Seat Mii Elettrica, giovani alla carica!
18.11.2019 - in

Seat Mii Elettrica, giovani alla carica!

Addio benzina e metano. Ora la Seat Mii corre solo ad elettricità. Le differenze non sono molte rispetto alla versione standard che andrà a sostituire, ma questa volta è il concetto che si è rinnovato, propenso ora a catturare l’attenzione dei più giovani.

Il pubblico di Seat, del resto, è di 7 anni più piccolo rispetto la media degli acquirenti e forse anche a questo il brand deve la sua forte ascesa quest’anno: da gennaio a ottobre ha segnato il +30,4% sulle vendite rispetto allo scorso anno, per un totale di 22.645 unità. Un buon auspicio pensando che questo target è sempre più interessato alla green economy…

Seat Mii, cucciolo a batteria

Le dimensioni di Mii rimangono le stesse che in passato (3.556 mm di lunghezza, 1.645 mm di larghezza), il bagagliaio continua ad essere di 251 litri grazie al doppio fondo, e il raggio si sterzata  di 9,8 metri. Risultato? La citycar continua a girare sulle strade urbane che è una meraviglia (manovre comprese), anche meglio che prima. L’auto, grazie ad una potenza di 61 kW (83CV) con una coppia di 212 nm disponibile fin dal primo istante di erogazione, non è mai stata così scattante!

Autonomia di 260 km: sembra bastare

La batteria da 32,3 kWh oggi permette di percorrere 260 chilometri a zero emissioni (e accedere ai centri storici e alle ztl).  Una volta in riserva si può ricorrere alla wallbox per un pieno in 4 ore, alla presa domestica (in 16 ore) o alle colonnine pubbliche a corrente continua da 40 kW di potenza per rifornirsi in un’ora. Tutti i diversi adattatori vengono forniti gratuitamente: l’auto è stata concepita in una sola versione, full optional.

Tocco young: il Seat connect

Necessita dello smartphone per utilizzare la DriveMii App e attivare la connettività di bordo, navigazione compresa. Un passo avanti da parte del marchio che così ha pensato anche alla gestione da remoto: dal cellulare si può prendere visione dei dati di guida, della posizione e dello stato della vettura; non per ultimo, della ricarica, impostandola e attivandola magari nelle fasce di prezzo più basse.

Seat Mii Electric, economica con gli incentivi

Seat Mii Electric, a febbraio in concessionaria, verrà proposta con una formula di 179 euro al mese tutto incluso per 3 anni senza alcun anticipo (23.250 euro totale) per poi decidere se continuare a pagare o cambiare modello a seconda delle proprie esigenze. Non solo.

La formula Senza Pensieri gode anche degli incentivi statali e regionali considerando che si tratta di un’auto 100% elettrica. E dunque, in alcuni casi, come quello della Lombardia, a fronte di una rottamazione di un qualsiasi modello Euro 1,2,3 o 4, gli sconti possono arrivare a un cumulato di 14mila euro.

Ma quanto costa ricaricare? Secondo Seat con 2,80 centesimi si potranno percorrere fino a 100 km. Il marchio, infine, mette in luce che se si percorrono fino a 30 km al giorno, si fare anche una sola ricarica a settimana, magari in un’ora con la ricarica rapida al centro commerciale: è così che la mobilità a zero emissioni è semplice, utile e non crea problemi.