Clio Sporter: la francesina si fa station wagon
08.06.2017 - in

Clio Sporter: la francesina si fa station wagon

Una piccola station wagon di 427 cm che strizza l’occhio a un crossover e si guida un po’ più alta rispetto alle compatte del segmento B. Il motore 1.5 dCi da 110 cv è vivace, con un’erogazione fluida che parte già intorno ai 1.500 giri.


La millennial

Un'auto che ti parla dandoti consigli? Beh, sempre più feeling tra guidatore e auto. Dal display è possibile accedere al sistema EcoDrive per la valutazione della guida che dà un giudizio fino a 100 fornendo un dettaglio di cosa migliorare alla guida.

Generazione X

Nell'epoca in cui tutta la tecnologia la fa da padrone, anche in auto, mi è piaciuto molto il cruscotto con il tachimetro digitale: semplice e chiaro, mi ha fatto sentire "back to the origins"!

Look

Questa francesina ha una linea accattivante e un design che cattura. Non è la “sorella” ingrassata e allungata della Clio normale ma ha proprio un suo carattere con un disegno molto dinamico che le confesce una personalità spiccata. L’allestimento INTENS che abbiamo provato è il più ricco e si riconosce dalla firma luminosa Full LED Pure Vision C-Shape, dai fendinebbia a LED con luci diurne integrate e dai cerchi in lega da 16”.

IMG_20170521_161314-01

Comfort

All’interno ci si sta comodi, i sedili sono avvolgenti in velluto e il volante è in pelle: elevata la qualità di questi elementi, che forse fanno un po’ contrasto con le plastiche della plancia, che non sono proprio morbide.  Il cruscotto è grande con un tachimetro digitale chiarissimo. Tutto è semplice, ordinato e pulito. Strana, anche se non scomoda, la posizione per attivare il Cruise Control, che si trova nel tunnel centrale, vicino al cambio.

Buono lo spazio per guidatore e passeggeri: in quattro ci si sta comodi, il quindi è solo un po’ più stretto. Il bagagliaio da 445 litri è generoso, perfetto per le esigenze di una famiglia. Considerate che è lunga come una Golf (4250 mm) ed ha una capacità di carico di poco inferiore a quella di una Audi A4 Avant (4730 mm di lunghezza e 505 litri di bagaglio). La visibilità posteriore non è tantissima quindi sono molto comodi, quando si fa manovra, i sensori di distanza posteriori di serie.

Tecnologia

La tecnologia non è il punto forte della Clio Sporter che non ha molti sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida: ESP, assistenza alla frenata d’emergenza e Cruise Control, oltre agli airbag. Di serie lo Smart Nav Evolution da 7” con navigatore integrato mentre optional il sistema multimediale R-Link Evolution Bose, che fornisce informazioni in più e una grafica dalla definizione buona.

IMG_20170521_161713-01

Carattere

Da guidare la Sporter non è niente male, è brillante già ai bassi regimi, il motore è elastico, lo sterzo pronto, i freni molto efficaci e il cambio manuale a 6 rapporti preciso. L’abbiamo provata in città, dove si è dimostrata agile e scattante, in autostrada dove è stata confortevole e in campagna dove, anche in qualche curva presa allegramente, è sempre stata stabile e precisa in curva. Certo non nasce per essere un’auto con performance da sportiva ma è reattiva quanto basta per non farvi sentire “fermi”.

Nel complesso un’esperienza di guida piacevole e confortevole, non silenziosissimo il diesel ma con a ottimi consumi, in tutti i percorsi. Ha anche il sistema EcoDrive, che mi ha tirato le orecchie per come ho tirato le marce e mi ha a stento dato la sufficienza.

Ora vi lasciamo al video con la prova completa; come si comporterà la Clio Sporter con una XGen e una Millennial?

Scheda tecnica

Motore: Energy dCi
Cilindrata: 1.5
Cambio: manuale a sei rapporti
Potenza massima: 270 Nm a 1750 giri
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 5,6 km/100l
Emissioni: 127 g/km
Trazione: anteriore
Peso a vuoto: 1205 kg
Volume bagagliaio: 445l/1382l
0-100 km/h: 11,2 sec
Prezzo di listino: 20.300 euro