Seat Arona, primo suv a metano: strano ma vero, sexy
17.04.2019 - in

Seat Arona, primo suv a metano: strano ma vero, sexy

Qualche tempo fa dicevi metano e subito gli “automobilari” alzavano gli occhi. E questo qualsiasi fosse il modello in causa: il gas naturale compresso era sinonimo di economicità al volante e di perfomance poco brillanti. Situazione che adesso è cambiata, alla luce dei centri storici più green e della questione emissioni sotto i riflettori, ma anche di un’infrastruttura per fare il pieno più vasta (1300 aree di servizio) e di chi ci ha messo anima e cuore sui modelli. Nello specifico? Seat, marchio che tra i suoi mercati principali ha proprio Spagna, Italia e Germania dove il metano è diffuso: è loro il primo suv al mondo alimentato con questo carburante. E oggi Arona è una buona alternativa alle costose auto elettriche e ibride.


Look

Grintosa fuori, grazie alla alta dose di personalizzazione, super comfort dentro, fornita di allestimenti che dall’Excellence all’Fr, riescono a dare un pizzico di eleganza o sportività al modello, in realtà estremamente green. Dal centro stile di Barcellona, ovviamente (così come la versione TSI!) è arrivata una gamma di 68 colori per creare la combinazione preferita: Arona infatti è bicolore, e possiamo un po’ crearla a piacimento, come si fa ormai come le borse tailor made, pezzo per pezzo: specchietti, cornici, paraurti…

Comfort

Gli interni cambiano poco rispetto la sorella a benzina. il bagagliaio perde un po’ di capienza ma comunque garantisce ancora 282 litri…Via, dunque, ai lunghi viaggi anche in famiglia: oltre ad un taglio del 25% di CO2 (con evenutale esenzione o sconto bollo e ztl a seconda delle regioni), i costi per chilometro sono dimezzati del 50% e si arriva a fare anche 100 km con 3 euro e mezzo. Non solo. Ci si ferma a fare rifornimento dopo 510 km di percorrenza totali, senza tanti pensieri…

Tecnologia

Com’è possibile tutto ciò? Il merito va alla presenza oggi di tre serbatoi, che vede, ad esempio, nel caso di Arona, un’autonomia per il metano raggiungere i 360 km (ciclo WLTP) a cui si aggiungono i 150 per la benzina.

Dimenticate la noia a bordo. Su Arona c’è un’altra musica: l’infotainment Full Link consente di sincronizzare lo smartphone tramite Apple CarPlay o Android Auto e utilizzare app come Shazam Amazon Alexa. Non per ultimo, tra le tecnologie troviamo il Park Assist, utile sia per il posteggio parallelo, che “a pettine”, fornito anche del Rear Cross Traffic Alert, per avvisare il guidatore di eventuali ostacoli all’uscita in retromarcia.

Carattere

Concepita esclusivamente green, dei tre serbatoi, come abbiamo detto, uno è esclusivamente dedicato alla benzina, ma è solo una riserva che conta appena 9 litri, per andare alla ricerca dei distributori a metano (ormai in Italia più di 1300) appena si accende la spia. Da notare: non è possibile switchare manualmente a benzina.

Arona è un baby suv da città che oggi con il 3 cilindri Tgi da 90 cv non supera i 1300 kg (+128 rispetto al motore tradizionale) per garantire uno stile di marcia apprezzabile per le esigenze  quotidiane (0-100 in 13,2 secondi) e che nei lunghi tratti vuole sorprendere con consumi stupefacenti…
O come lo volete giudicare un viaggo come Barcellona-Parigi per soli 45 euro? Insomma, per chi dice, che le elettriche sono sinonimo di divertimento, Seat con il suv Arona fa un invito a salire  riscoprendo quanto è bello gustarsi un viaggio senza fermarsi continuamente. Dovete solo decidere dove andare. Buon viaggio!

Scheda tecnica

Motore: 3 cilindri tgi
Cilindrata: 1.0 l
Cambio: manuale 5 rapporti
Potenza massima: 90)/4500-5800 giri
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 17,2 km/m3
Emissioni: 98 cO2 grammi/km
Trazione: anteriore
Peso a vuoto: 1300 kg
Volume bagagliaio: 282
0-100 km/h: 13.2
Prezzo di listino: 17.800