Skoda Kamiq, il City SUV che ha Laura come assistente
12.11.2019 - in

Skoda Kamiq, il City SUV che ha Laura come assistente

Inizia con la K e termina con la Q, esattamente come gli altri due SUV del marchio Skoda, Karoq e Kodiaq, il nome Kamiq deriva dalla lingua degli Inuit, una popolazione che vive nel nord del Canada e in Groenlandia e indica qualcosa che riesce ad adattarsi ad ogni situazione. Io non sono ancora mai stata in questi Paesi però ho provato la Kamiq ed è sicuramente un’auto capace di ambientarsi in ogni contesto. E’ un City SUV, il segmento con una crescita esplosiva in un mercato totale che è in calo, e potrebbe diventare il modello della Casa boema più venduto.


Ti può interessare anche quali sono le 10 auto preferite dalle donne

Look

Lunga 4,24 m e alta 1,53 m, le sue dimensioni compatte sono ben proporzionate e perfette per la città, ma non solo. Trovo che il design di quest’auto sia semplice, pulito ed essenziale. Trasmette un senso di robustezza e solidità senza fronzoli né venature. La mascherina anteriore è stata allargata e l’altra novità è che Kamiq è il primo modello di Skoda ad avere i fari anteriori a LED, di serie su tutte le versioni, suddivisi in due parti, che hanno nella parte superiore le luci di marcia diurna e gli indicatori di direzione.

_PAL2582

Al posteriore i fari sono orizzontali e quello che spicca è il fatto che il logo alato è stato sostituito dal lettering SKODA. E’ un punto importante: adesso non si ha più vergogna di chiamare quest’auto col suo nome perché è stato fatto un grande lavoro che ne sottolinea la qualità e l’evoluzione.

_PAL1955

Proprio con Kamiq il brand inaugura la possibilità di avere tante personalizzazioni che prima mancavano, sia in termini di colori che di abbinamenti. Questo anche per andare incontro ai gusti di un pubblico più giovane e femminile, target ideali dei city SUV. Tre gli allestimenti disponibili: Ambition, Style e, in esclusiva per l’Italia, Dark Shade che è realizzato sulla base della versione Style e si distingue per personalizzazioni estetiche come la verniciatura in nero metallizzato della calandra, dei gusci degli specchi retrovisori e dell’arco che unisce i montanti anteriori ai montanti posteriorei, i cerchi in lega bruniti da 18” e il tetto panoramico in cristallo

Comfort

La maggiore altezza da terra, 39 mm superiore a quella della Skoda Scala, si traduce in una posizione di guida elevata, senza diventare però esageratamente alta. L’interno è molto spazioso, grazie ad un passo di 2,65 m, c’è una buona visibilità e un’ottima ergonomia. Anche il bagagliaio ha una capienza di 400 litri, che arrivano a 1.395 abbattendo il divano posteriore. L’atmosfera che si respira entrando in macchina non è affatto di basso livello, anzi i materiali e i tessuti rendono tutto l’ambiente accogliente e piacevole. Ma quello che rende davvero distintiva quest’auto è che si respira “intelligenza” in tutti gli angoli. Sono ben 26 i litri di spazio supplementari degli scomparti portaoggetti per riporre tutto il necessario quando si è a bordo, oltre ad altre piccole grandi accortezze che ormai sono inconfondibili: la luce LED rimovibile nel vano portabagagli, l’ombrello nella portiera del conducente e l’imbuto integrato nel tappo del serbatoio lavavetro, tutto rigorosamente di serie.

