
Nuova Range Rover Evoque: cofano trasparente e specchietto intelligente
Arriva in Italia la nuova Range Rover Evoque, il SUV compatto di Land Rover che è stato battezzato a Milano, con un reveal di grande impatto presso The Mall, uno spazio polifunzionale nel cuore della città.
Elettrificata, ibrida plug-in ma anche diesel
Si tratta della seconda generazione di questo SUV che, in otto anni ha venduto più di 770.000 unità in tutto il mondo. Questa nuova versione eredita gran parte delle forme della più grande Velar ed è costruita sulla nuova piattaforma Premium Transverse Architecture (PTA). Sarà elettrificata con un sistema mild-hybrid a 48 Volt – di serie sulle top di gamma – e sarà disponibile con una gamma di quattro cilindri diesel e benzina seguita, tra qualche mese, da una motorizzazione ibrida plug-in a tre cilindri. Il gasolio include le Td4 da 150 o 180 cv e la Sd4 da 240 cv, mentre i benzina saranno i 2.0 turbo Si4 da 200, 250 o 300 cv. Tutte a trazione integrale, tranne la diesel meno potente e col cambio automatico a nove rapporti.
Le emissioni di CO2 saranno inferiori di 15 g/km rispetto alla versione precedente quindi nessuno paga il “malus” previsto dalla nuova legge di bilancio.
Design italiano e tecnologie
Lunga 4,37 m, come la versione precedente, ma col passo più lungo di 2 cm, per una maggiore abitabilità e un bagagliaio più ampio di 15 litri, che va da 591 a 1.383 abbattendo i sedili. Il design esterno è diventato più “pulito” ed è merito dell’Exterior Design Director di Land Rover, l’italiano Massimo Frascella ma forse quello che la contraddistingue maggiormente sono gli esclusivi dispositivi tecnologici, proposti in prima mondiale. Il sistema di infotainment Land Rover Touch Pro Duo è il cuore digitale dell’abitacolo e unisce due touchscreen HD da 10”, un display da 12,3” dietro il volante e l’Head Up Display a colori, tutto con tecnologia “hidden until lit” (nascosto finchè si illumina).
Cofano trasparente, specchietto intelligente e aggiornamenti wireless
Tecnologia avanzata e intelligenza artificiale che hanno nel ClearSight Ground View la punta di diamante. E’ la realizzazione del “cofano trasparente” introdotto dal concept Land Rover Discovery Vision: le videocamere poste sulla griglia anteriore e sugli specchietti inviano al touchscreen centrale le immagini del terreno antistante e sottostante il frontale del veicolo, con un angolo di campo virtuale di 180°. Il ClearSight Ground View contribuisce ad ottimizzare la visibilità sui terreni più impegnativi o sui marciapiedi cittadini particolarmente alti. C’è poi il nuovo specchio retrovisore intelligente che si trasforma in uno schermo video ad alta risoluzione. Grazie alle immagini inviate a questo specchio da una videocamera montata posteriormente, il guidatore conserva una totale visibilità, non impedita dai passeggeri o da un bagaglio molto voluminoso, e dispone di un campo visivo di 50°, essendo la videocamera situata sopra il lunotto. Particolarmente utile in condizioni di scarsa illuminazione, basta un tocco sull’interruttore per tornare allo specchio tradizionale.
Naturalmente tutti gli aggiornamenti software dei sistemi del veicolo e dell’infotainment necessari vengono fatti wireless.
La macchina è già ordinabile, con prezzi che partono da 44.500 euro per la versione da 150 cv, quattro ruote motrici e cambio automatico
Live for the city
Proprio l’architettura di questo modello, completamente innovativa, ha ispirato il progetto internazionale “Live for the city”, che accompagna il lancio di Evoque in Italia e rende omaggio proprio alle città italiane, fatte di luoghi inediti da scoprire e realtà nascoste da esplorare. La prima città protagonista in Italia è Milano. Qui i City Curator – creativi, innovatori e pionieri, che vivono a 360° il tessuto urbano – hanno realizzato opere in luoghi simbolo del capoluogo lombardo. Il duo Giovannoni-Marcantonio ha creato “Urban Jungle with Qeeboo Kong”, un’installazione esposta dal 19 al 26 gennaio in Piazza XXV Aprile che rappresenta un invito al rispetto della città, da curare e tutelare come la propria casa. C’è poi l’esperto di strategie urbane, Giacomo Biraghi, fondatore dell’associazione Secolourbano, con “Green Mobility” che pone l’attenzione sull’importanza di proteggere e promuovere il verde in città, per respirare un’aria migliore ed educare i cittadini all’importante funzione e i benefici di alcune piante che contribuiscono a contrasteare l’inqunamento urbano. Il suo wire form (silhouette di filo metallico) mette in luce le caratteristiche mild-hybrid della nuova Range Rover Evoque e sarà esposto a marzo in Piazza Gae Aulenti, in prossimità della Biblioteca degli Alberi. Infine Emilia Billitteri, ballerina professionista, istruttrice di Pilates, Gyrotonic e di Postural Movement, dà voce al mantra “Movement is sustainable” che riflette l’anima dinamica della nuova Range Rover Evoque e la sua opera sarà esposta dal 16 al 18 gennaio allo spazio polifunzinale The Mall.
Prossime tappe saranno Firenze e Roma con le due City Curator Elena Ghisellini e Diva Tommei che personalizzeranno due wire form, reinventando da un lato l’anima eco-chic di Range Rover Evoque, sottolineando l’importanza di una mobilità sostenibile dall’altro.