Nuova ŠKODA Octavia Wagon: praticità e comfort per la famiglia e…non solo
28.07.2020 - in

Nuova ŠKODA Octavia Wagon: praticità e comfort per la famiglia e…non solo

Nuova ŠKODA Octavia Wagon sarà lanciata sul mercato a partire da settembre 2020. Ancora un mix di comfort e spazio. Con un pizzico di femminilità. Che non ci aspettavamo.

ŠKODA Octavia continua ad essere la wagon più venduta in Europa nel proprio segmento.  Dal suo lancio ad oggi è stata prodotta in oltre 7 milioni di unità. Un cavallo di battaglia vincente e sempre più soddisfacente, soprattutto dal 2016, anno da cui continua a sfoderare performance nonostante il crollo fisiologico del settore SW e l’arrivo di trendissimi suv. Come rinnovarsi , dunque? Per la sua quarta generazione i cechi hanno ripensato al look e alla gamma di motori, ora più completa di sempre. Ai benzina e diesel  già in prevendita, si aggiungeranno in autunno anche il metano, il mild hybrid ed il plug-in hybrid. Ma non solo.

Più spaziosa

Lunga 4,69 metri, 2 cm in più rispetto alla terza edizione, questa maggiorazione si sviluppa completamente sul paraurti per un aspetto più aggressivo ed incisivo già dal primo sguardo. Ad ogni modo c’è decisamente più spazio a bordo, soprattutto per per chi si siede al posteriore: dote che potrà apprezzare chi si mette in viaggio.

Il bagagliaio è perfetto per la famiglia: di base offre una capienza di 640 litri che diventano ben 1700 abbattendo i sedili (la spesa non sarà più un problema!): una segmento C, con tanto spazio da  categoria superiore.

Più innovativa e connessa: c’è Laura a bordo

Di serie il navigatore top di gamma “Columbus” con schermo da 10” e sistema di navigazione di terza generazione MIB3 ed eSIM LTE integrata. Si tratta dello stesso sistema di VW Golf 8 e SEAT Leon, anche se cambia l’interfaccia, chiaramente sviluppata da Skoda. A bordo c’è Laura, l’assistente vocale molto intelligente dobbiamo ammetterlo! Compatibile con Apple Car Play e Android Auto.

Sempre di serie anche 7 airbag, i fari full LED (disponibili anche i Matrix LED per la prima volta) ed i principali ADAS tra cui il radar, il monitoraggio della stanchezza, il sistema di mantenimento attivo della corsia, la frenata automatica di emergenza e l’aiuto al conducente per l’evitamento di ostacoli.

Debutta come optional l’Exit Warning. Si tratta di un sistema che se tentate di aprire la portiera mentre sopraggiunge una bicicletta o una moto, emette un segnale luminoso sullo specchietto e blocca la portiera per un secondo. Spiacevoli inconvenienti e sportellate addio! Promosso!

Molto interessante il nuovo volante a 2 razze con un layout decisamente fuori dal comune. L’head up display è disponibile ma solo come optional, così come il monitoraggio angolo ciechi.

Skoda Octavia fa le “coccole”. Piacerà di più anche alle donne

 La quota “rosa” di clienti in questo segmento è ancora molto esigua. Dopo aver provato la motorizzazione 2.0 TDI 150 CV DSG in versione Style però, siamo certe che anche il target femminile seppur più emozionale e legato al design – sempre più amante dei SUV – sul profilo familiare e business riscontrerà grandi vantaggi, ancora non riscontrabili nel mondo delle ruote rialzate da terra.

Lo spazio a bordo è davvero elevato, la guidabilità, anche in percorsi più impegnativi (il test drive è avvenuto in parte su meravigliose strade di collina con alcuni tornanti) è molto buona e non dà l’impressione di essere al volante di una familiare “lunga”.

Ci sono poi piccoli dettagli che hanno colpito la nostra attenzione come le tasche porta smartphone sul retro dei sedili anteriori e le numerose prese USB-C presenti a bordo. Pensate che esiste anche un pacchetto optional “Sleep Pack” che include poggiatesta aerodinamici, tendine parasole, blocco portiere e…copertina in pile. Piccole “coccole” che potrebbero fare la differenza nella scelta di una wagon.

Nei concessionari a partire da settembre (anche se è già disponibile in prevendita), ad un prezzo base di 24.000 € per la versione Executive benzina 1.0 TSI. Per la Style, quella un po’ più rifinita diciamo, maggiormente adatta al cliente privato, si parte da un listino di 28.900 € per la 1.5 TSI ACT.

In arrivo a fine anno anche le versioni Scout (quella rialzata con paraurti protettivi e trazione integrale) e quella sportiva RS.