
Lunghezza traforo del Monte Bianco: una meraviglia di ingegneria alpina
Il traforo del Monte Bianco è un’impressionante opera d’ingegneria che collega l’Italia alla Francia attraverso il massiccio montuoso delle Alpi. In questo articolo, esploreremo la sua posizione geografica, la sua lunghezza, gli orari di funzionamento e i prezzi per offrirti una panoramica completa di questa straordinaria struttura.
Dove si trova il traforo del Monte Bianco
Il traforo del Monte Bianco è situato tra l’Italia e la Francia, collegando le città di Courmayeur in Italia e Chamonix in Francia. La sua posizione geografica è nel cuore delle Alpi, una catena montuosa spettacolare che si estende per oltre 1.200 chilometri attraverso otto paesi europei. Il traforo è scavato all’interno del massiccio del Monte Bianco, la montagna più alta delle Alpi occidentali, che raggiunge un’altitudine di 4.810 metri. Questa collocazione rende il traforo una tappa fondamentale per il transito tra l’Italia e la Francia, consentendo un passaggio agevole attraverso queste imponenti montagne.
Quanto è lungo il traforo del Monte Bianco
Il traforo del Monte Bianco si estende per una lunghezza totale di circa 11,6 chilometri. La parte più lunga si trova in territorio fancese: 7,6 km contro i 3,9 km in territorio italiano. L’altitudine è di 1.381 m sul versante italiano, ai piedi del ghiacciaio della Brenva, raggiunge quindi i 1.395 m per poi scendere a 1.271 m sul versante francese, ai piedi del ghiacciaio dei Bossons.
Questa imponente struttura è uno dei trafori più lunghi al mondo ed è stato completato nel 1965 dopo otto anni di lavoro e ingegneria di precisione. Il tunnel offre un collegamento vitale tra l’Italia e la Francia, facilitando il transito di persone e merci attraverso le Alpi in modo sicuro ed efficiente. Il suo percorso attraverso la montagna presenta diverse curve e pendenze che sono state progettate per garantire una guida agevole e sicura.
Orari traforo Monte Bianco
Il traforo del Monte Bianco è aperto tutto l’anno, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questo significa che può essere attraversato in qualsiasi momento, sia di giorno che di notte, per raggiungere la destinazione desiderata. Tuttavia, è importante tenere presente che possono essere applicate restrizioni di traffico in determinati periodi dell’anno, soprattutto durante le stagioni invernali quando le condizioni meteorologiche possono diventare avverse. Prima di intraprendere il viaggio, è consigliabile controllare le informazioni sul traffico e le restrizioni in vigore per garantire un transito fluido e sicuro.
Prezzi traforo Monte Bianco
L’accesso al traforo del Monte Bianco è soggetto al pagamento di un pedaggio che è regolato da un accordo internazionale tra Italia e Francia. Le tariffe sono stabilite e revisionate al 1° gennaio di ogni anno dalla Commissione intergovernativa. L’evoluzione annuale è disposta applicando alle tariffe in vigore una percentuale di aggiornamento pari alla media dei tassi di inflazione registrati nei due Paesi nell’anno precedente, oltre ad eventuali supplementi straordinari deliberati dai Governi.
I prezzi variano a seconda del tipo di veicolo. Ad esempio, i veicoli privati pagano un pedaggio diverso rispetto ai camion o ai motocicli. È possibile trovare informazioni dettagliate sui prezzi e le tariffe sul sito ufficiale del traforo del Monte Bianco o presso i punti di pedaggio all’ingresso del tunnel. È consigliabile tenere presente che i prezzi possono essere soggetti a variazioni e verificare sempre le tariffe aggiornate prima di attraversare il tunnel.
Il pagamento del pedaggio può essere fatto, oltre che in contanti (Euro), con le principali carte di credito, con Smartphone e Smartwatch, con carte petrolifere o di servizio oppure, per i mezzi pesanti, con abbonamenti in post-fatturazione. Non è invece abilitato l’uso del Telepass.
Di seguito una tabella riassuntiva dei costi per attraversare il traforo.