
Mazda CX-5: il suv umanocentrico
Mazda CX-5 è nata secondo il concetto umanocentrico, elevando la filosofia stilistica del Kodo-design-Soul of Motion a nuovi livelli. Elegante ma essenziale, così mi sento di descrivere le sue linee. Forme e giochi di luce che vengono enfatizzati dal nuovo colore Soul Red Crystal. Sono andata a Barcellona per conoscerla…

La millennial
Il suo abito, stupendo! Appena l'ho vista nel Red Soul Crystal sono stata a guardarla. Non è un rosso qualsiasi, è il rosso "più bello" e devo ammettere che è elegante e sportivo!

Generazione X
I fari a Led "a ciglia" mi hanno colpito: sottili e affilati ricordano uno sguardo misterioso o quelli di un essere umano che strizza l'occhio in modo un po' provocante. Sicuramente una bella firma che non passa inosservata per la XGen.
CX-5 è il suv di Mazda nato nel 2012 avviando una nuova filosofia della casa di Hiroshima: il Kodo design e la tecnologia SkyActiv. Due caratteristiche che le hanno permesso di raggiungere 1,56 milioni di clienti in tutti il mondo. Ora arriva la seconda generazione, dovrà portare il peso di un’importante eredità: come si prepara?
Look
A livello estetico la CX-5 si è fatta un lifting migliorando le sue linee e optando per un design filante e moderno. Il frontale è basso e largo, sottolineato dall’aspetto tridimensionale della calandra e dal simbolo Mazda. Questo è enfatizzato anche dai fari a Led “a ciglia”, formati da sottili led con matrice suddivisa in 12 diodi (a differenza dei 4 della passata generazione). Presenta una linea semplice e, nonostante si tratti di un Suv, riesce a mantenere una linea snella.
Come in tutte le cose, è necessario vestire un abito all’altezza. In questo caso, i designer di Hiroshima hanno pensato di realizzare un colore ad hoc: il rosso. Ma non si tratta di un rosso qualsiasi, bensì di un colore che doveva differenziarsi per essere il “più bello”. Ecco che il suo abito più esclusivo è il Soul Red Crystal, un vero pezzo di alta moda disponibile su richiesta a €1.100.
Comfort
A bordo è evidente l’attenzione ai materiali e al comfort, ma con semplicità ed eleganza.
L’architettura dell’abitacolo è stata pensata per dar vita ad un posto di guida dalla configurazione pratica, con i principali comandi e strumenti disposti in posizione ergonomica. Il quadro strumenti è a tre quadranti e comunica con il display centrale da 7”. Infine, cosa che a una Millennial non possono sfuggire le quattro prese Usb: due nel poggiagomito anteriore e due in quello posteriore.
Tecnologia
I sistemi di assistenza alla guida di bordo sono numerosi e si percepisce la loro attività durante la marcia. Tra questi, meritano di essere menzionati l’I-Activsense che include il regolatore di velocità con sensore radar con funzione Stop&Go. A questo si aggiunge il G-Vectoring Control, che agisce sulla coppia del motore per ottimizzare il carico su ciascuna ruota.
Per l’infotainment di bordo ci si affida al sistema Mazda MZD Connect che permette la connessione via Bluetooth o Usb con lo smartphone per accedere ad una serie di servizi forniti da Aha, comprendenti stazioni radio internet, feed Twitter e Facebook, notizie e audiolibri.
Carattere
La gamma motori si compone di tre motorizzazioni: il diesel 2.2 (da 150 e 175 cv) e due benzina: il 2.0 (da 160 e 165 cv) e il 2.5 da 194 cv con disattivazione dei cilindri. Nel test drive per le colline intorno a Barcellona, ho scelto di provare il 2.2 turbo-diesel da 175 cv con cambio automatico a sei rapporti in allestimento Exclusive (il top di gamma). A bordo si percepisce la qualità dei materiali, che nel mio caso si trattava di sellerie in pelle bianca. La seduta è rialzata e durante la marcia si sente l’altezza da terra, nonostante questa sia stata ridotta di 35mm rispetto alla versione precedente). L’erogazione della potenza non è cattiva, anzi. In curva è precisa, anche se si sente che si è alti da terra. Non è un’auto sportiva e “cattiva” ma per fare viaggi è comoda, confortevole e molto spaziosa (il bagagliaio arriva a 1.620 litri), proprio quello che serve a noi donne quando andiamo in vacanza! 🙂
Scheda tecnica
Motore: SkyActiv-D
Cilindrata: 2.192
Cambio: automatico 6 rapporti
Coppia massima: 420 Nm
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 5.8l/100km
Emissioni: 152g/km
Trazione: integrale
Peso a vuoto: 1.535
Volume bagagliaio: 477/1.620 litri
0-100 km/h: 9,5 sec
Prezzo di listino: 36.700 euro