
Kia Sportage 2019, il nuovo make up è servito
Per Kia Sportage 2019 un nuovo make up, uno di quelli che puoi usare tutti i giorni e sei sempre impeccabile. Eccola al test con il nuovo 1.6 CRDI da 136 CV, con doppia frizione a 7 rapporti e 4×4.
Look
Il look sportivo ora è ancora più sofisticato pronto ad affascinare tanto gli uomini quanto le donne.La calandra più larga e bassa rispetto al passato rende il modello più grintoso e più piazzato a terra, con elementi cromati tra fendinebbia e targa, che risaltano e conferiscono maggiore eleganza grazie anche ai gruppi ottici a Led. Da notare le protezioni anteriori e posteriori del veicolo: l’auto è una cittadina doc, ma se dovete affrontare sterrati in 4×4… avanti tutta!
Comfort
Con 4,48 m totali Sportage ha guadagnato 3 cm in più di lunghezza tutti a vantaggio del passo. Che significa? Migliore abitabilità quando è il momento di viaggiare con amici o famiglia al seguito. Per chi siede dietro, infatti, c’è più spazio per le gambe e uno schienale regolabile in sette posizioni diverse: ovviamente anche per aumentare la capienza del bagagliaio che dai 503 litri arriva fino a 1492.
Sempre migliore la qualità negli interni, come anche la grafica della strumentazione del display sulla plancia. Il touch da 8” ora ha abbandonato la cornice e, più pulito all’occhio, si gestisce con grande facilità per diverse funzioni, eliminate da parecchie opzioni su tunnel centrale e cruscotto. Risultato: si ha l’impressione che l’auto sia fornita davvero solo di quel che serve senza inutili follie!
Tecnologia
L’esempio calzante è il Connected Services che dispone della tecnologia TomTom Live: sistema che consente al conducente di avere una serie di informazioni per la navigazione come autovelox, condizioni meteo e traffico per sette anni di aggiornamenti, tutto il tempo della garanzia dell’auto, senza insomma fare la fine di chi compra il navigatore e non lo aggiorna più…
Si possono ovviamente connettere cellulari Android Auto e Apple CarPlay. Nota a parte, va fatta all’Audio JBL con 8 altoparlanti: non resta che scegliere la colonna sonora e affondare il piede nel pedale.
Infine è doveroso sottolineare l’apporto fornito alla sicurezza. Il cruise control adattivo è facilmente inseribile e regolabile e gestisce in modo pacato accelerazioni e frenate. Il sistema di mantenimento attivo della corsia agisce sul volante per mantenere la vettura a centro carreggiata e reagisce molto bene, andando in crisi solo in presenza di segnaletica orizzontale mal evidenziata.
Carattere
Ci siamo messe al volante del 1.6 Euro 6d-temp da 136 cv, che oggi prende il posto del 1.7 diesel da 141 CV, in abbinamento con il cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti e la trazione integrale. Grazie ai 320 Nm di coppia disponibili ai bassi regimi, i consumi si attestano intorno ai 14 km/l, nonostante una massa di quasi 1.600 kg. L’auto inoltre è isolata bene acusticamente il che è gran piacere alle alte velocità. Dunque, ci si mette alla guida di questo suv come fosse una sportiva ma il plus è quello di poter superare le sconnessioni senza scombussolamenti: le sospensioni filtrano come un cuscino e l’assetto è rassicurante.
Sportage supera dossi, buche e sanpietrini con tenacia, rimanendo attiva in curva senza alcun tipo di imbardata, con ripresa scattante e slancio da prima della classe. Ad ogni modo è lo stile che continua a dire molto di lei, e probabilmente ad essere sempre il primo motivo per cui avvicinarsi al veicolo. La sorpresa più grande? La guidabilità. Motivo per cui poi alla fine Sportage si compra soddisfatti, disposti anche a pagare qualcosa in più rispetto al preventivato. Le coreane sono diventate sempre più indice di affidabilità. Bravi.
Scheda tecnica
Motore: 4 cilindri
Cilindrata: 1598 cm3
Cambio: automatico doppia frizione 7 rapporti
Potenza massima: 136cv/4000 giri
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 21.3 km/l
Emissioni: CO2 133 g/km
Trazione: 4x4
Peso a vuoto: 1600 kg
Volume bagagliaio: da 480 a 1469 litri
0-100 km/h: 11,5 secondi
Prezzo di listino: da 24.500 a 38.500 euro.