
Ford Ecosport, ora siamo pronte all’avventura
Battezzata a Cortina, Ford Ecosport con trazione integrale è pronta a portarci anche sulle piste da sci… a Luglio. Appuntamento, dunque, al prossimo inverno.
Look
Ecosport, se già prima aveva tutti i presupposti per piacere, adesso si è anche riallineata a livello qualitativo sui gusti europei, costruita in Romania e non più in India e Brasile. Esteticamente più elegante, la nuova generazione la riconosceremo in strada per la mancanza della ruota di scorta sul retro, per un frontale più imponente grazie ad nuova griglia e paraurti, ma anche per le dimensioni maggiorate: è aumentata di ben 9 cm!
Trazione integrale intelligente
Arriva la trazione integrale per la piccola Ecosport, suv più compatto del marchio. Nello specifico, la chiamano trazione integrale intelligente: addio a pulsanti manopole o sistemi permanenti con surplus di consumi quando si è in città… l’intervento da parte del guidatore non serve perché il sistema si attiva autonomamente grazie ad una valutazione in tempo reale del livello di aderenza delle ruote. Cosa significa? Il sistema ogni 20 millisecondi ottimizza le condizioni di guida grazie a sensori che riescono a prevedere – e quindi molto spesso a prevenire – lo slittamento delle ruote, distribuendo la coppia (50:50) tra asse anteriore e posteriore. In sostanza per noi ha voluto dire poter toccare i 2000 e più metri di altitudine… percorrendo una “pista da sci” sul monte Faloria. Molto divertente: quanti B-suv compatti riescono a regalare lo sfizio dell’avventura?
Parlando di numeri, la versione con trazione integrale è già disponibile ma solo sul nuovo motore diesel 1.5 TDCi. Novità per Ford che mostra come la Casa voglia ancora puntare sulle motorizzazioni a gasolio che in Italia continuano ad andare per la maggiore, nonostante la demonizzazione generale. Anzi, con questa nuova introduzione abbinata al 4×4 i manager arrivano a stimare a fine anno un totale di oltre 28.000 unità: prospettive rosee con cui Ecosport potrà a diventare la seconda auto più venduta di Ford nel belpaese, dopo Fiesta. Non è una novità del resto che il segmento dei piccoli suv sta esplodendo segnando ad oggi un +38,8% rispetto al 2017. Con la versione a trazione integrale il marchio generalista ora coprirà il 90% delle scelte del pubblico.
Carattere
Appena saliamo a bordo, Ecosport sembra un tranquillo suv urbano, ma appena mettiamo in moto e cominciamo ad arrampicarci sul primo tratto più scosceso, è come sentirsi su un vero fuoristrada: piccolo ma determinato. Se è stato facile gestirlo? Sì e no: chi non è così pratico dell’off-road, sicuramente non dovrebbe avventurarsi nei tratti più disagiati, seppur ci sia il grande aiuto dell’inserimento automatico delle quattro ruote motrici, inedito su questo modello di Ford; l’EcoSport ad ogni modo è riuscita a affrontare le criticità del terreno, seppur, diciamolo, ce l’abbiamo messa tutta a metterla in difficoltà scartando sempre le “comfort road” (siamo o no “donne in auto”?!).
Sicurezza
La sicurezza non può certo passare in secondo piano su un’auto che vuole essere perfetta tanto per la montagna quanto per la città. Interessante, a questo proposito, il nuovo sistema SYNC 3, che prevede la gestione dell’infotainment anche con i comandi vocali: buono per non distogliere mai lo sguardo dalla strada. Per quanto riguarda l’assistenza alla guida, l’EcoSport è provvista di telecamera posteriore di aiuto al parcheggio e di Blind Spot Information System, le telecamere laterali per controllare gli angoli ciechi; infine il Cruise Control, con cui impostare la velocità di crociera che si preferisce: la distanza di sicurezza la mantiene il veicolo.
I prezzi partono da 21.000 euro per il diesel EcoBlue 1.5 TDCi AWD da 100 cv, con l’allestimento base Plus, fino a 28.850 euro per la versione ST Line 1.5 TDCi da 125 cv; il tutto con anticipo zero e prima rata a settembre, se acquistata entro il mese di luglio con l’offerta ‘Estate Ford’. Una scelta mirata da parte del brand: pensata per chi punta a partire per le vacanze, avventurose e non, senza pensieri.
Scheda tecnica
Motore: 4 cilindri in linea
Cilindrata: 1.5
Cambio: Automatico
Potenza massima: 125 cv e 300 nm
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 4,8 l/100 km
Emissioni: 119
Trazione: 4x4
Volume bagagliaio: 356/1238
0-100 km/h: 11,3"
Prezzo di listino: 20.100 euro