Peugeot 508 Sport Engineered, per i 210 anni del Leone l’ammiraglia è ibrida e ad alte prestazioni
25.09.2020 - in

Peugeot 508 Sport Engineered, per i 210 anni del Leone l’ammiraglia è ibrida e ad alte prestazioni

Per i duecentodieci anni dalla nascita della casa del Leone arriva la Peugeot 508 Sport Engineered.

“Non potevamo attendere altri cento anni per parlare ancora” ha spiegato Jean-Philippe Imparato, Amministratore delegato della casa francese, sul perché di questo anniversario insolito: “sono successe molte cose in questi dieci anni, il brand è cambiato completamente”.

Così come sono cambiati anche il mercato e quindi l’industria automobilistica, che oggi si trova a dover fare i conti da un lato con la corsa all’elettrificazione dei motori, e dall’altro con un gusto della clientela per le alte prestazioni che richiede un appoggio tecnico ancora “termico”.

In questo senso, il giusto compromesso, Peugeot, lo ha trovato con la nuova divisione PSE, acronimo di Peugeot Sport Engineered, e per inaugurare la gamma sportiva ibrida del costruttore francese è stata scelta l’ammiraglia 508, che è stata portata anche a Le Mans dove Carlo Tavares ha fatto il giro di apertura della “regina delle gare” ed è stato annunciato il ritorno all’endurance di Peugeot.

PEUGEOT_508SWPERFO_2009RC_013

Potente e a basse emissioni

Peugeot ha già una certa esperienza in tema di tecnologia ibrida maturata con i nuovi modelli introdotti sul mercato, quali SUV 3008 HYBRID / HYBRID4 e PEUGEOT 508 HYBRID, oltre a quella che si è fatta con PEUGEOT SPORT con gli ibridi da competizione.

“L’automobile di serie più potente mai costruita dalla Casa del Leone”, recita una nota stampa: la nuova 508 PSE, sia nella versione hatchback che in quella station wagon, è proposta con una motorizzazione ibrida plug-in che sprigiona una potenza complessiva di 360 CV e 520 Nm di coppia massima. L’ammiraglia scatta da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi e può raggiungere una velocità massima (autolimitata) di 250 km/h, che scende a 140 km/h in modalità di marcia full electric. Niente male, soprattutto a fronte di emissioni di CO2 davvero ridotte: appena 46 g/km.

PEUGEOT_508PERFO_2009RC_011

I motori sono tre, uno termico e gli altri due elettrici, uno anteriore e l’altro posteriore: questi garantiscono un’autonomia a zero emissioni dichiarata di 42 km nel ciclo WLTP, scegliendo la modalità di guida Electric; ma si può scegliere tra altre quattro modalità disponibili, che sono Comfort (vede impegnati tutti e tre i motori), Hybrid (ottimizza i consumi scegliendo autonomamente se far lavorare insieme i motori elettrici e termico, oppure no), Sport (per ottenere le massime prestazioni di guida) e 4WD per la trazione integrale.

Per quanto riguarda la ricarica, le modalità sono flessibili e adattate a ogni situazione quotidiana:

  • in meno di 7 ore collegandola ad una presa standard domestica
  • in meno di due ore collegandola ad una Wall Box o ad una colonnina pubblica

La carrozzeria sarà disponibile in tre diverse colazioni: grigio Selenium (esclusivo di questa versione), nero Perla, bianco Nacré.

Su strada, stessa sicurezza della sorella termica

Quanto alle dimensioni rispetto alla versione con motore “tradizionale”, la 508 PSE è più larga e con l’assetto ribassato, mentre lo stile marca la nuova gamma sportiva sia esternamente, con la calandra più affilata e dettagli “color Kryptonite” disseminati qua e là, che internamente: il rivestimento dei sedili è un mix di cuoio, tessuto a trama 3D e Alcantara. Dalla versione classica, invece, ha mutuato l’aspetto sicurezza, che prevede un pacchetto di ADAS con mantenimento di corsia, cruise control adattivo e frenata automatica di emergenza.

PEUGEOT_508PERFO_2009STYP_050

In Italia la versione sportiva della 508 sarà ordinabile a partire da dicembre, mentre il lancio sul mercato è previsto per la primavera 2021