Gender equality: Ferrari ha ottenuto la certificazione Equal-salary
02.07.2020 - in

Gender equality: Ferrari ha ottenuto la certificazione Equal-salary

In Italia il divario tra gli stipendi delle donne e quelli degli uomini esiste ancora, così come in alcuni casi sono diverse le possibilità occupazionali offerte, a seconda del genere. Non è certo un problema, questo, che riguarda esclusivamente l’Italia e anzi, un recente report del Comitato europeo per i diritti sociali (Ecsr) ha fatto sapere che sono 14 su 15 i Paesi europei che non si attengono agli standard di equità di genere sul lavoro: si salva solo la Svezia.

In Ferrari il gender pay gap non esiste

Fortunatamente, però, in Italia esistono realtà che al contrario stanno investendo molto sull’azzeramento delle disparità: una di queste è Ferrari, che ha appena annunciato di aver ricevuto la certificazione Equal-salary – l’unica società italiana a riceverla – da parte dell’omonima fondazione svizzera. Tale riconoscimento, assegnato a seguito di un processo di analisi da parte di PwC, attesta che quello promosso da Ferrari è un ambiente di lavoro inclusivo e che garantisce “gender equality”: in poche parole, a parità di mansioni e qualifiche, in Ferrari donne e uomini ricevono lo stesso stipendio.

Inoltre la casa di Maranello fa sapere che tra il 2016 e 2019 è aumentato il numero delle proprie dipendenti, passando dall’11,5% a oltre il 14%. Notizie importanti, che fanno bene al mondo del lavoro e anche al mondo dell’auto.

virtual-tour-11

“L’auto e le donne”, la nostra indagine

Noi di Donne in auto, infatti, abbiamo avviato recentemente un’indagine tra le case automobilistiche per conoscere le iniziative adottate in un’ottica di parità di genere: abbiamo già approfondito la condizione delle donne in Volvo Cars italia facendo una chiacchierata con Chiara Angeli e in Hyundai  dove abbiamo intervistato Marta Marchi. Nei prossimi giorni pubblicheremo altri video dove scopriremo altre realtà italiane. Insomma, l’argomento è caldo!

virtual-tour-13