
Opel Grandland X, tra stile e sicurezza
Opel presenta il terzo suv di media grandezza che va ad affiancare Crossland X e Mokka X. Si tratta di Grandland X, il modello che si posiziona nel segmento dei c-suv e dovrà vedersela con competitor di primo piano, come Renault Kadjar, la cugina Peugeot 3008 e Kia Sportage. Siamo andate a Francoforte per provarla su strada!

La millennial
Tecnologia per l'uso quotidiano. E a questo viene sfruttata su Grandland X. Dall'apertura con le chiavi in borsa grazie al Keyless Access fino alla connettività da sfruttare in modo pratico e immediato.

Generazione X
Sempre più touch ma anche praticità d'uso per noi abituati ai testi. Mi piace che per agevolare l'uso del display touch, sia stata progettata una cornice su cui poter appoggiare le dita ed avere un tocco più preciso nel selezionare il comando.
Look
È una Opel con un forte accento francese. Costruita sul pianale Emp2 (Efficient Modular Platform 2), lo stesso di Peugeot 3008 e Ds 7 Crossback, ha una lunghezza di 4,48m (20 centimetri in più di Crossland X e Mokka X), una larghezza di 1,86m e ha un’altezza da terra di 1,61m. Sul frontale si notano alcuni elementi della famiglia Opel, come il motivo a virgola che si allunga verso i fari a led.

Opel Grandland X
L’altezza da terra e le linee danno un’idea di robustezza anche se non manca un parte sportiva con la linea del tetto che scende rapidamente, proprio come sulle coupé.
Comfort
Ciò che la contraddistingue è lo spazio a bordo. I cinque passeggeri possono stare comodi e anche il passeggero che sta dietro in mezzo, ha abbastanza spazio per le gambe; certo, magari non uno alto 2 metri!

Opel Grandland X
La capacità di carico varia, parte da 514 litri e raggiunge i 1.652 litri ed è modulabile a seconda delle necessità.
Tecnologia
La connettività di casa Opel è sempre di alto livello e prevede, oltre al sistema di assistenza OnStar, la compatibilità con i protocolli Apple CarPlay e Android Auto.

Opel Grandland X
La tecnologia passa anche per la sicurezza; infatti, Grandland X ha conquistato cinque stelle nei test Euro Ncap, praticamente promossa a pieni voti! Sono stati determinanti l’integrità dell’abitacolo, le protezioni per i bambini, i sistemi per la protezione dei pedoni e il safety assist. Tra questi ricordiamo la frenata automatica d’emergenza, il sistema di rilevamento della stanchezza. Infine, il sistema OnStar che, oltre a offrire i classici servizi di assistenza, wi-fi, Hotspot, permette anche di trovare un parcheggio o prenotare una stanza d’albergo. Il sistema audio è un Denon Premium Sound System con otto speaker e un subwoofer.
Carattere
Stesso pianale e stesse motorizzazioni per Grandland X e Peugeot 3008. Infatti, al momento del lancio, saranno presentati un tre cilindri benzina da 1200 cc turbo da 130 cv con cambio manuale o automatico sei rapporti e il 1600 cc turbodiesel da 120 cv con il manuale o l’automatico. Manca una trazione integrale che viene sostituita dal sistema Intelligrip della famiglia Peugeot che, con cinque modalità di guida, permette di avere un’aderenza specifica per ciascuna condizione. Nell’arco del 2018 arriverà anche un diesel 2.0 da 180 cv e il cambio automatico a otto rapporti. Annunciato, ma non si sa ancora il momento di arrivo, la prima versione plug-in Hybrid di Opel che sarà a trazione integrale.
Per la prova abbiamo utilizzato la motorizzazione 1.6 Tdi da 120 cv con una coppia di 300 Nm abbinato al con cambio manuale a sei rapporti. Dalle strade di Francoforte fino al centro di Darmstadt, abbiamo cercato di conoscere questa nuova arrivata. La posizione di guida è rialzata ed è ben “personalizzabile”, con sedili regolabili elettronicamente (optional) e volante che si regola in altezza a profondità. Specchietti e display touch da otto pollici sono posizionati in modo tale da avere tutto sotto controllo ed ho apprezzato che il display del quadro strumenti mostri le indicazioni stradali in modo chiaro, una cosa di cui ho sentito la mancanza su un’auto del genere è l’head up display. Le qualità che mi hanno colpito sono la spaziosità, il comfort e la sicurezza. Lo spazio a bordo lo si nota dai numerosi vani portaoggetti, dallo spazio per le ginocchia e sopra la testa e dalla capacità del bagagliaio che può essere adattata alle proprie esigenze. Il comfort, invece, l’ho riscontrato dai sedili riscaldabili (anteriori, posteriori e anche il volante), dalle due porte Usb (una anteriore e una posteriore) e dalla ricarica induttiva posizionata nel poggiagomito anteriore (optional). Infine, la sicurezza, di cui vi ho già parlato nella tecnologia di assistenza alla guida e che ha permesso di conquistare le cinque stelle Euro Ncap.
Da segnalare che è un po’ rumorosa. Comunque, l’accoppiata motore-cambio mi è piaciuta, motore non troppo aggressivo e cambio morbido e preciso. Nella versione provata, il Cruise Control non era adattivo, perché è in opzione solo con cambio automatico.
In sostanza, si è rilevata un’auto sicura e piacevole da guidare con una qualità-prezzo concorrenziale. Infatti, la versione con allestimento Advance parte da 26.000 euro che fino a fine anno sarà scontato scontato a circa 22.000 euro.
- Opel Grandland X
- Opel Grandland X
- Opel Grandland X
- Opel Grandland X
Scheda tecnica
Motore: quattro cilindri Turbo diesel
Cilindrata: 1.560 cc da 120 cv
Cambio: manuale a sei rapporti
Potenza massima: 300 Nm
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 4,3 l/100 km
Emissioni: 110 g/km
Trazione: anteriore
Peso a vuoto: 1.392 Kg
Volume bagagliaio:
0-100 km/h: 11,8 sec
Prezzo di listino: 30.200 euro