Michelin #madetolast: campagna fatta per durare!
31.05.2019 - in

Michelin #madetolast: campagna fatta per durare!

Michelin lancia un movimento social per rendere tutti testimonial attivi per una mobilità sicura e sostenibile. Dopo il successo dello scorso anno della campagna #bastameno, che invitava all’utilizzo di comportamenti sicuri quando si è alla guida, è la volta di “#madetolast – fatto per durare”, un concorso social per sensibilizzare ad evitare sprechi inutili e vivere in modo più sano e pulito. Le parole di Marco Do, Direttore Comunicazione Michelin Italia spiegano bene la filosofia dietro questo progetto:

A cosa si dà valore oggi? Ad oggetti costosi, a qualcosa che si ottiene con fatica, alla propria immagine? Noi pensiamo che una buona definizione di valore sia legata a qualcosa che dura nel tempo. Sia essa un oggetto, un ricordo, unemozione. Per questo abbiamo invitato il pubblico a riflettere su questo tema e a condividere la propria idea di valore.

-madetolast-visual-10

#madetolast e Long Lasting Performance

Il concetto di durata è molto caro a Michelin, attenta a creare pneumatici che permettano agli automobilisti di poterli usare il più a lungo possibile, con il massimo livello di sicurezza. Per questo spesso la casa del Bibendum lancia campagne che hanno come obiettivo proprio quello di misurare lo stato di usura delle gomme, come Check&Go, partita da poco su tutto il territorio nazionale. Michelin infatti è favorevole ai test sui pneumatici quando sono usurati fino al limite legale, che è posto a 1,6 mm, per stabilire una soglia minima di prestazione su asfalto bagnato dei pneumatici usurati. Ecco quindi che #madetolast è l’altro lato della medaglia della filosofia Long Lasting Performance. Questo progetto sarà declinato in due attività, una web-social e l’altra dedicata alle Università.

#madetolast sui social

Il pubblico tra i 18 e i 45 anni, dal 31 maggio al 30 giugno, potrà raccontare quello che ha valore nel tempo in due modi:

  • Giocare all’Instant Win: basta iscriversi al sito livethemotion.it e rispondere con un click a una semplice domanda su temi che vanno dall’ambiente alla sicurezza, fino all’economia
  • Contest fotografico: per partecipare si devono scattare da 1 a 5 foto che esprimano quello che ha per voi valore nel tempo. Qualunque cosa va bene: un libro, un film, un pupazzo, un sogno. Le foto devono essere caricare sul sito e postate sui propri canali social, Instagram e Facebook, con l’hashtag #madetolast

Ogni concorrente potrà cimentarsi in entrambe le prove e potrà vincere premi molto interessanti:

Premi Instant Win: 100 paia di scarpe – 3 al giorno – Lite Train K Salewa: un design esclusivo ispirato ai pneumatici da mountain bike, con suole tecniche sviluppate in esclusiva da Michelin technical Soles e progettate per lo speed hiking e gli allenamenti in montagna

Premi del concorso fotografico: Un viaggio di tre notti per due persone, a scelta tra Berlino, Barcellona e Lisbona e un paio di scarpe Lite Train K Salewa per le quattro foto più belle. Il pacchetto-premio comprende il volo di andata e ritorno, il transfer dall’aeroporto all’hotel e viceversa, oltre al pernottamento in un hotel a quattro stelle con prima colazione inclusa.

-madetolast-visual-04

#madetolast per le Università

Gli studenti di tutte le facoltà dell’Università̀ Federico II di Napoli e dell’Alma Mater Studiorum Università̀ di Bologna, saranno chiamati a sfidarsi in ottobre e novembre. Il loro compito sarà quello di sviluppare idee innovative, progetti, studi che siano basati sul concetto di “prestazione a lunga durata”, la strategia Long Lasting Performance, che ha impatti positivi sulla sostenibilità dal punto di vista tecnico, economico, ambientale e sociale. La sfida prevede una prima selezione svolta all’interno di ogni Università che ha l’obiettivo di individuare i team che andranno in finale. I primi due classificati di ogni Ateneo svilupperanno il loro progetto con la formula del “pitch event”, una presentazione con un tempo massimo di 5 minuti. I vincitori riceveranno il Premio Michelin che contribuirà a finanziare il loro percorso di studi.