrozzeria si trovano alcuni dettagli che li ricordano, dalla forma dei fari posteriori al tetto che presenta una rientranza quadrata. Il suo outfit è impreziosito dai cerchi in lega da 16″.

Comfort

A bordo ritrovo coerenza con le caratteristiche del suo look. Ancora un volta tanta la possibilità di personalizzazione con quattro allestimenti che vanno dal classico (sicuramente apprezzato da una X Gen come Monica) al più colorato e frizzante che piace tanto a noi Millennials. Inoltre, anche qui c’è il richiamo alla Cactus con la chiusura della porta a manico di valigia, come non manca neanche il richiamo agli Airbump suggerito dalle bocchette di areazione. Per noi Millennials che giriamo sempre con smartphone e altri device e gadget tecnologici, ho trovato utili i numerosi vani portaoggetti che si trovano all’interno dell’abitacolo. Lo sviluppo orizzontale della plancia permette di avere tutti gli strumenti da monitorare durante la guida a portata di sguardo! Un altro elemento che mi ha ricordato la Cactus sono i sedili che più che sentirsi seduti in auto permettono una seduta comoda come quella del divano; sicuri che non abbia contribuito qualche designer d’interni?!

nuovac3

A livello estetico si modella bene sui Millennials, ma ora viene la prova più ardua: la tecnologia!

Tecnologia

La tecnologia deve essere a supporto della guida, ma sono necessarie anche alcuni strumenti che permettano di intrattenere e divertire durante la marcia; cosa propone la Nuova Citroën C3? Per prima cosa ricordo che è presente una presa da 12V per ricaricare i nostri compagni tecnologici. Inoltre, sono presenti sistemi di assistenza alla guida come il Cruise Control, il sistema di controllo dei limiti di velocità, controllo di corsia acustico, il controllo angolo cieco e l’Hill Start Assist; tutte dotazioni che solitamente non si trovano su una citycar. Passando a considerare il divertimento tecnologico a bordo, risulta di primaria importanza il sistema di Infotainment con TouchPad da 7 pollici (disponibile di serie nell’allestimento Shine) che riuscireste tutte le funzioni, dalla radio al sistema GPS alla regolazione del climatizzatore.

Ma la Nuova Citroën C3 è anche la prima Social Car, caratteristica che le è stata attribuita grazie alla dotazione della ConnectedCam, una telecamera in HD integrata e posizionata sotto lo specchietto retrovisore che permette di scattare foto e video di 20 secondi e di condividerli sui social. Inoltre, questa telecamera rappresenta un elemento importante per quanto riguarda il futuro della gestione dei sinistri con le assicurazioni, in quanto nel momento di un impatto, la telecamera viene automaticamente attivata per un minuto e mezzo: trenta secondi precedenti e sessanta secondi successivi all’impatto.

Giovane e tecnologica ma sarà anche brillante?

Carattere

La gamma motori della Nuova Citroën C3 è composta da tre motori benzina: 1.0 tre cilindri da 68 cv e 1.2 PureTech da 82 e 110 cv. A completare la gamma, sono disponibili anche due Diesel Blue HDi da 75 e 100 cv. Le motorizzazioni sono abbinate ad un cambio manuale a cinque rapporti e per il PureTech 110 cv è disponibile il cambio automatico EAT6 a sei rapporti.

In questa occasione ho scelto di conoscere le prestazioni di due motorizzazioni: il PureTech da 82 cv e il Diesel HDi da 100 cv con cambio EAT6. Nel primo caso si tratta di un propulsore accoppiato ad un cambio manuale dove la frizione è un po’ troppo morbida con attacco in alto ed ho ritrovato la mancanza della sesta durante il tratto autostradale.

citroenc3-2

Mentre nel secondo caso, il cambio EAT6 si è dimostrato pronto ed abbastanza rapido nella cambiata, da ricordare che si tratta sempre di una citycar. La differenza di potenza dei due propulsori è ben evidente anche nella messa in strada. Quale sceglierei tra le due? Difficile la scelta, direi che in città si muovono bene entrambe, poi a me piacciono i cambi manuali quindi credo che opterei per la PureTech da 82 cv, mentre in autostrada il top di gamma permette di avere più rapidità anche nei sorpassi. Vi lascio con tutti i dettagli tecnici del top di gamma!

Scheda tecnica

Motore: Diesel HDi
Cilindrata: 1560 cc
Cambio: EAT6
Potenza massima: 254 Nm a 1750 giri/min
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 3,7 litri/100km
Emissioni: 96 g/km
Trazione: anteriore
Peso a vuoto: 1640 kg
Volume bagagliaio: 300 litri
0-100 km/h: 10,6 sec
Prezzo di listino: 18 400 euro