Electric Mobility For You, sui banchi di scuola Renault per capire di più sull’elettrico
24.09.2020 - in

Electric Mobility For You, sui banchi di scuola Renault per capire di più sull’elettrico

 Si chiama Electric Mobility For You (electricmobility.renault.it) ed altro non è che una piattaforma che racconta nel dettaglio tutte le tecnologie della gamma elettrica ed ibrida francese in un contenitore di tutte le attività che ruotano attorno ad essa. Obiettivo? La massima soddisfazione del cliente in tutta la sua esperienza, cercando di semplificare ed innovare le modalità di interazione con le auto a zero emissioni, attraverso le tecnologie digitali.

Come funziona  Electric Mobility For You?

Si entra in un Virtual Showroom, per un tour virtuale. Gli esperti sono disponibili a comunicare per mezzo di video live chat. Chi vuole un consiglio o ha un dubbio non deve più affidarsi al passaparola o navigare online in cerca di risposte, si può connettere ad Electric mobility For You e andare alla scoperta delle risposte con gli addetti.

Il lancio dell’Electric Mobility For You diventa anche occasione per mettere a disposizione della rete dei concessionari una piattaforma streaming attraverso cui fare eventi digitali locali e mettere in evidenza plus e promozioni di nuovi modelli.

I nuovi modelli elettrici di Renault

Molti loro modelli nel segmento B sono già un primato in Italia. Parliamo di Zoe, l’elettrica più venduta. Ma anche Clio, ormai da parecchi anni l’auto straniera più acquistata nel Belpaese, in grado di cavalcare ora un nuovo segmento di mercato con la versione a batteria, così come il suv Captur Plug-in. Missione della piattaforma, infatti è offrire soluzioni a chi pensa di non averne, mettendo in luce come si possa creare con facilità un ecosistema sostenibile, fatto di ricariche intelligenti, riciclo di batterie, smart city.

Ci si può collegare ad Electric Mobility for You per capire come modulare la ricarica del veicolo in funzione dei fabbisogni e dell’offerta di elettricità disponibile sulla rete. Ma anche per saperne di più sull’interazione della propria vettura e della rete elettrica. Esperimenti già attuati dal marchio, ad esempio, con lo “Smart Solar Charging Network”, avviato nella città di Utrecht, con una flotta in car sharing di 150 ZOE alimentate da pannelli fotovoltaici.

A scuola di Elettrico con Renault

Dove finiscono le batterie esaurite? Renault mostra come possano essere utilizzate come unità di stoccaggio di energia da fonte rinnovabile, utile per i fabbisogni energetici di abitazioni, uffici, o gli stessi punti di ricarica di veicoli elettrici. Trovano applicazione ideale nei progetti di “smart island”, ossia nelle isole di Porto Santo (Madeira), in Portogallo, e di Belle-Ile-en-Mer, in Francia, per accompagnare la loro transizione energetica: la rivoluzione elettrica migliora la vita quotidiana. Un processo che, dalle automobili al carsharing – pubblico, privato, aziendale, universitario – sta accelerando la vita delle città e non solo.

Renault e E-Way insieme per carsharing con Zoe su Lago Garda