Lancia Ypsilon Hybrid Ecochic, se fosse una ricetta quale sarebbe?
08.07.2020 - in

Lancia Ypsilon Hybrid Ecochic, se fosse una ricetta quale sarebbe?

Lancia Ypsilon, nipote della Autobianchi Y10 classe 1985, è la vettura più amata dalle donne che da oltre 30 anni rappresenta l’emblema del mondo al femminile su quattro ruote. Ma non solo: Ypsilon è anche la più venduta del suo segmento e la seconda auto in assoluto per numero di vendite sul mercato italiano.

Oggi diventa ibrida. Si chiama Ypsilon Hybrid EcoChic. Noi abbiamo provato la versione Maryne, con motore 1.0 benzina da 70 cv e tecnologia Mild Hybrid da 12 v. Ve la raccontiamo in tutti i suoi ingredienti, per poi svelarvi anche la ricetta che meglio le si addice per la nostra rubrica “se quest’auto fosse una ricetta…quale sarebbe?”

La nostra prova completa nel video qui sotto.


Look

Esternamente la si riconosce subito: tonda e stilosa, quella che abbiamo in prova ha un colore della carrozzeria che è un optional non da poco, ma solo il nome è di per sé super chic: si tratta della nuance denominata “grigio lunare”, dai mille riflessi luminosi e “stellari” degne di una diva, per la quale bisogna purtroppo mettere in conto di dover sborsare un extra di 950€. La firma distintiva di questa piccolina dal cuore ibrido è rappresentata dal nuovo badge Hybrid sul portellone posteriore, e dal logo EcoChic rivisitato sul montante. Dimensioni invariate, speciali coppe ruote da 15” con logo Y brunito e finiture nero lucido ed opaco, vetri privacy posteriori e la nuova scelta di optare per la tinta dark grey per maniglie porta, specchietti e griglia frontale anteriore. Piccoli dettagli che la rendono di certo più elegante. E poi si sa il nero a noi donne piace perché…sfina!

Lancia Ypsilon Hybrid

Lancia Ypsilon Hybrid foto by Michele Grifantini

Comfort

L’assetto di guida rialzato permette un’ampia visibilità. Nasce 4 posti ma con un extra di 250€ è possibile richiedere l’omologazione  per 5 e il sedile posteriore sdoppiato 60/40 con 3 poggiatesta. La capacità di carico del bagaglio resta invariata rispetto alle versioni precedenti: da 245 a un massimo di 940 litri con i sedili posteriori abbattuti. Una particolarità della Maryne è caratterizzata dai tessuti dei sedili realizzati con la plastica raccolta nel Mediterraneo, riciclata, riadattata e trasformata: il cosiddetto tessuto SEAQUAL YARN. Vi spieghiamo come funziona nel video.

Lancia Ypsilon Hybrid

Lancia Ypsilon Hybrid photo by Michele Grifantini

Tecnologia

A bordo un nuovo quadro strumenti  permette di verificare quello che è l’attuale risparmio/recupero di energia, il livello di carica della batteria ausiliaria e soprattutto ci suggerisce quando mettere in folle per attivare il motore elettrico.

Anche la tecnologia può contare su qualche miglioria. Vi è infatti una nuova radio integrata sulla pancia da 5”. Ovviamente sempre connesse grazie al sistema Bluetooth, peccato però che il sistema di infotainment non supporti né Apple Car Play nè Android Auto. Poco fluido il funzionamento di Spotify con il Bluetooth di Apple: ogni tanto ascoltando la playlist “Weekend” di Donne in Auto, quel che effettivamente stavamo riproducendo lato audio, non coincideva con quello che veniva indicato sullo schermo della nostra Ypsilon. In più a volte la Y sembrava prendere vita e sceglieva lei stessa quale brano riprodurre, come se fossero disabilitati i comandi sulla plancia. Voleva forse opporsi alle nostre scelte in fatto di gusti musicali?!

Abbiamo trovato geniale la scelta di includere l’equipaggiamento D-Fence pack – grazie alla collaborazione con MOPAR, l’official service partner per tutti i brand di Fiat Chrysler Automobiles. Si tratta di un sistema che comprende un nuovo filtro che trattiene le impurità che giungono dall’esterno, bloccando il 100% degli allergeni e riducendo il 98% di muffe e batteri, ma anche un purificatore per l’aria ed una lampada a raggi UV che igienizza le superficie interne come volante, cambio e sedili…Una vera e propria sanificazione fai da te!

Carattere

Per la prima volta un motore aspirato 3 cilindri da 1 litro della famiglia Firefly si affianca ad uno elettrico BSG (Belt integrated Starter Generator) con una batteria agli ioni di litio, che sfruttando l’energia accumulata può offrire fino a 5 cv in più di accelerazione. Il sistema BSG consente di recuperare energia in fase di decelerazione e in fase di frenata. Il motore elettrico non funziona mai da solo, tranne che durante il cosiddetto sailing: nel video vi spieghiamo di cosa si tratta.

Cambio manuale a sei rapporti, più efficiente in termini di consumi e confort di guida rispetto al vecchio a cinque marce. In tutto porta a una riduzione dei consumi fino al 24% rispetto ad una motorizzazione 1.2 benzina da 69 cv, così come ovviamente ridotte emissioni di CO2.

Relativamente alle sensazioni di guida non è una sportiva chiaramente, ma resta comunque piacevole da guidare, anche se a volte ha poco spunto e sembra un po’ “spenta”. Voto 10 per l’opzione city attivabile sulla pancia che rende il volante ancora più morbido per agevolare le manovre e i parcheggi in città.

Un punto a sfavore è  la mancanza degli ADAS che, al giorno d’oggi, sono sinonimo di elevata sicurezza e molto ricercati in fase di acquisto, soprattutto da noi donne. Strano che in Lancia non ci abbiano pensato!

La ricetta abbinata alla Ypsilon Hybrid Ecochic…

Non potevamo che sceglierne una che unisce tutte le caratteristiche della Ypsilon: auto esclusivamente per il mercato italiano, tricolore quindi anche per gli ingredienti di questo piatto ideale da gustare anche nelle giornate più calde. Un piatto semplice con un ottimo rapporto qualità-prezzo, ma con ingredienti genuini che lo rendono “particolare”. I suoi profumi portano sicuramente una ventata di freschezza, proprio come il nuovo motore hybrid.

Stiamo parlando di un buon piatto di spaghetti alla caprese, con condimento a freddo a base di mozzarella, pomodori ciliegino e basilico fresco.  Un mix di sapori…..eco-chic! A breve troverete online anche la nostra video ricetta per realizzarlo.

Scheda tecnica

Motore: 1.0, 3 cilindri
Cilindrata cm3: 999
Cambio: manuale 6 marce
Potenza massima: 70 cv
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 4.0/4.1 l/100 km
Emissioni: 90/92 g/km
Trazione: anteriore
Peso a vuoto: 1055
Volume bagagliaio: 245/940
0-100 km/h: 14,2"
Prezzo di listino: 16.550 prezzo base per la versione Maryne della nostra prova