La prova di Ford Kuga Vignale
17.12.2016 - in

La prova di Ford Kuga Vignale

Il primo modello è nato nel 2008, ha segnato un passo importante in casa Ford perché è stato il primo SUV del Brand. Con la seconda generazione del 2015 ha fatto registrare il record di vendite con più di 102.000 unità. Nei primi nove mesi 2016 le vendite hanno superato quota 95.000 con la novità di un allestimento premium: la Kuga Vignale. Una ragazza di carattere con quei dettagli di lusso che rendono la sua compagnia ancora più accattivante e piacevole; sono andata a Valencia, dove nasce, per provarla e scoprire i segreti del suo successo. Ve la presento!


La millennial

Tecnologie SYNC 3, la nuova generazione del sistema di connettività a comandi vocali che permette il controllo a voce di smartphone, impianto audio, navigatore e climatizzatore. Per noi Millennials, che vogliamo essere sempre on e non perdere neanche un dettaglio di ciò che accade, questo aggiornamento del sistema SYNC permette di elevare i livelli di connettività con smartphone restando sempre concentrati sulla guida, si tratta quasi di un'assistente.

Generazione X

Appena li ho visti ho pensato fossero perfetti per una donna professionale come Monica; mi riferisco agli interni con pellame in pieno fiore e impunture a contrasto. Sono dettagli di qualità che piacciono alla tradizione, perché quando si sale a bordo si percepisce che si sta entrando in un salotto con poltrone di qualità, una sorta di luogo di relax e mobilità del nuovo secolo.

Look

A prima vista ha un aspetto direi sofisticato. Una sensazione che mi viene suscitata dai colori della carrozzeria (Platinum White, Shadow Black, Milano Grigio o Magnetic Grey), dai cerchi da 18 pollici (come optional sono disponibili anche da 19″), dalla griglia anteriore esagonale a nido d’ape o forse anche dai numerosi dettagli in alluminio. Sta di fatto che dal suo aspetto si distingue dalla versione Titanium facendo percepire che il lusso è la sua marca di stile. Proprio come una donna che passando lascia la scia del suo profumo facendo sognare chi lo sente, Ford Kuga Vignale al suo passaggio lascia una scia di eleganza con il suo lusso discreto ma percepibile.

Comfort

Aprendo le porte si sente ancora di più il suo profumo elegante e discreto. Gli interni sono caratterizzati dai pellami in “pieno fiore” con impunture a vista e motivi esagonali che rivestono sedili, portiere fino alla console centrale e al pannello strumenti. Per tutti coloro che (come me) hanno sempre lo smartphone scarico, sono disponibili due prese USB nel vano sotto al poggiagomito. La posizione di guida è rialzata e permette una gestione ottimale sia dei sistemi di guida sia dell’infotainment. Nella parte alta della consolle centrale troneggia un display da 8 pollici touchscreen veloce e reattivo, come lo schermo di uno smartphone.

kuga7

Eleganza moderna e tecnologica negli equipaggiamenti!!

Tecnologia

Accedere alle funzioni  è molto semplice. Le interfacce di controllo sono state semplificate riducendo il numero di pulsanti e aumentando il touch access. A bordo la tecnologia è “capitanata” dal sistema SYNC 3 con comandi vocali a cui si accede dal touchscreen capacitivo, rapido e reattivo.  I sistemi di assistenza alla guida sono numerosi, per esempio ho trovato utile l’Active Park Assist, il sistema di parcheggio semiautomatico in entrata ed uscita, l’Active City Stop, per le frenate automatiche d’emergenza che resta attivo fino a 50km/h, il Cross Traffic Alert, che avvisa nel momento in cui si esce da un parcheggio sul sopraggiungere di un’auto (una sorta di avviso antitamponamento)

Carattere

Ford Kuga Vignale è disponibile con due motorizzazioni: TDCi 2.0 da 180 cv e TDCi 2.0 da 150 cv. Io ho provato la prima, la più potente, con la trazione integrale (AWD), che è disponibile sia con cambio manuale a sei rapporti che con Powershift a sei marce, quella del mio test drive. Il primo approccio è stato in un contesto autostradale durante il quale ho provato i sistemi di Cruise Speed Control. Interessante il fatto che, grazie ad un sensore posizionato davanti allo specchietto retrovisore, l’auto legge i cartelli stradali e segnala i limiti di velocità e gli altri segnali stradali sul cruscotto digitale, così si ha sempre sott’occhio il limite di velocità consentito in quella strada. Sulle colline che circondano Valencia ho approfittato delle curve e delle buche (ahimè, anche in Spagna le strade sono abbastanza dissestate) per testare la tenuta in strada e la sicurezza di Kuga Vignale.

kuga6

È stato come volteggiare tra i paesaggi spagnoli, grazie soprattutto alla sicurezza che mi hanno trasmesso i sistemi Control Curve, per la stabilità in curva che riduce la velocità in caso di un’andatura troppo sostenuta per quel percorso, e il Torque Vectoring Control, utile per la gestione della velocità di rotazione delle ruote nelle curve per migliorare la trazione. Negli allunghi la ragazza si è presentata sempre pronta e preparata dimostrando un buon abbinamento tra trasmissione e motore.

Scheda tecnica

Motore: 2.0 Duratorq TDCi Start&Stop da 180cv
Cilindrata: 1997
Cambio: Powershift a sei rapporti
Potenza massima: 400Nm
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 5.2
Emissioni: 134 g/Km
Trazione: integrale (AWD)
Peso a vuoto: 1716 Kg
Volume bagagliaio: 1603 litri
0-100 km/h: 10.0 sec
Prezzo di listino: 37000 euro