Volvo XC40 Recharge, svelata su Zoom la versione T5 Plug-in Hybrid.
01.04.2020 - in

Volvo XC40 Recharge, svelata su Zoom la versione T5 Plug-in Hybrid.

Recharge, in casa Volvo, è la famiglia delle vetture che hanno un cavo di ricarica, quindi sia full electric che plug-in hybrid. A fine gennaio è stata presentata al Volvo Studio di Milano la reginetta svedese del segmento, la XC40 Recharge 100% elettrica. Oggi, ai tempi del Coronavirus, debutta la Volvo XC40 Recharge T5 Plug-in Hybrid, con una presentazione virtuale fatta su Zoom. Già ordinabile e acquistabile, il lancio commerciale vero e proprio avverrà appena si potrà ma, con ogni probabilità, dopo l’estate.

Volvo XC40 Recharge T5 plug-in Hybrid

Nata sulla piattaforma Volvo CMA (Compact Modular Architecture), come gli altri modelli della gamma, ha due motori posizionati sull’asse anteriore: quello endotermico che è di supporto all’elettrico. Il primo è un 3 cilindri 1,5 litri a benzina da 180 cv, il secondo è un elettrico da 82 cv, per una potenza massima cumulata di 262 cv e una coppia massima di 425 Nm. Lo scatto da 0-100 km/h è di 7,3” e la velocità massima è pari a 180 km/h perché da quest’anno Volvo, su tutti i suoi modelli, ha limitato la velocità, come aveva promesso, per aumentare la sicurezza e diminuire la possibilità di incidenti mortali sulle strade. La capacità della batteria di quest’auto è pari a 10,7 (8,5) kWh nominale (utilizzabile) e può arrivare a percorrere 45 km in modalità completamente elettrica. Per favorire l’avvicinamento a questo tipologia di propulsione Volvo Cars ha anche previsto un “regalo” per chi sceglie il plug-in Hybrid: un cashback, cioè il rimborso dell’elettricità consumata. E per quanto riguarda il consumo medio e le emissioni di CO₂ dichiarate, la XC40 Recharge Plug-in Hybrid ha numeri interessanti: 2,0-2,4 l/100 km e 45-55 g/km, in entrambi i casi a seconda dell’allestimento e secondo il ciclo Wltp. I prezzi della Volvo XC40 Recharge T5 Plug-in Hybrid vanno dai 47.770 Euro della variante Inscription/Expression ai 50.920 Euro della variante R-Design. L’auto gode di un bonus pari a 2.500 Euro (con rottamazione, altrimenti 1.500 euro) in termini di eco-incentivi.

Volvo XC40 Recharge: un prodotto strategico

Per capire l’importanza strategica di quest’auto basti pensare che dal 2017, anno di lancio, sono state vendute in Italia 21.500 Volvo XC40 e nei primi due mesi del 2020 già 2.500, anche plug-in hybrid. Prima che si fermasse tutto per il Coronavirus. Alla XC40 T5 Plug-in Hybrid è affidato il compito di dare lo slancio definitivo alla tecnologia plug-in hybrid in Italia. Naturalmente è difficile mantenere le stime di crescita originarie e anche fare previsioni per il futuro, in questo momento, è complicato. L’obiettivo era quello di crescere, con questo modello, nel segmento dei plug-in hybrid, arrivando globalmente ad avere il 20% del venduto e, in Italia, il 15%. La strada imboccata era quella giusta, al punto che il 12% delle auto plug-in hybrid immatricolate in Italia in gennaio e febbraio erano Volvo. Anche la formula del Care by Volvo (l’abbonamento alla vettura) stava andando benissimo ed era particolarmente apprezzato proprio da chi sceglie il plug-in hybrid, che rappresentava, nei primi due mesi ben il 20% delle vendite effettuate tramite questo canale. Care by Volvo piace molto ai clienti italiani e l’8% del venduto delle XC40 è fatto con questa formula che, tra le altre cose, richiama per il 90% clienti da altri marchi.

La teoria la sappiamo, adesso non ci rimane che aspettare di provarla non appena si potrà, noi siamo pronte!