Waze e Volkswagen insieme per un viaggio…iconico!
29.11.2018 - in

Waze e Volkswagen insieme per un viaggio…iconico!

Cosa unisce Volkswagen e Waze? Il gruppo tedesco è il primo costruttore mondiale di auto nel 2017, con più di 10 milioni di macchine immatricolate. La seconda è la più grande community di automobilisti, composta da 110 milioni di utenti sparsi in tutto il mondo.

Waze e Volkswagen insieme per un viaggio più divertente

Waze, sviluppata da una start-up israeliana, nasce come applicazione di navigazione stradale per dispositivi mobili e, nel 2013, è stata acquisita da Google. La sua vicinanza con il mondo auto è sempre più stretta e lo dimostra anche la recente partnership con Volkswagen per personalizzare il puntatore di navigazione tramite la funzionalità “Change Car”. La grafica di Waze è molto simpatica e da oggi gli utenti amanti della casa di Wolfsburg potranno scegliere fra tre icone che richiamano altrettanti modelli storici del brand: il primo iconico Maggiolino, già disponibile, cui seguiranno nei prossimi mesi il mitico pulmino Bulli T1 e la Golf GTI. Volkswagen, tramite App-Connect, offre l’integrazione con Andrloid Auto e Apple CarPlay di serie su molti modelli. E tra le novità più importanti del 2018 di Waze c’è proprio l’integrazione con Apple CarPlay: per usare Waze basta connettere via USB il proprio smartphone Android o iOS e vedere proiettata sullo schermo dell’auto la navigation app. Sulla city car Up!, invece, per navigare con Waze si utilizza direttamente lo schermo dello smartphone, installato sull’apposito supporto al centro della plancia.

SCREEN2

Le novità di Waze

Ma non è questa l’unica novità di Waze che, da qualche settimana, ha attivato la nuova funzionalità: Waze Audio Player. Dopo il successo dell’integrazione con Spotify a marzo dello scorso anno, adesso ci sono altri sette partner globali per ascoltare musica, podcast, audiolibri, news e altro intanto che si guida in sicurezza: Deezer e TuneIn disponibili in versione italiana, NPR One, Scribd e Stitcher in lingua inglese, Pandora e iHeartRadio non ancora fruibili in Italia. Waze tra l’altro si sta evolvendo e trasformando in una vera e propria Transportation Company. Per questo ha creato a livello globale il Connected Citizens Program, un’iniziativa internazionale che consiste in uno scambio bidirezionale gratuito di dati fra l’app e i partner istituzionali – arrivati già a 800 in tutto il mondo – e permette loro di utilizzare le informazioni condivise in tempo reale dagli automobilisti per migliorare la viabilità e prendere decisioni ottimali di pianificazione stradale. In Italia sono già attive alcune partnership fra cui quella con AREU Lombardia e l’Agenzia per la Mobilità di Roma.

SCREEN1

Il cuore di Waze sono i Wazer

Ma il segreto del successo di questa app sono i Map Editor, gli utenti che volontariamente e quotidianamente aggiornano le mappe in tempo reale. Quello che è successo anche durante i recenti disastri causati dal forte maltempo che si è abbattuto sull’Italia a cavallo fra ottobre e novembre 2018. La Community di Waze si è mobilitata immediatamente lanciando lo stato di crisi e, per esempio in Liguria, è stato lanciato l’hashtag #WazeLiguriaAllertaMeteo attraverso i social per richiedere e fornire informazioni in tempo reale ai Wazer presenti sul territorio. Perché alla fine, che si tratti di auto o che si tratti di applicazioni, tutto ha un’anima: le persone che ci sono dietro.