
Salone dell’Auto di Torino: al via la quarta edizione
Forte della passione e del successo delle passate edizioni, la macchina organizzativa del Salone dell’Auto Torino Parco Valentino si prepara per la quarta edizione. Mancano poco più di 100 giorni dall’inaugurazione e a Milano è stato presentato il programma dell’evento che si svolgerà dal 6 al 10 giugno 2018. Confermato il biglietto gratuito.
40 case automobilistiche
Le case automobilistiche sono sempre più interessate al format inedito e di successo del Salone dell’Auto di Torino. Per il momento, sono ben 40 quelle che hanno confermato la presenza, tra cui Fca, il Gruppo Volkswagen, Daimler, Suzuki e Mazda. Confermata anche Italdesign che, in occasione del 50° anniversario, sarà grande protagonista di un’esposizione all’interno del Castello del Valentino con modelli e prototipi che hanno fatto la storia dell’automotive mondiale.
Tutto città e auto
A proposito di format, anche quest’anno la manifestazione vedrà la presentazione lungo i viali del Parco Valentino di anteprime e novità in un’esposizione all’aperto e con biglietto elettronico gratuito e orario prolungato dalle 10 alle 24. Ma non solo. Tutta la città sarà un tripudio di passione per le auto: piazza San Carlo che diventa la location del futuro e del green con il focus auto elettriche ed elettrificate; a piazza Carlo Alberto ci sarà il meeting internazionale di Car&Vintage, che vedrà pezzi storici molto rari di Ferrari, Maserati, Lamborghini e Porsche.
Mentre in piazza Bodoni si racconterà la storia scritta dall’utilitaria italiana iconica per eccellenza: la Fiat 500 con Ruzza Torino che ne ha radunato una rappresentanza per ogni epoca. Non mancheranno le Lancia Delta Integrale che hanno fatto sognare per anni gli appassionati di sport motoristici: saranno oltre 80 in piazza Vittorio Veneto per il secondo appuntamento di Indipendent Cars Italia. Spazio allo stile british, grazie al raduno Aston Martin, e alla sportività con il primo raduno mondiale di proprietari della Dallara Stradale, prima vettura di serie firmata dall’ingegnere Giampaolo Dallara. Una piazza per i festeggiamenti: dal 70° anniversario di Land Rover, per continuare con gli 80 anni del Maggiolino Volkswagen e il 70° della Citroën 2 CV. Infine, non mancherà anche l’American Style con le muscle car dello USA Cars Meeting a Parco Dora.
Conferenze e dibattiti
La sera di mercoledì 6 giungo saranno presenti 300 delegati del Congresso internazionale di Automotive News Europe, tra cui quattro delegati, quali Linda Jackson (Citroën), Andy Palmer (Aston Martin), Annette Winkler (Smart) e Thomas Ingenlath (Polestar, nuovo brand per vetture elettrificate di Volvo).
Dal 6 all’8 giugno presso il Politecnico di Torino, si svolgerà il convegno tecnico internazionale CO2 Reduction for Transportation Systems Conference, organizzato da ANFIA e da SAE Torino raccogliendo l’eredità di ATA (Associazione Tecnica dell’Automobile), con lo scopo di offrire opportunità di discussione sui temi scientifici relativi al mondo automotive e di promuovere il dialogo fra industrie, università e centri di ricerca di diversi Paesi.
Mercoledì 6 giugno l’appuntamento con il Car Design Award, premio internazionale organizzato da Auto&Design e assegnato da una giuria di giornalisti che premierà le concept car, le production cars e il brand design language.
Il 9 giugno al Mauto sarà il momento di parlare di elettrico durante la Tesla Revolution, conferenza italiana dedicata agli appassionati di auto elettriche, nella quale si discute dello stato dell’arte della mobilità alla spina.
Mostra fotografica per l’Italia
Infine, il Salone dell’Auto di Torino ha ideato e curato un viaggio nella produzione automotive mondiale con una mostra fotografica di 50 pannelli ciascuno dedicato a un marchio. Ogni supporto illustrerà l’evoluzione della Casa automobilistica, indicando l’anno di fondazione accostato dall’immagine della prima vettura realizzata e quella dell’ultimo modello in produzione nel 2018.
128 anni di storia di un settore produttivo che ha rivestito un’importanza notevole nell’evoluzione del sistema economico del nostro Paese.
Si comincerà con Torino, Roma, Modena e Padova, con allestimenti della mostra contestuali all’apertura del Salone dell’Auto, per poi continuare durante i mesi successivi con Milano (che ha in programma la mostra nel mese di ottobre) e altri comuni italiani, in un’esposizione itinerante, sinonimo di un nuovo modo di far viaggiare l’emozione.
Gran Premio Parco Valentino
Nel fine settimana le auto che animeranno le piazze del capoluogo piemontese saranno protagoniste di passerelle: a cadenza oraria le automobili partiranno per i tour di 3 chilometri per via Roma, via Po, piazza Vittorio Veneto, i Murazzi sul Po e corso Cairoli, prima di tornare nelle proprie piazze. Domenica 10 giugno poi di svolgerà l’iconico Gran Premio del Valentino: una passerella di 40 chilometri percorsi da 200 equipaggi che, dopo esser passata dalle strade del centro cittadino, continuerà tra i tornanti della collina per giungere alla Reggia di Venaria.
Come arrivare
Il Salone dell’Auto di Torino è raggiungile in treno e, grazie alla partnership tra Trenitalia e il Salone, è possibile usufruire di uno sconto del 30% su tutte le Frecce e gli altri treni nazionali presentando il biglietto elettronico gratuito, scaricabile qui.
Il Comitato organizzatore ha programmato punti di ritrovo in diverse città d’Italia per tutte le supercar che vorranno partecipare alla festa di Torino. I proprietari di Porsche, Ferrari, Lamborghini, McLaren, Maserati, Pagani, Mercedes-Benz AMG, BMW M series, Audi RS, Aston Martin, Bentley, Rolls Royce, Jaguar, Lotus e altri modelli s’incontreranno a Milano, Brescia, Verona, Padova, Genova, Modena, Bologna, Firenze e Roma e riceveranno il kit esclusivo che personalizzerà le loro vetture durante i #RoadToParcoValentino, viaggi dell’emozione che sabato 9 e domenica 10 giugno li porteranno a vivere da guest star i raduni nel capoluogo torinese.
Appuntamento è a Torino dal 6 all’8 giugno! 😉