Formula E: dove siamo arrivati?
10.02.2017 - in

Formula E: dove siamo arrivati?

Dopo la lunga pausa invernale (l’ultima gara si è svolta a metà novembre in Marocco), riparte il 18 febbraio il Campionato FIA di Formula E. Si va in Argentina con l’ePrix di Buenos Aires.

Non sapete niente della Formula E? Allora non siete dei Millennial, perché questo Campionato sembra fatto apposta per loro: gli spettatori possono anche votare per dare un FanBoost al pilota preferito. Se non sapete niente non preoccupatevi, siete nel posto giusto per capirci qualcosa!

La Formula E

Il Campionato di Formula E 2016-2017 è la terza stagione del Campionato riservato a monoposto elettriche. È iniziato il 9 ottobre 2016 a Hong Kong e finirà il 30 luglio 2017 a New York.

Ogni appuntamento della Formula E, denominato ePrix, si disputa su un circuito urbano, sulle strade di una capitale o di una città di fama mondiale e nell’arco di un’unica giornata, dalle prove libere alle qualifiche, dalla Super Pole alla gara vera e propria.

Per l’intero svolgimento dell’ePrix, i piloti hanno a disposizione due auto, da scambiare al momento opportuno in base alla strategia decisa dal team.

Le monoposto che partecipano al Campionato di Formula E utilizzano scocca, assali e batterie uguali per tutti, mentre cambio, motore elettrico, elettronica di gestione e alcuni pezzi delle sospensioni posteriori possono essere sviluppati dalle singole scuderie.

  • Quanto è lungo: almeno 60 chilometri
  • Quanto dura: al massimo un’ora e un giro
  • Quante squadre iscritte: 10 squadre
  • Quanti piloti per squadra: 2
  • Quanta potenza possono usare le auto: 200 kW durante le qualifiche e 170 kW in gara

Cos’è il FanBoost? Il pubblico, attraverso una votazione su internet, può regalare un po’ di potenza! Il FanBoost viene attribuito ai 3 piloti che hanno ricevuto il maggior numero di voti e dà loro la possibilità di sfruttare sulla seconda monoposto utilizzata durante un ePrix, e per una sola volta, un picco di potenza variabile da 180 a 200 kW.

È la prima volta che viene adottata una simile interazione nello sport automobilistico, proprio per avvicinare anche i Millennial che tanto usano i social anche per guardare lo sport.

Adesso sapete praticamente tutto, non vi rimane che guardare le prossime gare della stagione 2016-2017: 18 febbraio ePrix Buenos Aires; 1° aprile, ePrix di Città del Messico; 13 maggio, ePrix di Monaco; 20 maggio, ePrix di Parigi; 10 giugno, ePrix di Berlino; 1° luglio, ePrix di Bruxelles; 15 e 16 luglio, ePrix di New York; 29 e 30 luglio, ePrix di Montreal.

Quindi, adesso che abbiamo fatto il punto della situazione, siete pronti per il prossimo ePrix?