
Nissan Qashqai, come va il suv nella sua unica versione 4×4
Nissan Qashqai è il quinto suv diesel più venduto in Italia. Abbiamo testato la versione 4×4, l’unica presente a listino, per chi non vuole rinunciare a nulla. Ecco come è andata.
Design
A circa 12 anni dal debutto sul mercato, Nissan Qashqai rimane ancora nella top 5 del segmento: diversamente dalla stragande maggioranza sul genere, infatti il suv è riuscito a catturare il cuore del pubblico europeo con la sua verve hi-tech, oltre che a conquistare le nicchie di chi ama lo stile jap vero e proprio
Più o meno è andata così: linee definite e muscoli in mostra hanno fanno colpo sulla folla, conquistando gli amanti del design, poi ovviamente è arrivato anche il resto a far da precursore nel segmento. Qashqai è stata un’apripista nel mondo crossover, arrivando sotto i riflettori per la novità ma anche per un prezzo appetibile.
Il marchio, del resto, da sempre vanta il merito di essersi saputo distinguere in ogni segmento e in ogni ambito: dall’elettrico (Leaf, la più venduta al mondo) alle citycar (micra, una vera istituzione, dati di vendita alla mano).
Comfort
Come detto, Qashqai, auto nata per vivere la città in maniera più sicura e con una guida rialzata da terra, ha anche la versione 4×4, che è quella posizionata nel punto più alto del listino (1.7 dCi 150 4WD CVT Tekna+). Nello specifico, quella testata da noi, è dotata di ogni optional, dagli interni in pelle, al tetto panoramico, ai fari a LED, fino ai cerchi in lega da 19”, e al sistema audio premium Bose.
Ovviamente in tutto ciò non mancano gli assistenti alla guida ProPilot. Tra questi ricordiamo la Frenata d’Emergenza e l’Intelligent Around View Monitor, con quattro telecamere per avere una visione a 360 dell’auto: molto utile specie in off-road. Basta cliccare un pulsante e si ha il via libera anche sui tracciati più difficili.
Tecnologia
Sempre alla sinistra del volante, si prende possesso di tutte le tecnologie di assistenza alla guida, disponibile oggi su tutta la gamma Qashqai: il Lane Keep Assist che agisce sullo sterzo mantendo la vettura al centro della corsia ed evitando che sfori nelle corsie laterali; il Traffic Jam Pilot che permette di seguire il veicolo che precede alla distanza stabilita.
Da non dimenticare che dallo sterzo si può regolare anche l’Intelligent Cruise Control che regola la velocità e mantiene la distanza di sicurezza.
L’ obiettivo per tutto questo? Il comfort di guida e la sicurezza in marcia, sia nei tratti sterrati che autostradali.
Dopo aver attivato il ProPILOT dalla razza destra del volante, si tengono sotto controllo le indicazioni al centro del cruscotto tra i due quadranti analogici. Non è concesso togliere le mani dal volante, ma essere un po’ più rilassate sì! Il sistema, tramite la telecamera sopra il parabrezza, monitora costantemente lo spazio antistante alla vettura, mantenendo la stessa all’interno della corsia e viaggiando alla velocità di crociera prestabilita.
Come detto, in caso di traffico intenso la Qashqai è in grado di rallentare e fermarsi completamente, ripartendo in autonomia entro tre secondi dalla fermata o con un colpetto di acceleratore in caso di sosta prolungata (Traffic Jam Pilot).
Carattere
La Qashqai 1.7 dCi 150 4WD CVT Tekna+ con diesel da 150 CV si conferma una buona opzione per la città. Le dimensioni non sono da citycar, chiaro, ma il cuore pulsante montato sotto il cofano la rende un animale completamente in sintonia con la giungla urbana. La trazione integrale, equipaggiata con cambio automatico CVT Xtronic, un ottimo compromesso quando è il momento di fuggire dalla routine.
Il risultato, a livello di efficienza, secondo il computer di bordo è davvero ragionevole: si raggiungono I 5,20 l/100 km (19,3 km/l), il che conferma Qashqai una buona scelta se si è indecisi su che trazione scegliere per il fattore consumi. Rispetto al peso, del resto il SUV è ancora brioso e la praticità del cambio automatico fa in modo che il suv continui ad essere ancora una certezza in città, senza remore.
Scheda tecnica
Motore: 4 cilindri in linea
Cilindrata: 1.7
Cambio: CVT
Potenza massima: 110 KW (150 CV) 4.600 giri/min
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 5,2 l/100 km
Emissioni: 145 g/km co2
Trazione: 4x4
Peso a vuoto: 1655 kg
Volume bagagliaio: 430 / 1.533 dm2
0-100 km/h: 11.2
Prezzo di listino: 42.310