Mahindra Kuv 100, il suv a gpl più economico del mercato
09.08.2019 - in

Mahindra Kuv 100, il suv a gpl più economico del mercato

I vantaggi di un piccolo suv da città con l’economia del gpl al prezzo di una citycar. Possibile? Gli indiani ci hanno provato. Ecco il suv a gpl più economico del mercato

Kuv 100 non intende fare trend, piuttosto conquistare la nicchia di persone intenzionate a mettersi alla guida di un suv, segmento a volte quasi indispensabile con la condizione pessima dell’asfalto. A ciò si uniscono tutti i vantaggi del gpl: certamente economici. Il gpl offre l’esenzione o la riduzione del pagamento della tassa automobilistica in molte regioni, con l’accesso libero e gratuito nelle aree a traffico limitato di tanti centri cittadini, aggiungendo a ciò la possibilità di circolare durante i blocchi del traffico.

KUV 100: design evoluto ma anche comfort

mahindra

Disegnato e sviluppato a Chennai (India), e costruito su una nuova piattaforma monoscocca, la lunghezza è contenuta (3.7 mt), con uno sviluppo dei volumi in verticale (1,70 mt) per un comfort per i passeggeri che siedono sul sedile posteriore. Sotto al cofano è stato montato un motore 3 cilindri a benzina 1.2 lt da 82 cavalli, anche per i neopatentati: è solo a trazione anteriore, al massimo adatta agli sterrati, anche se abbiamo un angolo di attacco di 20 gradi e angolo di uscita di 29. Non male.

Il vano bagagli è di 245 litri. Equipaggiata con un impianto prodotto dall’italiana BRC, la variante a doppia alimentazione conferma gli 82 cv di potenza massima (erogati a 5.500 giri al minuto) del modello a benzina. Il picco di coppia, invece, è leggermente inferiore: 112 Nm a 3.100 giri anziché 115 Nm a 3.500 giri.

Per quello che riguarda i consumi e le emissioni, il combinato della proposta a benzina è di 6,2 litri per 100 km, con 146 g/km di CO2 mentre i dati della m-Bifuel sono rispettivamente di 8,2 l/100 km e 129 g/km.

K6+ e K8 sono i nome delle versioni di Kuv100 Bifuel a GPL: le medesime delle versioni benzina.  A distinguerle giusto il kit riparazione e gonfiaggio pneumatici in sostituzione della ruota di scorta: lo spazio è destinato al serbatoio del Gpl che ha una capienza di 34,5 litri. La differenza tra K6 e K8 invece sta in poche cose: come ad esempio il rivestimento delle portiere, il pacchetto luci e altri dettagli di stile.

_mahindra_kuv100_m_bifuel_a_gpl_suv_compatto_ed_ecologico_1

Kuv 100 Gpl, stesso prezzo del benzina

A pochi mesi dal lancio commerciale del KUV100, gli indiani lanciano la vettura con 1.600 Euro in meno sul prezzo di listino e 3 anni di polizza furto e incendio inclusa, aderendo al finanziamento. In pratica, Mahindra offre la versione a GPL allo stesso del benzina, con TAN 5,25%: ci si porta a casa un suv urbano gpl a partire da 11.466,00. Lo stile degli indiani può piacere o no, ma sfido a trovare un’auto globale a gas allo stesso costo.