
Nuova Volkswagen Passat, l’icona della Casa tedesca si evolve.
Impossibile non conoscere questo modello iconico, già venduto in oltre 30 milioni di esemplari e presente sul mercato dal 1973. E ora Volkswagen Passat si rinnova ancora, aggiungendo una forte carica tecnologica, in versione berlina e variant, quest’ultima proposta anche in variante GTE e Alltrack. Andiamo a scoprirla insieme.
Un design rinnovato, ma non troppo
La casa tedesca ha deciso di non stravolgere sostanzialmente l’estetica del prodotto, che era già apprezzata da un ampio pubblico, ma piuttosto di aggiornarsi soddisfacendo le esigenze sempre più rilevanti della mobilità odierna. Dunque, ciò che è stato perfezionato a livello di design sono i paraurti anteriore e posteriore, la calandra – nonché la scritta Passat– e la linea, più slanciata e accattivante. Inoltre i nuovi fari e i gruppi ottici posteriori sono con tecnologia LED, per la carrozzeria si aggiungono tre nuovi colori e per le ruote sono disponibili quattro nuovi cerchi in lega da 17, 18 e 19 pollici. Le dimensioni della vettura rimangono invariate (4,77 m di lunghezza) così come la capacità del bagagliaio.
Gli interni, comodi e connessi
Oltre ai nuovi elementi decorativi e ai nuovi tessuti di rivestimento, la nuova Passat ci stupisce per il design interno super tecnologico. Puntando all’automatizzato, è la prima Volkswagen a montare un volante capacitivo in grado di riconoscere il tocco del guidatore e quindi di interfacciarsi con quest’ultimo, consentendo di gestire vari aspetti della macchina. Grazie al nuovo sistema di infotainment MIB3 si ha la possibilità di connettersi, integrando le app del proprio smartphone sullo schermo digitale, con la certezza che la vettura è sempre online, grazie ad una scheda SIM integrata. Attraverso il volante multifunzione si può gestire anche il Digital Cockpit, che permette di scegliere fra tre diverse configurazioni e personalizzarle. Con il Natural Voice Control è possibile infine parlare con la propria vettura, chiederle di abbassare il volume della radio, rispondere ad una chiamata o utilizzare il servizio di navigazione, aggiornato e più intuitivo. Non per ultimo l’illuminazione ambiente rende tutto più piacevole, potendo regolare l’intensità e scegliere fra 30 differenti colori, creando un’atmosfera a proprio piacimento.
Sicurezza e tecnologia si aggiornano
La cosa più bella della tecnologia è che può rivoluzionare la sicurezza. La nuova Passat è diventata la prima Volkswagen a disporre del Travel Assist, un sistema che consente di viaggiare in modalità parzialmente automatizzata fino a 210 km/h, tenendo conto dei limiti di velocità e del tracciato stradale, riducendo l’andatura prima di una curva o gestendo le code del traffico, dove pensa lei a fermarsi e ripartire. Dispone inoltre del Lane Assist e dell’IQ.LIGHT: il primo corregge la traiettoria e mantiene la corsia attraverso una telecamera multifunzione, il secondo regolarizza automaticamente l’intensità dei fari e degli abbaglianti. Con l’Emergency Steering Assist si evitano grandi sbandate in caso di una brusca manovra, mentre il Front Assist è in grado di rilevare eventuali pedoni e frenare tempestivamente in caso di una distrazione del conducente. Insomma, questi insieme ai servizi interni come il Voice Control, sono stati pensati per rendere più sicuro il pilota e i passeggeri a bordo, e per facilitare la guida, soprattutto alle donne che provano sempre a conciliare tante cose contemporaneamente.
Sfida green accettata con la versione ibrida
Anche la nuova Passat affronta la sfida green, con la variante ibrida plug-in, la GTE. A parte alcuni dettagli estetici, la vera novità sta nella batteria ottimizzata, con una capacità del 31% più elevata rispetto all’ultima versione, e con un’autonomia elettrica aumentata fino a 56 km. E’ stata progettata per percorrere in modalità green soprattutto i brevi spostamenti in città, cercando di risolvere nel suo piccolo il problema dell’inquinamento urbano. Il motore elettrico è stato affiancato da un motore benzina TSI, arrivando ad una potenza totale di 218 CV, con un cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti. E’ possibile scegliere fra tre diverse modalità di guida: E-Mode, trazione completamente elettrica, GTE, guida sportiva alla massima potenza, e Hybrid, commutazione automatica fra motore elettrico e TSI. La batteria può essere ricaricata o attraverso una rete elettrica esterna oppure durante la marcia, sfruttando il motore a benzina e il sistema di recupero dell’energia.
Tante versioni per soddisfare ogni esigenza
Degna di nota, oltre la Passat GTE, la Alltrack: versione trazione integrale e con modalità offroad, con un’altezza maggiorata e paraurti rinforzati.
Parlando di motori invece, a listino troviamo tre versioni a benzina TSI da 150, 190 e 272 CV e tre a gasolio da 120, 190 e 240 CV, tutti dotati di filtro antiparticolato. Da notare il nuovo 2.0 turbodiesel Evo, con 150 CV e che emette 10 g/km di CO2 in meno del motore del modello precedente. Per quanto riguarda i prezzi partiamo da 36.350 € per la berlina e da 37.350 € per la Passat Variant.