
La prova di Mercedes Classe A Next
Dopo cinque anni dal lancio sul mercato, Mercedes Classe A è ancora tra le auto più scelte. Per mantenersi giovane e tecnologica arriva la Next Special Edition, un’edizione speciale che la rende sportiva, elegante, tecnologica e, soprattutto, accessibile. Sono andata a conoscerla…

La millennial
I sedili sportivi integrali danno un tocco elegante, sportivo e molto giovane! Mi piacciono per la seduta che offrono e la postura corretta che fanno mantenere anche durante lunghi viaggi. Se questo lo uniamo al sistema di assistenza alla guida Blind Sport Assist e anti-sbandamento, potrei portavi in capo al mondo!

Generazione X
Accattivanti e d'impatto i fari a LED high performance, non lasciano indifferente una XGen come Monica, sempre sensibile allo "sguardo" di un'auto. Sicuramente anche gli interni colpiscono per la sportività, qualità sempre molto apprezzata dalle donne legate alla tradizione!
A cinque anni dal lancio ha ancora un forte appeal sul mercato sia in termini di vendita sia di ricerca ma ha voluto stupire per essere accessibile anche a quel pubblico giovane che tanto la desidera ma che soffre di vertigine da prezzi. Così nasce la Special Edition Next per le versioni Executive, Sport e Premium. Sono andata a conoscere Classe A Sport Edition ed ecco com’è andata!
Look
Mercedes Classe A Sport Next è un’auto elegante, sportiva e tecnologica e questo lo si comprende al primo sguardo. Una carrozzeria che mantiene una linea sinuosa e attraente da ogni angolo da cui la guardo. Nel colore della carrozzeria nero risaltano i cerchi da 17″ e la mascherina Matrix (pacchetto Style), come anche la sportività del posteriore con il doppio terminale di scarico cromato.
Una sportiva a cui piace far luce, grazie ai fari a LED high performance e agli abbaglianti adattivi, optional che fanno parte del pacchetto Next. E, sempre in questo pacchetto, è da segnalare il Mirror Pack, cioè retrovisori esterni ripiegabili elettronicamente e retrovisore interno ed esterno sinistro autoabbagliante.
Comfort
A bordo ho ritrovato l’accoglienza sportiva del suo look. Sedili sportivi integrali e regolabili in pelle ecologica Artico/tessuto. Davanti a me, il volante multifunzione a tre razze in pelle traforata con 12 stati per avere tutto sotto controllo durante la guida.
Il cruscotto ha una veste molto sportiva, con lancette di colore rosso a contrasto dello sfondo nero. Nello sviluppo orizzontale della plancia ci sono dettagli che ricordano il carbonio. Al centro della plancia troneggia il display multifunzioni a colori Audio 20 con navigatore Garmin MAP PILOT che, purtroppo, non è touch.
Tecnologia
La tecnologia è pensata e sviluppata per rendere confortevole la permanenza e la sicurezza a bordo. Con il pacchetto Next entra a far parte di serie il Blind Sport Assit e il sistema anti-sbandamento, che avvertono il guidatore con segnali ottici e acustici dell’eventuale presenza di veicoli nell’angolo morto e segnalano in abbandono involontario della corsia di marcia con vibrazioni al volante. Inoltre, per manovre “di fino” viene in auto la retrocamera per la retromarcia assistita. Nel tunnel centrale è anche presente una presa da 12V.
Carattere
La gamma motori dispone di due motorizzazione diesel: il 1.5 da 90 o 109 CV e il 2.1 da 136 o 177 CV; i motori benzina sono il 1.6 da 102 o 156 CV e il 2.0 da 184 o 218 CV. Per la mia prova, ho scelto l’A 180 d Automatic 7G-DCT con motore 1.5 da 109 CV.
Salita a bordo, ho trovato comoda la seduta di guida di questi sedili integrali, buona la presa sul volante grazie allo spessore del cerchio e al rivestimento in pelle ed alla possibilità di regolazione in altezza e profondità. Il cambio è un automatico a sette rapporti posizionato dove siamo soliti trovare il comando del tergicristalli e con paddle fissi al volante. Nella porta c’è una tasca dove poter riporre oggetti come anche nel tunnel centrale si trovano dei vani portaoggetti, comodi per posizionare lo smartphone. Nel vano poggiagomiti si trova un presa USB per non restare senza carica dello smartphone. Ho sfruttato un po’ il sistema di navigazione per indicarmi le strade per raggiungere i punti d’incontro e, a onor del vero, non mi sono persa arrivando anche in orario!
La prova si è svolta perlopiù in autostrada quindi ho avuto modo di provare il sistema Blind Sport Assist e anti-sbandamento che mi hanno aiutato nel valutare il momento del sorpasso grazie alla segnalazione sul vetro retrovisore esterno di una luce rossa nel caso sopraggiungesse un’auto e nel mantenere la mia posizione dritta sulla corsia altrimenti, le vibrazioni del volante subito mi facevano capire che qualcosa non andava! Il motore si è dimostrato lineare e progressivo, pronto nel momento di un sorpasso e fluido nella marcia. Io che non sono tanto per i cambi automatici, ho trovato questo 7G-DCT piacevole da utilizzare, sia in modalità automatica sia sequenziale. Infatti, nel breve percorso fuori dall’autostrada mi sono divertita con i paddle al volante, la risposta è immediata e fluida. Qui ho anche messo alla prova la tenuta di strada dell’auto e che dire, mi sono divertita! Linee precise e costanti, da vera sportiva!
Scheda tecnica
Motore: A180 d
Cilindrata: 1.500 cc
Cambio: Automatico 7G-DCT
Potenza massima: 80kw/ 109cv
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 3,7 litri/km
Emissioni: 107-98 g/km
Trazione: anteriore
Peso a vuoto: 1395 Kg
Volume bagagliaio: 341/1.157
0-100 km/h: 11,3 sec
Prezzo di listino: €29.714,34