Mazda 3, auto dell’anno secondo le donne
29.01.2020 - in

Mazda 3, auto dell’anno secondo le donne

È stata premiata da 34 giurate nel mondo automotive come auto dell’anno WWCOTY (WOMEN WORLD CAR OF THE YEAR) scalzando di 10 punti Clio e portando a casa anche il primo posto nella categoria family car.

Mazda 3 ha saputo rivoluzionare il suo design mantenendo solida la sua tradizione e mettendo sotto i riflettori  del mondo ingegneristico lo Skyactiv-g, motore a benzina per compressione, disponibile anche in versione ibrida. Concetti elaborati ad Hiroshima, lì dove i giapponesi lavorano costantemente sul risultato e in giro di pochi anni dopo la catastrofe dello tsunami hanno saputo rimettere a posto i pezzi con le loro uniche forze.

Ti può interessare anche come preparare la miscela al 2%

Motore Skyactiv-x: elogio all’intraprendenza


Il suo debutto ci ha ricordato il boom che fece il motore Wankel. Qualcosa che prima non c’era e che una volta sul mercato punta a rivoluzionare il mondo di chi ama guidare. Nello specifico per lo Skyactiv-x parliamo di un quattro cilindri in grado di accendere la benzina per compressione, grazie ad una miscela più povera di carburante e più ricca di aria (tre volte quella di un tradizionale propulsore termico!)

Come è possibile? L’accensione per compressione viene controllata dalla candela per un rapporto aria benzina 40:1 (da qui il nome SPCCI, Spark Controlled Compression Ignition). In tutto ciò pressione e temperatura vengono alzate per ottimizzare la combustione, con una riduzione di Co2, ma anche delle Nox.

 

Come funziona lo Skyactiv-x

DSC_0786

 

Abbiamo provato il 2.0 da 180 cv che arriva ad abbattere i consumi fino al 20% nel ciclo reale: vale a dire una percorrenza attorno ai 18,2 chilometri per litro. Quando Mazda3 brucia miscela molto magra di aria e benzina per compressione – allo stesso modo in cui i diesel innescano la combustione del gasolio – si sta ai bassi e medi regimi ad  andature costanti e lineari: apprezzabili.

Da evidenziate che con una coppia di 224 Nm e i rapporti molto lunghi, la cavalleria è pronta a farsi sentire dai 4000 giri al minuto in su. Si spinge il pedale e interviene anche il motore elettrico da quasi 8 cavalli: un passaggio impercettibile che è possibile vedere dal display centrale e che concede quella verve in più senza danneggiare il consumo medio finale.

 

 

Tecnologia e design, Mazda gioca le sue carte

Sul design Mazda ha lavorato a fondo per questa generazione della 3. L’auto oggi deve scalzare sul mercato tanti competitor che da anni detengono il podio. Un esempio tra tanti proprio Clio che in Italia non perde posizioni rimanendo l’auto straniera più venduta.

Photos by Silvia Solidea Andellini

 

Sul fronte tecnologico Mazda 3 dunque si è modificata radicalmente rendendo intuitivo il suo sistema di infotainment, con integrazione allo smartphone tramite bluetooth, una plancia sempre più pulita e accessibile, con materiali di ottima qualità che si distinguono dalla concorrenza generalista.

Non solo. I giapponesi giocano d’astuzia inserendo sensori e retrocamera nella dotazione di serie, come anche l’head-up display, i fari Full Led e funzioni come l’i-Stop per spegnere e riaccendere la vettura al semaforo e ancora un occhio ai consumi.

Tutti sistemi che si aggiungono al pacchetto standard, che prevede monitoraggio dei punti ciechi, avviso di cambio di corsia,  mantenimento della carreggiata, regolatore di velocità, riconoscimento dei segnali stradali e assistente di velocità intelligente pensati per assistere il guidatore.

A listino da 27.800 euro, Mazda 3 skyactiv-x è disponibile sia con il cambio manuale che con la trasmissione automatica (+2.000 euro), anche a quattro ruote motrici (+2.300 euro).