L’importanza dei fendinebbia per la sicurezza in un’auto: come fare per sostituirli
I fendinebbia sono cruciali per la sicurezza in auto e, in caso di problemi, vanno sostituiti, con il ricambio giusto. Ecco come fare.
I fendinebbia sono cruciali per la sicurezza in auto e, in caso di problemi, vanno sostituiti, con il ricambio giusto. Ecco come fare.
La guida autonoma è uno degli elementi chiave della mobilità del futuro. Si tratta di una tecnologia destinata a sconvolgere le carte in tavola non solo dal punto…
Volvo al femminile: ai Volvo Studio Talks Lotta Jakobsson, Federica Deledda e Danda Santini parlano di sicurezza stradale a tutto tondo.
Nel DNA di Volvo c’è da sempre la sicurezza e le cinture di sicurezza hanno salvato più di un milione di vite, per questo ai Ai Volvo Studio Talks si parla del futuro della sicurezza dentro e fuori dall’auto: dalle auto con la velocità limitata a 180 km/h a quelle dotate di defibrillatori per portare soccorso a chi ha un arresto cardiaco.
Le automobili vengono percepite oggi nel contesto pandemico come sinonimo di prudenza e responsabilità: al volante, oggi, secondo l’osservatorio Continental, ci sono per lo più donne (61,8%).
Seggiolini anti-abbandono: a marzo scattano le multe per chi non rispetta l’obbligo di installazione, ma tra i genitori c’è ancora tanta incertezza su quali dispositivi acquistare
E’ online la prima puntata del nostro podcast: Donne e motori, Borsa e Valori
In base all’ultima indagine effettuata in Belgio dal Vias Institute e pubblicata dal magazine francese AutoPlus, il vecchio detto “donne al volante, pericolo costante” viene smentito da statistiche che dimostrano il contrario. Meno incidenti, meno multe e meno abuso di alcol per le donne alla guida.
Ok, il piacere di guida, ma quando ci sono le distrazioni o il traffico si fa intenso avere qualcuno che prenda il comando della situazione piace. Ecco, dunque, come Alfa Romeo Stelvio e Giulia sono pronte a conquistarci
Donne, motori e tecnologia, ecco il mix perfetto per risolvere un problema che esiste da quando è stata inventata l’automobile: i punti ciechi. Alaina Gassler, una studentessa quattordicenne di West Grove, in Pennsylvania, ha progettato una soluzione a questo problema ancora irrisolto.