
SEAT: 70 anni di storia
Il 9 maggio 1950 veniva fondata SEAT, azienda che ha portato la Spagna sulle quattro ruote, importantissima per l’economia dello Stato: primo investitore industriale in Ricerca e Sviluppo nel Paese, di cui rappresenta l’1% del PIL e da cui esporta l’80% delle vetture. Acronimo di Sociedad Espanola de Automoviles de Turismo (società spagnola di automobili da turismo), il 51% era dell’Istituto Nacional de Industria e il 7% di Fiat. Dal 1985 fa parte del Gruppo Volkswagen ed è l’unica Casa automobilistica spagnola che sviluppa e produce le auto al proprio interno.
Un viaggio lungo 70 anni
Nel 1953 apre lo stabilimento di Zona Franca, con una produzione di 5 vetture al giorno (le SEAT 1400). All’epoca erano 925 le persone che ci lavoravano, oggi più di 15.000 e, complessivamente, generano circa 100.000 posti di lavoro complessivi, considerando l’indotto. Nel 1965 inizia anche l’attività di esportazione e, negli anni, SEAT si è qualificata come primo esportatore industriale di Spagna, rapprsentando il 3% delle esportazioni totali dell’economia spagnola. In 70 anni l’evoluzione è stata enorme, basti pensare che oggi, lo stesso numero di auto che una volta venivano prodotte in un’intera giornata, impiegano 3 minuti per lasciare la linea di produzione. E, rispetto ai due anni di attesa necessari negli anni ’50, per avere una SEAT, attualmente, grazie al progetto Fast Lane, è possibile acquistare un’auto in 10 minuti e 5 click, ricevendola in tre settimane.
Oggi la casa automobilistica ha tre centri di produzione: Barcellona, El Prat de Llobregat e Martorell, da cui escono 2.300unità al giorno tra Ibiza, Arona e Leon. SEAT produce inoltre Ateca in Repubblica Ceca, Tarraco in Germania, Alhambra in Portogallo e Mii electric in Slovacchia. Fino ad oggi SEAT ha prodotto oltre 19 milioni di vetture e le distribuisce fino in Nuova Zelanda, Messico e Guyana Francese.
I modelli: passato, presente e futuro
In questi 70 anni, SEAT ha lanciato sul mercato 67 modelli, in diverse versioni e generazioni, alcuni diventati iconici per il marchio. Nel 1984 arriva la prima SEAT Ibiza, la cui seconda generazione viene lanciata nel nuovo stabilimento. E’ il 1993 quando viene fatto un “trasloco” verso un sito produttivo più grande e moderno: da Barcellona a Martorell, con un investimento iniziale di 244.500 milioni di pesetas, equivalenti agli attuali 1.470 milioni di Euro. Lì vengono prodotte 1.500 SEAT Ibiza al giorno! Il 1999 è l’anno in cui arriva la Leon,che ha stabilito un record di vendita fin dall’esordio. A partire dal 2016 poi la gamma del Brand si è arricchita dei modelli del segmento SUV: Arona, Ateca e Tarraco e, nel 2016, è arrivato anche il primo modello elettrico, la Mii electric. Dal 2021 verranno lanciati nuovi modelli elettrici e ibridi plug-in: la nuova famiglia di Leon, con una versione mild hurid e una ibrida plug-in (PHEV), Tarraco ibrida plug-in e CUPRA Formentor ibrida plug-in e la el-Born, 100% elettrica. Impossibile non citare la prima Ibiza CUPRA: nacque nel 1996 e rappresentava la massima espressione della sportività di SEAT. Un successo che viene coronato quando, nel 2018, il Brand CUPRA diventa autonomo e vede il lancio di Ateca, Leon e Formentor, tutti prodotti a Martorell, nel CUPRA Garae, la nuova sede del marchio.
SEAT in numeri
Con un fatturato di 11.157 milioni di Euro nel 2019 e un’esportazione, tra auto e componenti, pari all’81% del volume di business, SEAT è la principale azienda esportatrice spagnola e lo stabilimento di Martorell è quello che produce il maggior numero di vetture in Spagna, secondo mercato produttivo in Europa. Attenta anche alle politiche green, nel 2019, del 1.259 milioni di Euro di Investimenti in Ricerca e Sviluppo, ben 27 milioni sono destinati a iniziative sostenibili nello stabilimento di Martorell con l’obiettivo di abbassare le emissini di CO2 per diventare uno stabilimento con impronta di carbonio pari a zero nel 2030. Nel 2017 è stato inaugurato CARS (Centro de Atenciòn y Rehabilitaciòn Sanitaria): un centro medico unico nel suo genere che offre medicina preventiva, assistenziale e riabilitativa agli oltre 15.000 lavoratori del marchio, che supera le 70.000 visite annuali.
Non solo auto, ma mobilità a tutto tondo
SEAT, nata con l’obiettivo di democratizzare la mobilità in Spagna, nel 2019 è stata scelta come centro di competenze per la micromobilità del Gruppo Volkswagen e per questo ha lanciato SEAT Urban Mobility, l’unità strategia di business per la mobilità urbana e ha presentato l’eScooter Concept, primo scooter di SEAT e l’ekickscooter Concept, a cui si aggiunge EXS Kickscooter elettrico. E’ nato anche SEAT:CODE, centro per lo sviluppo di software, necessario per spingere la trasformazione digitale dei processi ma anche per rafforzare modelli di business collegati ai nuovi concetti di mobilità, connettività e digitalizzazione dell’auto. Quest’anno infine verrà inaugurata Casa SEAT, nel cuore di Barcellona, sarà un luogo di incontro per scoprire la mobilità del futuro e accoglierà diverse attività. Oltre a tutto questo abbiamo visto che per aiutare gli ospedali spagnoli nella lotta contro il Coronavirus, SEAT ha messo in campo i suoi professionisti per produrre 600 respiratori di emergenza.