
Volkswagen Golf è l’auto a metano più venduta. E Noi Abbiamo Scoperto Perchè
È l’auto a metano più venduta di questo 2020. L’abbiamo provata e abbiamo capito perché. Il mostro sacro abbassa consumi ed emissioni, ma non scende dal podio per potenza, peso e piacere di guida.
La Golf VII emoziona ancora: l’estro di De Silva e la tecnica tedesca portano in concessionaria folle di guidatori, nonostante il mostro sacro numero 8 stia per varcare le porte. Non solo. Nella versione a metano la Golf VII è diventata la vettura più venduta della categoria, aggiungendo oltre 3.460 immatricolazioni al fatturato Volkswagen e lasciando al secondo posto del podio la Seat Arona – unico suv a metano del mercato – e al terzo la VW Polo.
Il segreto del successo
Il successo di questa versione è per lo più dovuto al propulsore 1.5 litri, studiato appositamente per l’applicazione bifuel, sviluppa 130 cavalli e 200 Nm ed è disponibile sia con cambio manuale sei marce, sia con automatico a sette rapporti Dsg doppia frizione.
Una proposta che in questi mesi si è rivelata allettante per quella clientela non disposta a scendere a patti con colonnine o performance ridotte per entrare nei centri storici delle città. Infatti, a livello normativo, la Golf TGI è un veicolo monovalente a metano, che comporta riduzioni della tassazione e agevolazioni durante i blocchi del traffico.
20 euro con un pieno
Diciamolo subito: il serbatoio di benzina è stato ridotto di 9 litri, considerato ora solo una riserva per raggiungere il distributore di metano più vicino. Rispetto alla vecchia versione è stato aggiunto però un terzo serbatoio per raggiungere i 17,3 kg di capacità totale di gas che consentono 420 km di autonomia con una spesa di circa 20 euro.
Le performance di Golf TGI
Il cambio DSG a 7 rapporti lavora in perfetta armonia con il 1.5 TSI che presenta un elevato rapporto di compressione (12,5: 1). Guidando, dunque, è difficile notare una differenza di comportamento quando si viaggia a benzina o a metano. Il merito è dell’adozione del ciclo Miller che ha permesso di ottimizzare il funzionamento.
Le prestazioni risultano sempre appaganti, migliorando quelle già interessanti del precedente motore 1.4 turbo. Nel ciclo Wltp per la Golf TGI la Volkswagen dichiara un consumo medio di 4,1-4,2 kg/100 km e 113-115 g/km di CO2, grazie anche al peso che rimane contenuto. Per chi ama spingere il pedale il mostro sacro è ancora in grado di raggiungere i 206 km/h di punta massima e lo 0-100 in 9,6 secondi.
Prezzi?
Con la doppia alimentazione, un motore brillante ed il cambio DSG, la Golf 7 1.5 TGI ha un listino che parte dai 27.850 euro. Chi sta pensando ad un’auto elettrica, potrebbe farci un pensierino.