Nuova Volvo XC60: parola d’ordine “sicurezza”
01.03.2017 - in

Nuova Volvo XC60: parola d’ordine “sicurezza”

Inutile che io vi ricordi l’attenzione che storicamente ha sempre avuto Volvo per la sicurezza, vero?

Ma la casa di Göteborg sa bene che bisogna guardare al futuro senza crogiolarsi sugli allori ed è proprio quello che fa studiando sistemi sempre più nuovi e innovativi, come quelli che saranno presenti sulla nuova XC60 che sarà svelata al Salone di Ginevra, la settimana prossima.

The new Volvo XC60 - Teaser image

The new Volvo XC60 – Teaser image

Ci sono già alcuni teaser relativi alle linee della nuova “svedese” che ha alcune somiglianze con la sorella maggiore XC90, con cui condivide la piattaforma modulare SPA, Scalable Product Architecture. Ancora segretissimi gli interni, quello che è sicuro è che avrà tre nuovi dispositivi di assistenza alla guida che hanno l’obiettivo di evitare che l’automobilista si trovi in situazioni di guida problematiche. Le nuove dotazioni di sicurezza sono state progettate per fornire al guidatore un supporto o un ausilio automatico alla sterzata – quando necessario – al fine di evitare potenziali collisioni.

Il nostro obiettivo per il futuro è quello di arrivare ad azzerare entro il 2020 il numero di vittime o feriti gravi a seguito di incidente in una nuova Volvo

“[…] Con la nuova XC60 intendiamo andare oltre nella riduzione delle collisioni evitabili, aggiungendo dei dispositivi di supporto e assistenza alla sterzata,” ha spiegato Malin Ekholm, Senior Director del Centro Sicurezza di Volvo Cars che continua ricordando che “nella nuova XC60 saranno presenti tutti i vantaggi della tecnologia di sicurezza che abbiamo introdotto nelle vetture più grandi della nostra Serie 90. Questa scelta è assolutamente coerente con il nostro approccio strategico che punta a sviluppare sistemi di sicurezza per le auto sulla base di situazioni stradali e di traffico reali.

I tre nuovi dispositivi di assistenza…

Il primo sistema è il City Safety che è stato aggiornato e include ora il supporto alla sterzata, che si attiva quando la frenata automatica da sola non sarebbe sufficiente a evitare un potenziale impatto. In tali circostanze, la vettura fornirà l’assistenza alla sterzata necessaria per evitare l’ostacolo che si trova davanti ad essa. Contribuirà ad evitare le collisioni con altri veicoli, pedoni e animali di grandi dimensioni e si attiverà a velocità fra i 50 e i 100 km/h.

New generation of City Safety: Steering support

New generation of City Safety: Steering support

Ci sarà poi un dispositivo chiamato Oncoming Lane Mitigation, che aiuta il guidatore a evitare la collisione con veicoli che sopraggiungono in senso opposto. Questo sistema avverte il conducente che ha inavvertitamente sconfinato dalla corsia di marcia correggendo automaticamente la sterzata e riporta la vettura all’interno della corsia e fuori dalla traiettoria degli eventuali veicoli che viaggiano in senso opposto. Si attiva a velocità fra i 60 e i 140 km/h.

Last but not least, anche il sistema opzionale di Volvo Cars noto come Blind Spot Information System, in grado di segnalare al conducente la presenza di veicoli negli angoli ciechi, è stato aggiornato e include ora la funzionalità di sterzata assistita, che consente di evitare le collisioni potenziali con veicoli che si trovano in un angolo cieco, riportando la vettura all’interno della corsia di marcia e quindi lontano dal pericolo.

…ma non solo

Ovviamente questi tre sono solo la punta dell’iceberg dei sistemi di sicurezza presenti sulla nuova XC60 che accoglierà anche tutta una serie di dotazioni di sicurezza sofisticate ed evolute, come avviene per i modelli più grandi della Serie 90; questi comprendono, fra l’altro, il dispositivo Large Animal Detection che rileva la presenza di animali di grandi dimensioni, il dispositivo Run-off Road Mitigation per la riduzione dell’impatto in caso di uscita dalla carreggiata, e la funzione semi-autonoma di supporto alla guida Pilot Assist, disponibile come optional.

C’è anche una sorpresa…

La nuova Volvo XC60 sarà presentata in anteprima al Salone dell’Automobile di Ginevra e io e Giulia parteciperemo all’unveil per raccontarvi in diretta tutte le novità. Sappiamo che sarà disponibile nella versione a trazione anteriore e integrale e la gamma dovrebbe comprendere motorizzazioni benzina e diesel della famiglia Drive-E, tutte a quattro cilindri.

Al momento non sappiamo altro ma rimanete sintonizzati per avere gli aggiornamenti in tempo reale da Volvo Cars e, se avete domande e curiosità non esitate a farcele così potremo rispondervi direttamente da Ginevra!