Adas: gli automobilisti italiani li conoscono poco
22.05.2020 - in

Adas: gli automobilisti italiani li conoscono poco

ADAS è l’acronimo di Advanced Driver Assistance System e cioè Sistema Avanzato di Assistenza alla Guida. Si tratta di tutto quel mondo relativo ai sistemi elettronici che assistono il guidatore nella guida con l’obiettivo di prevenire o limitare gli incidenti. E’ quanto emerge da una survey interna che Carglass® ha sottoposto ai 268 affiliati del network.

ADAS, obbligatori nelle nuove auto dal 2022

Oltre il 60% degli affiliati Carglass® giudica scarsa la conoscenza degli ADAS da parte dei propri clienti e quasi il 90% ritiene insufficiente la consapevolezza degli stessi in materia di ricalibratura. Certo non un quadro esaltante se si pensa alla crescita esponenziale di questi dispositivi nelle auto. Secondo gli OEM, nel 2016 la percentuale di auto del parco circolante dotate di ADAS era leggermente inferiore al 5% mentre nel 2024, salirà fino al 60%. Calcolando che, in base a una proposta dell’Unione Europea, alcuni ADAS diventeranno obbligatori a partire dal 2022, sarebbe opportuno che la consapevolezza degli automobilisti salisse notevolmente. In particolare tutte le auto di nuova immatricolazione dovranno avere di serie dispositivi come la frenata automatica di emergenza e il mantenimento della corsia. Si tratta di un passo avanti importante e anche secondo l’82% dei carrozzieri e dei tecnici affiliati vetri Carglass® sarà possibile ridurre notevolmente gli incidenti stradali.

ADAS, Imparare a conoscerli

Sempre più auto ormai hanno sistemi di assistenza alla guida e, per acquisire maggiore dimestichezza nel loro utilizzo, è necessario investire in tecnologia e formazione. Infatti il 98% della platea degli affiliati Carglass® ritiene cruciale l’aspetto education sia per il proprio lavoro quotidiano sia per essere in grado di far comprendere all’automobilistica l’importanza di una perfetta ricalibratura per la sicurezza. La ricalibratura in particolare è il “ri-settaggio” delle telecamere collegate agli ADAS a fronte di un intervento di sostituzione del parabrezza. In passato si trattava di operazioni di routine mentre oggi sui parabrezza sono montate le telecamere collegate ai sistemi di assistenza alla guida e quindi è necessario effettuare un intervento, appunto la ricalibratura, per riportare le telecamere stesse all’allineamento originario, attività prescritta anche dalla casa costruttrice.