
Jeep Compass, voglia di libertà
Suv dal gusto yankee, cresciuto a colpi di design e avventura, oggi in grado di creare la “giusta dimensione” per appassionate o meno esperte di off-road. Su Jeep Compass si è incredibilmente a proprio agio. Ovunque voi vogliate andare.

Look
Capiente ma non esagerata nelle misure, ora Jeep Compass è in grado di percorrere i tracciati più difficili senza nel contempo far sfigurare quando è il momento di scendere dall’auto con i tacchi a spillo.
Il frontale è grintoso, così come le sue linee, tanto che nel complesso il modello diventa facilmente un punto di riferimento per chi fa dell’outdoor la sua passione, senza rinunciare ad un pizzico di sofisticatezza.
C’è chi questa concezione di cambiare vestito senza stonare mai la chiama libertà.
La prova di questo cambiamento (successo) si è subito rispecchiata nelle vendite: da 113.000 unità del 2013 a 230.000 lo scorso anno.
Comfort
Compatta in 4.39 metri di lunghezza, Compass offre molto comfort all’interno grazie a parecchio spazio e ad una migliore insonorizzazione dell’abitacolo. Nessuno si immaginerebbe di essere su una Jeep, marchio che negli anni 50 sfornava fuoristrada per l’esercito! Oggi potrebbe competere con le premium: è migliorata la qualità degli interni, con una ricerca di materiali sempre più selezionata.
Tecnologia
Nota di merito va al sistema multimediale, oggi finalmente completo. Ci ha messo un po’ ad arrivare ma ora Compass è un’urbana connessa a tutti gli effetti grazie all’Apple Car Play e all’Android Auto. Inoltre, il veicolo monitora la strada e grazie ai sistemi attivi di mantenimento della corsia di marcia allerta il conducente in caso di collisione, intervenendo autonomamente se non reagisce in tempo.
Non manca, infine, il sistema di monitoraggio dell’angolo cieco e il cruise control adattativo per mantenere la distanza di sicurezza dall’auto di fronte. Il nostro consiglio? Mettere tra gli optional al momento dell’acquisto il Parking Pack: include la telecamera posteriore con funzione di controllo dell’area circostante e il sistema di parcheggio automatico per una maggiore comodità e una piena visibilità sul retro, altrimenti un po’ ridotta.
Carattere
A Jeep Compass non piace stare solo in città. La versione più azzeccata sembra essere la 2.0 Multijet a gasolio da 140 CV in grado di andare in off-road così come in autostrada con la stessa nonchalance: il modello conta sull’Active Drive e il Drive Low, che a seconda delle condizioni di marcia gestiscono autonomamente il passaggio dalla trazione integrale alle più sobrie 2 ruote motrici. L’unica “incombenza” del guidatore rimane quella del “Select Terrain”, manopola nel tunnel centrale con cui adattare gli assetti rispetto alterreno da affrontare: Snow, Sand, Mud e Sport nelle versioni più performanti… Basta comunque mettere in Auto per fare un setting automatico e superare anche guadi di 40 cm!
Quanto costa avere tutto ciò? I prezzi del listino partono da 25.000 fino a 39.750 euro, perchè le versioni sono sia a trazione anteriore che 4×4, con motori a benzina e a gasolio, da 120 a 170 CV: le tecnologie a bordo arrivano ad essere più di 70, ma per tutte le versioni (Sport, Longitude e Limited) di serie, troviamo già la frenata automatica d’emergenza e il sistema di mantenimento attivo di corsia.
Nel più ricco allestimento Limited, inoltre, totale sicurezza e relax: si aggiungono fari bixeno automatici, antifurto volumetrico, clima bizona con bocchette per i posti posteriori. L’adrenalina e lo spirito d’avventura sono una garanzia. Provare per credere.
Scheda tecnica
Motore: 4 cilindri
Cilindrata: 1956
Cambio: AT9
Potenza massima: 140 cv
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 17,5 km/l
Emissioni: 148 g/km
Trazione: integrale
Peso a vuoto: 1540 kg
Volume bagagliaio: 388/n.d.
0-100 km/h: 9,9"
Prezzo di listino: 37.750 euro