Tecnologia

Su Kamiq si trova il sistema infotainment di Skoda di nuova generazione, basato sulla piattaforma MIB3 ed è un’auto sempre connessa grazie alla eSIM integrata nell’auto, di serie. Oltre all’eCall, la eSIM permette anche l’accesso ai servizi online di SKODA Connect, come il Care Connect che dà l’accesso remoto alla vettura. Si possono poi scaricare le app dell’infotainment direttamente dalla vettura tramite uno shop online. Grazie alla tecnologia SmartLink si possono collegare i telefoni tramite Apple CarPlay, Android Auto o MirrorLink. Fino ad oggi il collegamento si faceva tramite cavo ma su Kamiq viene inaugurato il nuovo sistema Wireless SmartLink, optional, attualmente già attivo con i dispositivi Apple ma non ancora per quelli Android, perché Google deve ancora aggiornare il sistema operativo. Nuova presenza è quella dell’assistente digitale che, al comando: Ok Laura, vi permetterà di fare telefonate, impostare il navigatore o portarvi da un benzinaio. Nella versione Ambition, di serie c’è la radio Bolero con schermo touchscreen da 8”, mentre sulla Style c’è il navigatore Amundsen col touchscreen da 9,2” e il Virtual Cockpit da 10,2”

Carattere

Solo a trazione anteriore, tre le motorizzazioni a benzina TSI disponibili, con cilindrata 1.0 da 95 o 115 cv o 1.5 da 150 cv. C’è il 1.6 TDI da 115 cv e arriverà anche il 1.0 G-TEC da 90 cv, che sarà il primo propulsore a metano adottato da un SUV Skoda. In base alle motorizzazioni sono disponibili il cambio manuale a 5 o 6 rapporti o il cambio DSG a 7 rapporti. Nel mio test drive ho usato il TSI 1.0 da 115 cv con il DSG a 7 marce, nell’allestimento Dark Shade. La macchina è silenziosa e piacevole da guidare, senza naturalmente avere velleità sportive, dato che non è proprio questa la sua natura e la sua funzione. Mettendo in modalità S la macchina diventa più reattiva e anche la risposta del cambio è più veloce.

_PAL2696

Comfort e relax sono le sensazioni al volante di questa macchina, nella quale ci si sente a proprio agio. Consumi contenuti, nel corso del mio tragitto che mi ha portato dalla città all’autostrada e su strade statali ho fatto registrare circa 16 km/l. Quello che probabilmente è il fiore all’occhiello di questa macchina è la dotazione di serie in termini di sicurezza attiva. Su Kamiq infatti troverete inclusi nel prezzo: l’Adaptive Cruise Control, il sistema di frenata automatica in città Front Assistant con riconoscimento dei pedoni, il Lane Assistant per il mantenimento della corsia di marcia e il sistema di rilevamento della stanchezza del conducente. Se dovessi comprare quest’auto, visto tutto quello che offre di serie e tenendo conto del fatto che io non uso mai il navigatore delle macchine perché preferisco Google Maps oppure Waze, sceglierei la versione Ambition e aggiungerei 580 euro per il City Pack (che include, tra l’altro, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e la telecamera posteriore) e l’Ambition Pack, a 500 euro che mi dà 2 prese USB tipo-C, il Driving Model Select, il sedile passeggero anteriore regolabile in altezza e il Climatronic. Non rinuncerei neanche al Connectivity Pack che, per 930 euro, include il Virtual Cockpit con display da 10,2”, il phone box con la ricarica wireless, il sistema di apertura e chiusura senza chiave e il Wireless SmartLink con CarPlay e Android Auto.

Se volete vederla, provarla e configurarla non perdete il porte aperte del 23 e 24 novembre, anche perché ci sarà una promozione che vi permetterà di portare a casa la Kamiq, versione Ambition da 95 cv a partire da 17.700 al posto dei 20.730 da listino.

Scheda tecnica

Motore: 3 cilindri TSI
Cilindrata: 1.0
Cambio: Automatico DSG 7 marce con frizione a secco
Potenza massima: 115 cv
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 5,5 - 6,8 l/100 km
Emissioni: 125-154 g/km
Trazione: anteriore
Volume bagagliaio: 400-1.395 litri
0-100 km/h: 10"
Prezzo di listino: a partire da 20.730