La Mille Miglia compie 90 anni!
08.02.2017 - in

La Mille Miglia compie 90 anni!

Presentata a Brescia la Mille Miglia 2017 che compie novant’anni dalla prima edizione del 1927 e si prepara a disputare la 35° edizione rievocativa.

Potevamo noi di Donne In Auto non darvene notizia?

Io ricordo ancora quando, due anni fa, ho partecipato, accanto a Cesare Fiorio, sulla Lancia Aurelia B20 del 1951: un’auto che avevamo soprannominato “la nonna”. Un’esperienza che mi è rimasta impressa in modo indelebile nella testa e nel cuore.

È una gara che racchiude in sé tantissime emozioni: quelle legate alle auto, ai luoghi, alle persone. Una gara che si snoda lungo un’Italia che partecipa e coinvolge, ininterrottamente per quattro giorni, ma anche oltre.

2015-05-14 13.22.18-01

Quest’anno sono in forte crescita le iscrizioni: 695 le domande di partecipazione e 440 vetture accettate (tutte costruite tra il 1927 e il 1957), provenienti da 41 Paesi di 5 Continenti. Da giovedì 18 a domenica 21 maggio saranno attraversati più di 200 comuni, 7 regioni italiane e la Repubblica di San Marino.

Il percorso

Anche quest’anno si svolgeranno quattro tappe con un prologo, martedì 16 maggio che sarà il Trofeo Roberto Gaburri, una gara di regolarità alla quale prenderanno parte un centinaio di vetture. Dopo verifiche e punzonatura, che saranno come sempre tenute alla Fiera di Brescia e a seguire in Piazza della Vittoria, la partenza della Mille Miglia 2017 avverrà da Viale Venezia, alle ore 14.30 di giovedì 18 maggio.

10-Percorso Mille Miglia

Tradizione rispettata quindi, con partenza e arrivo a Brescia e poi un percorso che si snoda lungo mezza Italia prima e dopo il giro di boa a Roma. Da Brescia, dopo i classici passaggi sul Lago di Garda, superata Verona, le 440 vetture punteranno su Vicenza, per chiudere la prima tappa a Padova.

Il secondo giorno porterà i concorrenti a Roma, passando all’interno, in Umbria. Le auto transiteranno a Ferrara, Ravenna, San Marino, Urbino, Gubbio, Perugia e Terni per arrivare a Roma con la passerella in Via Veneto e il consueto tour notturno nel cuore dell’Urbe.

Il terzo giorno è il tratto più classico, quello che passa per Ronciglione, Viterbo, Radicofani e Siena con lo spettacolo di Piazza del Campo. Si salirà poi verso Nord passando a Montecatini Terme e Pistoia, attraversando gli Appennini lungo l’Abetone, per poi percorrere la pianura da Reggio Emilia a Modena. Conclusione a Parma: ancora ricordo quando ci sono arrivata io perché l’accoglienza è stata davvero calorosissima!

La mattina successiva si parte per la quarta e ultima tappa che risale la pianura padana attraversando Cremona e Mantova con la pausa pranzo a Rovato.

Le novità della Mille Miglia 2017

Quest’anno ci sono un paio di novità davvero interessanti.

Prima di tutto un notevole aumento del numero di prove cronometrate, che salgono a 112, più 18 rilevamenti in 7 prove a media imposta. La classifica finale,  dopo l’applicazione dei coefficienti sarà costituita da un totale di 130 tratti a cronometro. Tra questi, per la prima volta, la Mille Miglia disputerà alcune “prove spettacolo” nelle piazze di Verona, Castelfranco Veneto, Ferrara, Pistoia, Busseto e Canneto sull’Oglio. Le ultime prove cronometrate della Mille Miglia 2017, decisive per la classifica, saranno disputate in un contesto suggestivo: le piste dei Tornado del 6° Stormo dell’Aeroporto Militare di Ghedi.

Il marchio celebrativo

Non possiamo non soffermarci un attimo sul marchio celebrativo del 90° compleanno che raggruppa precisi simboli iconografici della Freccia Rossa: il collegamento tra i numeri “9” e “0” rappresenta il simbolo dell’infinito, del moto perpetuo su una strada che attraversa idealmente l’Italia. In omaggio alle due diverse gare automobilistiche, ieri di velocità, oggi di regolarità, nel logo appaiono il mozzo di una ruota e il pulsante di un cronografo.

1000Miglia

Non rimane che aspettare il 18 maggio per rivivere questa magica avventura che quest’anno ha una nuova parola d’ordine: “Crossing the future“! Alberto Piantoni, Amministratore Delegato di 1000 Miglia Srl spiega che questa sarà la parola d’ordine che dovrà contraddistinguere le prossime edizioni della Mille Miglia che, oltre ad essere nota come la corsa più bella del mondo, rappresenta un progetto ed una piattaforma capaci di portare nel mondo il Made in Italy, le sue comunità, quella bresciana in primo luogo, ed i suoi valori. “Crossing the Future” è una direzione di marcia: Giannino Marzotto – vincitore delle edizioni del 1950 e 1953 – ha detto: “La Mille Miglia è stata l’immagine del progresso tecnico, sociale ed umano”; credo che la promessa contenuta nell’idea originaria possa rappresentarne pure oggi il principale valore.”

Certo la Mille Miglia è una gara legata alla tradizione ma, specialmente l’edizione di quest’anno, sembra davvero strizzare l’occhio anche ai giovani e ai Millennial…Giulia che ne pensi? 🙂

Giulia: ogni volta che si parla di Mille Miglia mi vengono i brividi. Dalle pagine di libri ai racconti di chi l’ha vissuta come protagonista, il risultato è sempre quel Colpo all’anima di cui canta Ligabue. È una gara che raggruppa la bellezza di auto storiche e rare che ogni anno dimostrano di saper essere delle signore attraversando l’Italia e percorrendo strade e paesaggi che…solo in Italia possiamo vantare! Poi la parola d’ordine di quest’anno “Crossing the future” sembra davvero richiamare un pubblico giovane: perché l’Italia della Mille Miglia è unica!