La nuova Seat Leon
08.12.2016 - in

La nuova Seat Leon

La Leon è il modello Seat più venduto dal 2013 ed è uno dei tre pilastri del brand spagnolo, al secondo posto dopo l’Ibiza e prima dell’Ateca, che segna l’ingresso di Seat nel segmento dei SUV. Alla fine dell’anno prossimo arriverà anche il nuovo crossover Arona ma intanto Seat rafforza il suo modello del segmento C. Ho provato la nuova Seat Leon lungo le strade collinari intorno a Barcellona, nel Parc Natural de la Serra de Collserola, in autostrada e anche in città e vi racconto com’è andata con la mia amica spagnola.

Nata a Martorell nel 1999, il design della prima serie della Seat Leon è opera di Giorgetto Giugiaro, nel 2005 arriva la seconda serie, il cui design è affidato a Walter de Silva e nel 2012 arriva la terza serie, di cui è appena stato presentato il restyling di cui vi parlerò di seguito. Sarà configurabile da gennaio 2017 e arriverà nei concessionari a febbraio con due “porte aperte”.


La millennial

I giovani apprezzeranno sicuramente la nuova modalità di ricarica degli smartphone della Leon. Dove ci sono le due prese USB, proprio davanti al cambio, c’è la nuovissima postazione di ricarica wireless per gli smartphone che si attiva automaticamente: basta appoggiare lo smartphone e lui si ricarica: funziona benissimo, a patto che il vostro device sia “compatibile” con questa modalità di ricarica, perché ad esempio l’iPhone non lo è.

Generazione X

La piacevolezza di guida del 1.4 non lascia indifferenti chi, come me, apprezza la guida vivace, dinamica, fluida e piacevole.

Look

La Leon diventa maggiorenne e lo stile diventa un po’ più aggressivo rispetto alla versione precedente. Troviamo un paraurti ridisegnato, con una griglia più ampia di 40 mm e dalla cornice cromata, i fari Full-LED per i gruppi ottici anteriori e posteriori, tre nuove tinte di carrozzeria e due nuovi design per i cerchi in lega. Complessivamente la linea risulta più filante ed elegante ma al tempo stesso più scolpita e sportiva. I diciotto anni la fanno diventare più matura ma sempre fresca e sbarazzina!

Comfort

Quando si sale sulla nuova Leon si percepisce un generalizzato migliormento della qualità, sia nei materiali, che nella comodità e nella gestione degli spazi che è resa più efficiente e razionale, anche grazie all’eliminazione del freno a mano, sostituito dal freno di stazionamento elettrico. Arriva anche Kessy, il sistema con il pulsante di accensione e avviamento del motore senza chiavi.

La posizione di guida è bassa, il volante è piacevole da impugnare, i sedili comodi e gli spazi anche per chi viaggia dietro non sono affatto sacrificati.

newseatleonsedili

Al lancio la Leon sarà disponibile in due versioni di carrozzeria, 5 porte e Station Wagon. Nel primo caso il bagagliaio è di 275 litri che arrivano a 380 abbattendo i sedili, nel secondo ci sono 587 litri disponibili.

Da segnalare le due prese USB che si trovano sotto la console centrale davanti alla leva del cambio: molto comode e ormai indispensabili. Peccato non ci siano anche per i passeggeri che si trovano nei sedili posteriori.

La tecnologia

Il nuovo modello arriva con molta più tecnologia rispetto alla versione precedente e, già nell’allestimento Style, che per l’Italia sarà la versione d’ingresso, si trova un display touch da 5” a colori, 6 altoparlanti, prese USB, Bluetoooth con funzione streaming audio e telefono. Le altre versioni saranno la Xcellence (più elegante) e la FR (più sportiva) mentre la Reference non sarà più proposta in Italia e le uniche che rimarranno sono quelle per Polizia e Carabinieri, che volevano un allestimento più basso rispetto allo Style ma con un motore da 150 cv.

L’allestimento Xcellence include il Media System Plus con display smart touch da 8” a colori, 8 altoparlanti, 2 prese USB. C’è poi il Seat Full link che garantisce smartphone sempre connessi ed è integrato con Android Auto, Apple CarPlay e Mirror Link. La nuova grafica dell’infotainment è molto bella e l’accessibilità ai diversi menu è facile ed intuitiva: non invadente e al tempo stessa moderno ed efficiente. Un bel passo avanti che mi ha reso molto simpatica la nuova amica spagnola.

new-seat-leoninside

Se si aggiungono 750 euro all’Xcellence si possono poi avere anche sulla nuova Seat Leon le nuove tecnologie sviluppate dal gruppo Volkswagen in fatto di sicurezza attiva e passiva. Grazie al pacchetto Driving Pack Plus infatti si hanno disponibili: il traffic jam assist, l’emergency assist, il lane assist, l’ACC (adaptive cruise control), il riconoscimento dei segnali del traffico e la protezione dei pedoni.

Carattere

Al lancio, la Seat Leon arriva in Italia con motorizzazioni benzina da 86 a 150 cv, diesel da 90 a 184 cv e a metano con 110 cv. Novità nella gamma motori riguarda il 2.0 TDI da 150 cv con trazione integrale 4Drive e DSG.

new-seat-leonlato

Ho provato sia la nuova motorizzazione presentata per il mercato italiano, il 1.6 TDI da 115 cv, cambio DSG a 7 marce e una coppia massima di 250 Nm che il 1.4 TSI benzina da 150 cv con cambio manuale e con l’ACT, il sistema di gestione attiva dei cilindri grazie al quale due cilindri su quattro possono essere disattivati per ottimizzare l’efficienza del motore.

Il primo modello è particolarmente efficiente e abbina buone prestazioni a consumi nel ciclo combinato molto parchi, intorno ai 4,2 l/100 km, dichiarati dalla casa. Sarà il più venduto ai clienti italiani ma, se volete divertirvi un po’ di più, dovete scegliere l’altro, il “piccolino” ma vivace. Il 1.4 è fluido, regolare e agile per gli spostamenti in città ma sa diventare frizzante quando si vogliono affrontare curve e tornantini. Proprio come quei bambini che sembrano tranquilli ma, al momento giusto, si cominciano a scatenare! Un inserimento in curva preciso e veloce, uno sterzo preciso e reattivo, un bel telaio che minimizza l’effetto rollio, dei freni pronti e affidabili, questi sono tutti gli ingredienti che si ritrovano in questa motorizzazione che soddisferà anche i guidatori più esigenti.

new-seat-leon-back

Scheda tecnica

Motore: 1.4 TSI ACT 150 cv (4 cilindri, 16 valvole)
Cilindrata: 1395
Cambio: Manuale a 6 rapporti
Coppia massima: 250/1.500-3.000
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 4,8-5,0
Emissioni: 113-117
Trazione: anteriore
Peso a vuoto: 1.277
Volume bagagliaio: 587/482
0-100 km/h: 8,2"
Prezzo di listino: 24.850 euro