RC auto: come sceglierla?
25.05.2023 - in

RC auto: come sceglierla?

L’acquisto di una polizza assicurativa per l’auto è una scelta importante per qualsiasi utente, in quanto voce di spesa che incide sul reddito.

Al fine di individuare l’Rca auto più conveniente per ogni profilo di assicurato, è sempre utile confrontare le tariffe praticate dalle compagnie. Un metodo pratico, gratuito e veloce è di rivolgersi ai comparatori di prezzi online: attraverso Segugio.it, il sito che consente di risparmiare sulla polizza auto, si può ottenere un vantaggio potenziale tra il prezzo di mercato e il miglior prezzo fornito dallo stesso portale del 43% (dato riferito ad aprile 2023).

Scelta RC auto: i fattori che guidatori e guidatrici devono considerare

In primis, è sempre bene esaminare le condizioni presenti all’interno del contratto che possono essere economicamente svantaggiose per chi stipula: il riferimento va a quelle situazioni in cui la compagnia può non sostenere le spese. È il caso della rivalsa, che consente all’assicurazione, dopo aver liquidato il danno da sinistro ai terzi, di rifarsi sul proprio cliente. Tuttavia, si tratta di un’azione che può essere intrapresa solo se sussistono gravi violazioni, quali ad esempio la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o in stato di ebbrezza. Discorso simile per la franchigia, un ammontare, prestabilito in fase di stipula del contratto, che resta sempre a carico dell’assicurato in caso di sinistro. Nel dettaglio, l’applicazione di questa clausola comporta di sottrarre questo ammontare dall’importo del danno che la compagnia di assicurazioni si impegna a sostenere per l’accaduto.

L’importanza di garanzie accessorie e scatola nera

Le garanzie accessorie sono considerate da una parte di assicurati e assicurate come un costo aggiuntivo superfluo: tuttavia, consentono di tutelarsi in caso di determinati eventi o danni che possono risultare particolarmente costosi. Un esempio è l’assistenza stradale, utile agli utenti in possesso di una vettura più datata, che permette di risparmiare su un eventuale soccorso per il guasto del mezzo. Ricordiamo infatti che il soccorso prevede una spesa media di 116 euro per l’orario diurno e 140 euro per quello notturno e i festivi (fonte Automobile Club Italia): considerando che una polizza di assistenza stradale costa in media sui 20-25 euro, si può tranquillamente affermare che è sempre buona norma aggiungere questo tipo di garanzia.

Per quanto riguarda invece la scatola nera, negli ultimi anni si sceglie sempre più spesso di includerla nel contratto RC auto. La scatola nera, o black box, è un dispositivo da montare sul veicolo che monitora e registra tutte le informazioni sul mezzo e sul comportamento alla guida del suo conducente. In questo modo la compagnia si protegge da eventuali frodi assicurative, garantendo al contraente della polizza uno sconto sul premio che può arrivare fino al 20-25%.

RC auto e utenti: qual è la percentuale di donne che la sceglie?

Analizzando i preventivi salvati recentemente sul portale Segugio.it, le donne rappresentano il 36,6% del totale. Il primato della Regione con la maggiore percentuale di polizze richieste dal gentil sesso spetta al Lazio, con il 39,3%; a seguire troviamo la Toscana, con il 39,00%, che precede l’Emilia-Romagna, 38,4%, e il Veneto, 38,1%.

RC auto donne: i dati per età, titolo di studio e classe di merito

Dall’identikit delle donne che scelgono la polizza RC Auto è inoltre emerso che a salvare più preventivi è la fascia d’età compresa tra i 45 e i 59 anni – il 38,5% del totale. Ed ancora, quelle che cercano una polizza RC Auto su Segugio.it sono in maggioranza diplomate, il 50,1%, e laureate, 25,7%; per quanto riguarda invece la classe di merito, le donne in prima categoria sono la maggioranza, il 67,5%, mentre la classe 14 è occupata dal 10% delle assicurate.

Ma quali modelli di auto preferiscono le donne?

Il dato arriva da una ricerca dell’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) in occasione del Pink Motor Day, evento annuale dedicato alla mobilità al femminile.  Nel 2022, il 36,8% delle automobiliste ha acquistato un’auto con motorizzazione a benzina: si tratta di una percentuale in forte calo rispetto al 2019, quando era pari al 57%. Alta anche la quota di auto ibride (35,4%), veicoli che abbinano al motore termico un propulsore elettrico, seguite dalle vetture a Gpl (13,2%) e dalle auto a gasolio (9,9%); poco richieste invece le auto elettriche, solo il 2,5%, e a metano, lo 0,8%.