
Citroën C3 Aircross, la prova in Corsica
Dopo il successo di Citroën C3 berlina, la casa francese presenta un altro modello interessante: C3 Aircross. Con questo, entra ufficialmente nel segmento dei suv compatti e, come di consueto, in modo un po’ non convenzionale. Costruita nello stabilimento produttivo di Saragozza, la C3 Aircross ha molti elementi in comune con la berlina, ma non solo! Siamo andate sulle strade della Corsica per metterla alla prova.

La millennial
Da un touch all'altro. Anche su C3 Aircross si trova un display touch da 7 pollici ben posizionato e che, anche in caso di sole e con il tetto in vetro, permette di avere una buona visibilità.

Generazione X
Spazio e luce, due elementi che mi colpiscono sempre in un'auto e che non mancano su questa C3 Aircross. I sedili posteriori che si possono spostare sono una vera comodità e poi non potrei rinunciare al tetto panoramico in vetro apribile.
Look
Inconfondibile. A prima vista non ci sono dubbi, è la versione offroad della C3. Sviluppata sulla stessa piattaforma A di Psa. Già sulla berlina si notava una certa robustezza nel frontale che qui ritroviamo accentuata: lunga 4,15 m, larga 1,76 m ed ha un’altezza da terra di ben 1,60 m, 17 in più rispetto alla C3 “classica”.
Nel frontale si fanno notare i fari sottili collegati orizzontalmente dalla griglia e sotto, una presa d’aria centrale e i due fari di posizione in due quadrati. La padronanza della strada è data anche dall’adozione sin dall’allestimento base (Live) di cerchi da 16 pollici che possono arrivare anche a 17″. Sono numerose le personalizzazioni disponibili, direi quasi per ogni gusto perché pensate che ci sono ben 85 possibilità di combinazioni della carrozzeria (otto degli esterni, tre per il tetto e quattro color pack) e cinque armonie per gli interni. La versione che più secondo me esprime il suo carattere è il bicolor (pacchetto Pack Color da €200), mi piacciono le calotte dei retrovisori arancione, come le barre del tetto e i profili dei fari.
Comfort
A bordo lo spazio non manca. Le sedute sono come quelle della C3 berlina, ampie e comode ma poco contenitive. Lo spazio per i cinque passeggeri è buono, grazie anche alla possibilità di muovere in avanti e indietro i sedili posteriori fino a 15 centimetri, oltre che essere frazionabili in parti indipendenti. Ma veniamo al punto forte di quest’auto: la capacità di carico. Il bagaglio passa dai 410 litri (520 litri) fino ai 1.289 litri e, abbattendo il sedile anteriore, si raggiunge una lunghezza di carico di 2,40 metri.
È possibile anche scegliere la versione con il tetto panoramico in vetro apribile (optional da €850) che dà luminosità all’abitacolo. La plancia è semplice e senza troppi dettagli, solo qualche richiamo di colore alla carrozzeria. Al centro si trova l’ormai classico display touch da cui accedere a tutti i sistemi di bordo.
Tecnologia
Sono due le famiglie di tecnologie che rendono “smart” quest’auto: connettività e sistemi di assistenza alla guida. Nel primo gruppo ne rientrano quattro, tra cui Mirror Screen, il Connect Box, il Connect Nav. Sono invece dodici quelli del secondo gruppo, nel quale rientrano la frenata automatica d’emergenza, l’head-up display, la commutazione automatica dei fari, il riconoscimento dei limiti di velocità, il sistema di sorveglianza dell’angolo morto, l’avviso di superamento della linea di carreggiata e il Park Assist. Naturalmente non sono tutti di serie ma alcuni sono optional che però vale la pena prendere in considerazione.
Dal display Touch da 7 pollici è possibile gestire infotainmnet, navigazione e clima, quest’ultima scelta non ci vede del tutto d’accordo dato che distoglie l’attenzione dalla strada. Inoltre, è presente anche l’incavo per la ricarica induttiva dello smartphone. Come ormai siamo abituati, non c’è una versione a trazione integrale, ma con il Grip Control (optional da €700 per Feel e €500 per Shine) è possibile avere cinque modalità di guida in relazione al fondo che si va ad affrontare unito al controllo di velocità in discese.
Carattere
Le prime motorizzazioni disponibili saranno cinque. I benzina PureTech nelle varianti da 82, 110 e 130 cv e i BlueHDi da 100 e 120 cv. Il cambio automatico arriva solo per la versione PureTech da 110 cv. Nella nostra prova lungo le strade della Corsica abbiamo provato due motorizzazioni: il benzina da 110 cv con cambio EAT6 e il diesel da 120 cv con cambio manuale a sei rapporti. Con il benzina abbiamo percorso circa 110 km tra strade di montagna, nel traffico di Ajaccio e in offroad (salita e discesa). In entrambi i casi, la prima sensazione è di un’auto sicura e solida.
La tenuta in strada mi ha sorpreso molto, non si sente il baricentro alto ed è precisa nelle curve anche se lo sterzo non è diretto da sportiva. La seduta di guida è alta, per i miei gusti anche un po’ troppo e non si riesce ad abbassare molto. Una cosa che non mi ha per niente convinto è il freno a mano non tanto per il funzionamento, quanto piuttosto per l’estetica e la presa “unconventional”. Il posizionamento dell’head-up display all’inizio mi sembrava un po’ fastidioso, ma è solo questione di abitudine. Utile invece, avere sempre sotto controllo la velocità di percorrenza, i limiti e, nel caso sia attiva la navigazione, le indicazioni. Per quanto riguarda il cambio, non c’è la possibilità dei paddle al volante e le cambiate in manuale sono un po’ lente. I motori sono entrambi pacati nell’erogazione della potenza, il benzina ha una risposta più pronta ai bassi avendo una coppia di 205 Nm da 1.500 giri contro i 300 Nm a 1.750 giri del diesel. Il benzina è un tre cilindri e si è rivelato un po’ rumoroso, quasi come fosse un diesel.
Nella sostanza, comunque, è un’auto che mi ha fatto una buona impressione. Anche perché, ricordiamoci che come qualità-prezzo non è niente male. Il listino parte da €15.500 per la versione Live con motore PureTech 82 cv (adatto anche per i neopatentati) e raggiunge €22.500 per la versione Shine con motore BlueHDi da 120 cv.
Scheda tecnica
Motore: PureTech
Cilindrata: 1.199 cc da 110 cv
Cambio: EAT6
Potenza massima: 205 Nm a 1.500 giri
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 5.6l/100km
Emissioni: 126 g/km
Trazione: anteriore
Peso a vuoto: 1.278 kg
Volume bagagliaio: 410l(520l)-1.289l
0-100 km/h: 10,6 sec
Prezzo di listino: