
Con Michelin un ingegnere di pista sempre al fianco
Come per noi donne le scarpe sono fondamentali, perché completano i nostri outfit con un pizzico di personalità, così le gomme per le nostre auto sono altrettanto importanti perché rappresentano il nostro “contatto” con l’asfalto e da loro dipendono aderenza, tenuta di strada, silenziosità di un viaggio, consumi e molto altro. Avere le gomme giuste in ogni situazione è cruciale e non si può certo improvvisare. Michelin, assente da qualche anno da Ginevra, torna al Salone dell’auto 2019 con alcune novità molto interessanti: pneumatici specifici per i SUV, di cui vi parleremo in un prossimo articolo, ma anche delle gomme perfette per chi vuole divertirsi in pista con la propria auto.
Mezzo secondo al chilometro più veloci!
Michelin Pilot Sport Cup2R è uno pneumatico semi-slick che è omologato per l’uso su strada ma è perfetto per andare in circuito. Nei test condotti con diverse auto si sono registrati tempi migliori di 0,5 secondi al chilometro usando queste gomme e, negli ultimi due anni, la Porsche GT2 RS e la GT3 RS hanno registrato nuovi record leggendari alla Nordschleife del Nürburgring con “ai piedi” i Michelin Pilot Sport Cup2 R.
Questo è stato possibile grazie a un battistrada più rigido, ottenuto con la riduzione dell’ampiezza dei canali e a un numero inferiore di intagli sulla spalla esterna. Ecco quindi che l’impronta a terra risulta incrementata di un 10%, con tutto quello che di positivo ne consegue in termini di aderenza, tenuta di strada, precisione nella guida e possibilità di affrontare le curve a velocità ancora più elevate. Tante le auto sportive che possono usare i Michelin Pilot Sport Cup2 R, dal 2019 è offerto in opzione tra le gomme specifiche per Ferrari 488 Pista, uno sviluppo mirato in abbinamento alla berlinetta di Maranello, soluzione individuata dalla sigla K1 sul pneumatico.
Un ingegnere di pista sempre al fianco…con lo smartphone
Quando si va in pista sarebbe bello avere sempre con sé un ingegnere per farsi dare consigli sull’usura delle gomme e su come ottenere il meglio dai propri pneumatici. Poiché non è sempre possibile, Michelin ha pensato di andare in soccorso dei “pistaioli” con un’applicazione per il cellulare che fornisce dati in tempo reale sulle gomme. Su Michelin Track Connect ci sono dati come la temperatura e la pressione, ma rileva anche il sovra o il sottosterzo ricavabile dall’equilibrio delle pressioni di gonfiaggio tra i due assi dell’auto. L’app funziona con un set di gomme Michelin Pilot Sport Cup2 Connect che all’interno hanno un sensore che rileva i dati e li invia all’app.
Prima di andare in pista potete inserire le informazioni relative alle condizioni dell’asfalto, durante i giri l’app controlla i dati e, una volta ai box, potrete apportare le modifiche più adatte per ottenere il meglio. Gli aggiornamenti 2019 dell’app hanno aggiunto quatto nuove funzioni: warm-up mode, che vi aiuterà a raggiungere la temperatura ideale; manometro, per leggere in tempo reale il valore di pressione di ogni gomma e le variazioni da apportare; team, per creare una squadra con gli amici e condivisione per far vedere i vostri dati al team o sui social network. Insomma basta solo andare in pista e provarla!