Smart Parking: meno stress e più risparmio per il parcheggio
13.12.2019 - in

Smart Parking: meno stress e più risparmio per il parcheggio

Benvenuto parcheggio senza stress. Si chiama Smart Parking ed è il primo progetto pilota italiano, partito a Mantova, che già da giugno prevede con il secondo step evolutivo,di svilupparsi in tutto lo Stivale. Obiettivo? Mettere fine all’annosa questione parcheggio, dalla ricerca al pagamento.

Il Comune assieme all’università di Modena e di Reggio Emilia e aziende private come Bosch si sono messe all’opera per mettere nero su bianco un sistema che riduca sensibilmente traffico ed emissioni. È venuta fuori un’app in grado di integrare dati e abitudini della città, da consultare ogni volta che si è in procinto di posteggiare per vedere lo stato di occupazione degli stalli: lo Smart Parking è infatti in grado di dire la disponibilità effettiva nelle aree di sosta e di prevedere quella che sarà nel breve periodo.

07

Smart Parking, come funziona

Dopo aver individuato lo stallo libero, averlo raggiunto con una stima del tempo indicata dal sistema. che elabora tutti i dati raccolti dall’infrastuttura A2A Smart City, esattamente come un’app di pagamento della sosta, il cittadino può pagare anche il balzello delle strisce blu e in caso di prolungamento del tempo, allungare il ticket senza tornare ritornare fisicamente sul posto: pagare solo il tempo effettivo di utilizzo dello spazio è un risparmio di circa il 22% per l’automobilista secondo Bosch.

Tutti i vantaggi del parcheggio smart

Tutto ciò è possibile grazie a dei sensori, installati facilmente sull’asfalto, senza ulteriori e costose opere di costruzione, che comunica con l’infrastruttura A2a Smart City. Un metodo che individua all’istante l’occupazione dello spazio e lo comunica alle amministrazioni che da remoto possono controllare il pagamento. Un incentivo per i cittadini, dunque, ad una sosta regolare e non selvaggia, oltre alla riduzione, secondo Bosch dei tempi di attesa nella ricerca pari al -35%, con conseguente diminuzione di emissioni dei gas di scarico nocivi particolare di CO2.

01

Tutela per le colonnine di ricarica

Un ulteriore campo di applicazione dello Smart Parking è il monitoraggio delle piazzole di sosta delle stazioni di rifornimento dei veicoli elettrici. In questo caso l’app si rivela utile in due modi: da un lato rileva quali stazioni di carica sono disponibili, dall’altro riconosce l’uso improprio dell’area di rifornimento, se per esempio viene utilizzata come parcheggio o se il tempo di utilizzo consentito viene superato.