Seat: cercasi idee per la trasformazione 4.0
10.10.2017 - in

Seat: cercasi idee per la trasformazione 4.0

Seat sta intraprendendo attività di collaborazione con attori di diversi settori per far fronte ai cambiamenti in atto nell’automotive. L’ultima, si chiama Breaking Fab, un programma di innovazione destinata a coinvolgere giovani creativi nel contesto della produzione, invitandoli a proporre nuove soluzioni e innovazioni.

Seat in Spagna e verso l’innovazione

Seat è un punto di riferimento importante nel territorio spagnolo: è l’unica casa automobilistica in grado di progettare, sviluppare, produrre e commercializzare auto. La sede si trova a Martorell, a poca distanza da Barcellona, nella comunità autonoma della Catalogna.

media-SEAT_Innovazione Martorell 4.0 (4)

È la casa automobilistica che vanta l’età media dei clienti più bassa (circa 40 anni) e mi sento di dire che questo è il risultato di un lavoro svolto in diversi abiti per adattarsi alle sfide del settore. Merita menzione Easy Mobility Team, il gruppo trasversale all’azienda creato per accelerarne la trasformazione digitale. Tra le collaborazioni ci sono poi anche quella con Google e Amazon, per l’integrazione nelle auto del sistema di navigazione Waze e del servizio vocale Alexa. A queste si aggiungono anche l’alleanza con Saba, con l’obiettivo di creare servizi dedicati all’auto e ai parcheggi. Ma alla fine, se uno è coinvolto in un progetto, sente una condivisione di valori. Per questo (e non solo), Seat ha inaugurato il programma Breaking Fab, aprendo le porte ai giovani creativi.

Breaking Fab

C’è bisogno di nuova linfa vitale. È questo il pensiero alla base del programma Breaking Fab, che ha l’obiettivo di incorporare creatività e innovazione come elementi imprescindibili del processo produttivo. Il 26 ottobre, è in programma un evento che aprirà lo stabilimento di Martorell ai professionisti che condividono la passione per il marchio spagnolo per l’innovazione e la tecnologia. Possono partecipare imprenditori, startup, designer, studenti e ricercatori provenienti da tutti il mondo.

Seat sperimenta un processo di innovazione costante, e questa iniziativa ne è la prova. Negli ultimi anni abbiamo reso Martorell uno degli stabilimenti più intelligenti e digitalizzati del settore. Con questa iniziativa, apriamo le porte al talento esterno con l’obiettivo di compiere un passo in avanti nella nostra trasformazione 4.0
afferma Andreas Tostmann, vicepresidente produzione Seat.
Recentemente, allo stabilimento spagnolo sono stati insigniti importanti riconoscimenti, quali il Lean & Clean Management Award, per l’efficienza dell’Azienda e il Factory of the Year, per l’eccellenza nel processo produttivo.
Gli interessati ad entrare a far parte e ad guidare la trasformazione, possono inscrivere entro il 23 ottobre alla pagina Seat Breaking, motivando la propria candidatura!