Presentata Volvo XC40 nel salotto del futuro della mobilità
04.10.2017 - in

Presentata Volvo XC40 nel salotto del futuro della mobilità

Non c’è il due senza il tre ma il quarto non arriverà, mentre è già realtà il primo di tre. No, non sto dando i numeri, o meglio, non in questo caso. Il terzo è l’XC40,  il terzo SUV compatto che completa la famiglia di questo segmento per Volvo, mentre il primo è il primo Studio Volvo al mondo che ha aperto i battenti a Milano. Ma andiamo con ordine: io vi spiego della location e Giulia vi parla della macchina.

Volvo Studio Milano: un angolo di Svezia in Gae Aulenti

È difficile dare una definizione del Volvo Studio Milano perché si tratta di tante cose unite armoniosamente in un unico spazio. È un luogo in cui la cultura Volvo è quasi palpabile e si respira immediatamente appena si entra. Un angolo di Svezia nel centro di Milano che richiama i tre elementi caratteristici dell’ambiente scandinavo: la luce di quelle latitudini, il paesaggio dei tronchi e il granito delle scogliere della Svezia occidentale. Ecco quindi che il soffitto, il pavimento e le pareti del Volvo Studio richiamano questi aspetti del paesaggio scandinavo. In particolare il soffitto è costituito da 5.600 piastrelle e all’interno di ognuna ci sono 16 led che, grazie ad un software collegato, riesce a “seguire” letteralmente la luce della giornata e a riprodurla. Ma l’illuminazione è talmente sofisticata che può anche riprodurre le aurore boreali creando un’atmosfera molto suggestiva. Le pareti sono invece rivestite da tronchi di legno di frassino chiaro retroilluminato che conferisce un ambiente molto nordico. C’è poi un’area dedicata alla tecnologia e alla realtà virtuale dove ci si può immergere in un’esperienza davvero coinvolgente, grazie all’aiuto di ragazzi giovani ed esperti di tecnologia che vi accompagneranno alla scoperta delle tecnologie presenti.

Volvo Studio Milano

Volvo Studio Milano

Non può mancare poi una zona dove bere un caffè (assolutamente italiano) o un aperitivo e fare quattro chiacchiere. Il tutto senza dimenticare l’obiettivo primario del Volvo Studio: un salotto dedicato al futuro della mobilità. Un luogo in cui Volvo terrà conferenze per spiegare la guida autonoma, i motori elettrici, la connettività, ma anche un luogo dove le persone possono raccontare le loro esperienze, dire cosa ne pensano, portare idee. Un luogo basato su un concetto che ci piace tanto che è lo story telling con al centro le persone. Sì, ma le macchine? Come ha detto Michele Crisci, Presidente e Amministratore Delegato di Volvo, in occasione della presentazione alla stampa nazionale della XC40, il punto non è Volvo ma è la mobilità. Quindi sì, ci saranno anche le auto esposte, ma nessuno vi stresserà per farvi comprare un’auto. Il Volvo Studio Milano del resto è stato utilizzato per il reveal mondiale della nuova XC40, è il primo  concept globale di Volvo e ne aprirà un altro a breve a Tokyo e anche quello di Stoccolma verrà ristrutturato secondo i nuovi stilemi dello Studio italiano.

Volvo XC40

Ma veniamo ora all’auto presente al Volvo Studio: la XC40, il suv compatto che va a completare la gamma XC di Volvo, che già comprende la nuova XC60 e la XC90. Con lei fa il suo debutto anche la nuova piattaforma Mca sviluppata in collaborazione con Geely, che insieme alla Spa della serie 60 e 90, sono il punto di partenza per i prossimi veicoli elettrificati. Costruita nello stabilimento produttivo di Ghent, in Belgio, si vede la continuità stilista con le sorelle maggiori: la prima cosa che ho notato è il frontale con i fari a martello di Thor. Una linea elegante e decisa, con una lunghezza di 4,42 metri e un passo di 2,70 metri.

A bordo si fa notare la qualità dei materiali impiegati, dalla pelle dei sedili alla moquette sui pannelli porta. Sono numerosi i vani portaoggetti e sul lato passeggero è presente un gancio a scomparsa per appendere la borsa; un dettaglio molto femminile! Ma non solo, XC40 prende dalle sorelle maggiori la tecnologia di bordo e, soprattutto, di sicurezza visto che Volvo è tra i maggiori attori in questo ambito. È già possibile ordinarla e le prime consegne avverranno all’inizio di febbraio. Le motorizzazioni disponibili sono due: il benzina T5 da 247 cv e il diesel D4 da 190 cv, entrambi accoppiati al cambio Geartronic a otto rapporti. In arrivo anche il tre cilindri D3 da 150 cv, una versione ibrida e una elettrica.

New Volvo XC40 - interior

New Volvo XC40 – interior

Il prezzo parte da circa 32mila euro per la D3 e 43.500 euro per la D4, ma la novità sta nella formula d’acquisto Care by Volvo. A questo punto non vediamo l’ora di provarla e di raccontarvi le nostre sensazioni alla guida!