Mahindra Kuv 100 e Xuv 500, la rivoluzione delle indiane è servita
12.07.2019 - in

Mahindra Kuv 100 e Xuv 500, la rivoluzione delle indiane è servita

Il marchio leader in India per la produzione di SUV punta tutto sull’Europa e presenta le nuovi versioni di KUV100 e XUV500 presso l’Autodromo di Franciacorta: una cornice di tutto rispetto, utilissima per testare le qualità di queste due vetture, riviste sul lato tecnologia, ma anche sotto il cofano.

KUV100: il citysuv compatto e’ donna

Piccolo, accattivante e maneggevole proprio come una city car; qualità queste fondamentali che fanno di KUV100 il compagno ideale, molto amato soprattutto per quanto riguarda la clientela femminile, con una prevalenza delle quote di acquisto “in rosa” del 54%, rispetto agli uomini ed un’età media di 45 anni. Simpaticamente ribattezzato la “Panda indiana”, per via delle sue dimensioni, ancora oggi ha diversi aspetti in comune con l’utilitaria di casa FIAT, seppur KUV100 tenta di prendere le distanze, differenziandosi.

Cosa cambia rispetto alla vecchia versione? Lo vediamo nel dettaglio.

KUV100: nuova generazione

Stile, tecnologia, convenienza e prestazioni le 4 parole chiave alla base del restyling 2019 di KUV100, oggi rinominato KUV100 NXT, dettato da quelli che sono stati i feedback della clientela che aveva acquistato il modello precedente. Una mossa questa della casa indiana sicuramente apprezzabile con particolare attenzione rivolta alle esigenze ed ai suggerimenti del consumatore finale.

Mahindra - Presentazione stampa e test-drive KUV100 XUV500

Nello specifico sono diversi gli interventi apportati sui due allestimenti del piccolo SUV indiano, a partire dai nuovi gruppi ottici anteriori con doppia parabola, nuovi led multi funzione – DRL, specchietti retrovisori a chiusura elettrica con indicatore di direzione integrato sulla K8, un gruppo ottico posteriore più sportivo, cerchi in lega diamantati per la versione K8 (a differenza di una soluzione in acciaio per la più economica K6+), nuova tappezzeria e nuovi tessuti, la cornice dei fendinebbia in nero, anche qui a rendere lo sguardo di questo KUV100 NXT più aggressivo, l’aggiunta del lavatergilunotto posteriore e per la versione più equipaggiata K8 anche la presenza di un tasto sul telecomando apposito per aprire il portellone.

Notevole aggiornamento anche sotto il cofano, che fornisce al motore benzina 1.2 litri 12 valvole, ben 5 cavalli (87 totali) in più rispetto al passato, nonché maggiore silenziosità e riduzione delle vibrazioni, grazie al miglioramento dei supporti motore.

Prevista, dopo il mese di ottobre 2019, anche una nuova versione dell’attuale motorizzazione m-bifuel a GPL basata sul restyling odierno.

Tra le dotazioni di serie anche sulla versione d’attacco, la K6+, il sistema di assistenza alla partenza in salita e discesa nonché di numerosi dettagli di comfort quali aria condizionata, servosterzo elettrico, chiusura centralizzata con telecomando e tra gli altri anche la ruota di scorta di dimensioni standard, sempre meno frequente nelle dotazioni di serie della maggior parte delle vetture. Sulla K8 segnaliamo anche la presenza di una presa elettrica da 12V nel bagagliaio, non facilmente reperibile sui modelli dalle piccole dimensioni.

Mahindra - Presentazione stampa e test-drive KUV100 XUV500

Kuv 100: nuovi interni e infotaiment

Lato tecnologia sul modello entry level è presente un nuovo sistema di infotainment con display da 3,5 pollici (sull’allestimento K8 è invece da 7” e include anche il sistema di navigazione), con Driver Information System, Bluetooth ed USB, comandi al volante ed anche il sistema di easy parking posteriore.

Una vettura che potremmo definire un cavallo di battaglia che si appresta a dare filo da torcere alle altre case sul mercato, proprio perché sia SUV che citycar. Quanto costa avere due auto in una? Il prezzo della versione base K6+ è di 11.990€ chiavi in mano, ma in offerta lancio per questo mese di luglio, parte da 9.990€.

Un rapporto qualità prezzo di tutto rispetto per l’Indianina! Donne (e non solo), fatevi avanti!

XUV 500 al terzo restyling

Non solo restyling per la piccola di casa, ma anche per XUV500 di Mahindra arriva alla sua terza rivisitazione dal lancio nel 2012. La “muscle car” è adatta alla città ma anche a qualche fuga in fuoristrada, grazie al suo DNA 4X4, ben confermato durate il test drive in off-road organizzato per la presentazione alla stampa.

Mahindra - Presentazione stampa e test-drive KUV100 XUV500

L’elegante e più grintosa mascherina frontale si associa al  nuovo design di luci diurne a led, profilo cromato dei fari, un design rivisto anche del portellone, gruppi ottici sdoppiati ora orizzontali che enfatizzano la sportività nonché la lunghezza del veicolo; nuovi deflettori aerodinamici per ridurre il cosiddetto “Wind noise”(ma anche i consumi) ed uno spoiler posteriore con la terza luce dello stop ben visibile anche a distanza.

Anche per XUV500 sono molteplici i miglioramenti lato tecnologia con introduzione dei sistemi di assistenza in salita e discesa come su KUV100, molto utili anche in caso di guida in fuoristrada e fondamentali su fondi scivolosi.

Tre allestimenti, W6, W8 E W10 differenti per contenuti ed anche per sistema di trazione anteriore o integrale. 3 nuove tinte di colore ed una garanzia di ben 5 anni (con assistenza stradale inclusa) o 100.000 km. Motore a catena, 2.2 litri turbo diesel 16 valvole con 140 cv di potenza.

Xuv 500: affidabilità ma qualche pecca…

XUV500 è sinonimo di credibilità ed affidabilità per la clientela che ricerca il giusto rapporto qualità-prezzo. Certo non aspettatevi di trovare a bordo rifiniture da 110 e lode, ma in casa Mahindra hanno trovato il compromesso per offrire sicurezza e solidità, unite alla praticità ed allo spazio a bordo che consente di ospitare fino a 7 persone in comodità.

Photos By Michele Grifantini

Photos By Michele Grifantini

Prezzi in offerta lancio a partire da 19.990€ per la versione W6, anziché i 22.250€ di listino.

Un pecca, anzi due… Attualmente non è disponibile una versione con cambio automatico, che ci promettono però arriverà a partire dal 2021; mentre lato connettività il sistema di infotainment supporta oggi solo Android Auto, ma non Apple Car Play.