
Valvola EGR: tutto quello che devi sapere
La valvola EGR (Exaust Gas Recirculation) è un componente importante del sistema di alimentazione dei motori diesel moderni. Si trova comunque sempre più spesso anche nelle recenti auto Euro 6 a benzina. La sua funzione è quella di ridurre le emissioni di ossidi di azoto (NOx) nel sistema di scarico, rallentando la combustione e riducendo la temperatura della camera di combustione.
Dove si trova?
La posizione della valvola EGR dipende dal modello dell’auto e dalla posizione del motore. In generale, si trova tra il collettore di scarico e quello di aspirazione. Per trovarla, è possibile consultare il manuale dell’auto o portare l’auto in officina e chiedere ai meccanici di individuarla.
Sintomi di una valvola EGR sporca
Uno dei sintomi più comuni di una valvola EGR sporca è la diminuzione della potenza del motore, problemi di avviamento o il motore che “singhiozza”. Questo avviene perché la valvola non funziona correttamente, il flusso di gas di scarico viene reindirizzato nella camera di combustione, riducendo la quantità di aria fresca che entra. Questo si traduce in un aumento della temperatura e una diminuzione della potenza del motore.
Un altro sintomo comune di una valvola EGR sporca è un aumento dei consumi di carburante. . Se la valvola è sporca, il motore ha bisogno di lavorare di più per mantenere la stessa potenza, aumentando il consumo di carburante.
Una valvola EGR sporca può causare l’accensione della spia del motore o la spia dei gas di scarico. Inoltre può uscire molto fumo scuro dallo scarico in accelerazione.
Come pulirla?
A causa del frequente passaggio dei gas di scarico al suo interno, la valvola può sporcarsi. La sua pulizia può aiutare a ripristinare la potenza del motore e ridurre i consumi di carburante. Si tratta di un’operazione complicata e richiede molta attenzione.
Per pulire la valvola si può smontarla e pulirla manualmente con prodotti specifici. Tuttavia, questo metodo richiede molte ore di lavoro e una buona conoscenza dei motori diesel. Inoltre, se la valvola EGR è stata rimossa, è necessario sostituire le guarnizioni che la tengono in posizione.
Esiste un altro metodo per pulire la valvola senza smontarla, che è meno invasivo e richiede meno tempo. Il metodo consiste nell’utilizzare un pulitore specifico, che si spruzza direttamente nell’ingresso della valvola. Il prodotto agisce rapidamente e dissolve i depositi di carbonio e sporcizia.
Come utilizzare il pulitore specifico
Per utilizzare il pulitore specifico è necessario seguire le istruzioni sulla confezione del prodotto. In generale, il pulitore viene spruzzato direttamente nell’ingresso della valvola EGR, mentre il motore è in funzione a 2000 giri costanti. Il prodotto agisce rapidamente e dissolve i depositi di carbonio e sporcizia.
È importante fare attenzione a non spruzzare troppo prodotto, in quanto potrebbe entrare nell’ingresso dell’aria e causare danni al motore. Inoltre, è consigliabile utilizzare un prodotto specifico per la pulizia della valvola EGR, in quanto altri prodotti potrebbero danneggiare la valvola stessa.
Costo e prezzo del pulitore
Il costo della sostituzione può variare a seconda del modello dell’auto e della qualità della valvola EGR utilizzata. Tuttavia, in media, il costo può variare dai 200 ai 500 euro. È importante fare attenzione alla qualità del componente, poiché uno di bassa qualità potrebbe guastarsi più facilmente.
Il prezzo del pulitore specifico può variare a seconda della marca e della quantità di prodotto acquistato. In media, il costo può variare dai 10 ai 30 euro. Anche in questo caso, è importante fare attenzione alla qualità del prodotto, poiché un pulitore di bassa qualità potrebbe danneggiare la valvola EGR.
Cosa succede eliminando la valvola EGR
Eliminarla può portare ad un aumento delle emissioni di ossidi di azoto (NOx), un aumento dei consumi di carburante e una diminuzione della potenza del motore. Tuttavia, alcune persone decidono di eliminarla per migliorare la potenza del motore, sebbene questo sia sconsigliato, oltre che illegale. Tenete presente che si può incorrere in diverse sanzioni. Si rischia il sequestro della carta di circolazione, una sanzione amministrativa pari a 1.098 euro, il ritiro immediato della patente, una denuncia penale per reato ambientale ed infine l’obbligo di ripristinare a proprie spese la valvola.
Come controllare il corretto funzionamento
Per controllare il corretto funzionamento, è possibile utilizzare uno scanner diagnostico OBD. Lo scanner consente di leggere i codici di errore del motore e di identificare eventuali problemi con la valvola EGR. In alternativa, è possibile portare l’auto in officina e chiedere ai meccanici di controllarla.
Ti potrebbe interessare anche: