SEAT: la strategia per il futuro e  l’arrivo della 100% elettrica CUPRA el-Born
10.07.2020 - in

SEAT: la strategia per il futuro e l’arrivo della 100% elettrica CUPRA el-Born

Determinazione ed ottimismo sono alla base della nuova strategia per il futuro SEAT, presentata presso CASA SEAT, nel cuore di Barcellona. Alla conferenza stampa, andata in onda online e dove per ovvie ragioni hanno preso parte fisicamente solo una ristretta cerchia di giornalisti spagnoli, erano presenti Carsten Isensee, Presidente SEAT e Wayne Griffiths, Vicepresidente Vendite e Marketing di SEAT e CEO di CUPRA.

Obiettivo principale di questa strategia, che vedrà l’investimento da qui al 2025 di ben 5 miliardi di Euro, è quello di promuovere i due marchi attraverso una stretta cooperazione tra SEAT e CUPRA che permetta di dedicarsi a progetti R&D per lo sviluppo di nuovi veicoli con un’attenzione di rilievo all’elettrificazione della gamma. La volontà dell’azienda è quella di far sì che dal 2025 in poi, quando il mercato di tali vetture sarà cresciuto, Martorell produca vetture completamente elettriche, spingendo per la trasformazione del settore automotive in Spagna e non solo.

CUPRA el-Born: la prima volta sotto il marchio commerciale CUPRA

Cupra in soli due anni dalla sua nascita ha decisamente superato le aspettative con la vendita di ben 40.000 veicoli e ora pensa al futuro con l’obiettivo di produrre 14 nuovi modelli. Nuova fase iniziata con la Formentor che ha già registrato 20.000 espressioni di interesse e che da qualche giorno è prenotabile online.

Ma la vera novità è la CUPRA el-Born, il primo modello ad essere registrato sotto marchio commerciale CUPRA, nonché il primo 100% elettrico. Una vettura che in realtà avevamo già conosciuto sotto forma di concept car al Salone di Ginevra dello scorso anno, ma che nel frattempo è stata totalmente rivista nel design, sia dentro che fuori e che unisce sotto un’unica carrozzeria prestazioni ed elettrificazione.

Sarà sul mercato a partire dal 2021 e verrà prodotta in Germania nello stabilimento di Zwickau sulla piattaforma MEB di Volkswagen. Promette un’accelerazione da 0 a 50km/h in soli 2,9 secondi ed un’autonomia di 500 km con una sola ricarica. Non vediamo l’ora di vederla e poi chiaramente di testarla!

media-03_CUPRA_EL_BORN_INTERIOR_DASHBOARD-H

I nuovi lanci in programma

Oltre a Cupra el-Born e a Formentor, la Casa di Martorell sta già preparando nuovi lanci. Nonostante il periodo non sia dei migliori e SEAT abbia chiuso il primo semestre del 2020 con un grosso segno meno sui propri risultati commerciali, la casa automobilistica spagnola ripone la propria fiducia sulla ripresa parziale della seconda metà dell’anno. Lo stabilimento di Martorell sta lavorando oggi quasi agli stessi ritmi del pre-Coronavirus e ha raggiunto la cifra di 1.900 vetture al giorno. Un buon motivo questo per pensare ad una serie di nuovi lanci sul mercato. Ecco perchè si stanno già preparando nuovi lanci, oltre a quelli previsti per Cupra el-Born e a Formentor.

La seconda metà dell’anno vedrà infatti l’avvio della produzione della nuova Leon ibrida plug-in e anche una nuova versione della SEAT Ateca e le versioni plug-in di Tarraco e Leon.

SEAT:CODE, il nuovo ufficio nel cuore della Rambla

Un altro annuncio importante fatto durante la conferenza stampa riguarda l’apertura di un nuovo centro di sviluppo software nel cuore della città di Barcellona, proprio sulla Rambla. Si tratta del SEAT:CODE, uno spazio dove saranno impiegati 150 sviluppatori dedicati a guidare la trasformazione digitale dell’azienda e creare prodotti e soluzioni digitali per potenziare la gamma SEAT e CUPRA. La casa di Martorell ha anche annunciato di aver già assunto 20 persone e che nei prossimi mesi ne selezioneranno altre 100. Un’ottima opportunità anche per chi si trova oggi alla ricerca di un lavoro in un momento così difficile per il mondo.

SEAT MÓ per la micromobilità

SEAT non punta solo sull’elettrico a quattro ruote ma anche alla micromobilità. Da ieri è partito un servizio all-inclusive su Barcellona che rappresenta un campo prova per le nuove soluzioni della mobilità. Si chiama SEAT MÓ e consente di utilizzare uno scooter 100% elettrico SEAT MÓ 125 senza una durata minima imposta, con manutenzione, assicurazione e ricarica del veicolo inclusi, alla cifra di € 149 al mese a partire da tre mesi.