
Il restyling di Peugeot 3008: road to something more
Presentato il restyling della Peugeot 3008 che ha l’obiettivo di presentare il nuovo codice stilistico dei modelli della Casa del leone. Un’auto di successo, leader nel mercato degli Sport Utility compatti, con gli oltre 800.000 esemplari prodotti dalla fine del 2016, anno di lancio. L’anno successivo ha visto poi coronare questo risultato con il premio Car Of The Year 2017. Il restyling, in Italia, sarà ordinabile dal prossimo autunno e commercializzabile da gennaio 2021, in tre diversi allestimenti – Active, Allure, GT.
Cambia davanti con la nuova calandra
E’ il frontale a subire i maggiori cambiamenti, con un nuovo design che le conferisce un’identità ancora più forte. La nuova calandra a scacchiera senza cornice si allunga sotto i fari con alette che, nelle intenzioni del designer collegano tutti gli elementi e, a noi donne possono sembrare la sfumatura di un trucco agli occhi pensato per la sera. Le prese laterali nere lucide conferiscono un tocco di sportività, come anche il nuovo disegno dei fari anteriori che ricordano l’occhio di un felino quando si assottiglia prima dell’attacco. I fari sono
Full LED fin dal primo allestimento e hanno anche la “modalità nebbia” che rimpiazza i classici fendinebbia: il sistema accende gli anabbaglianti in modo tenue quando vengono attivati i retronebbia . Anche dietro c’è una nuova firma luminosa con i fari Full LED a 3 artigli (compresa la luce di retromarcia) che sono ricoperti da una copertura fumé trasparente e uniti da una banda nera lucida che attraversa il portellone. Sono 7 i colori che si possono scegliere per la carrozzeria, tra cui i nuovi Blue Celebes e Blu Vertigo. Si aggiunge poi il nuovo “Black Pack” che, a richiesta sugli allestimenti top di gamma GT e GT pack, inserisce una serie di elementi con una colorazione scura per la calandra e il logo del Leone, i profili anteriori e laterali, le barre e le finiture sul tetto e dello spoiler, le cornici dei finestrini, i profili sottoporta e i cerchi “Washington” da 19”.
Gli interni diventano più tecnologici
L’ormai noto i-Cockpit di Peugeot evolve e il display da 12,3” è completamente personalizzabile e configurabile e si arricchisce dell’Head-up Digital Display di alta qualità . Al centro della plancia si trova il nuovo touchscreen da 10” a sbalzo, che può essere gestito con sette “tasti a pianoforte”. Tutto compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. C’è anche una presa usb davanti e due nuove per chi siede dietro, con la possibilità di avere la ricarica wireless come optional. Sulla consolle centrale, tutte le versioni dotate di motore termico con il cambio automatico, presentano il selettore della modalità di guida che consente al guidatore di scegliere tra: Normal, Sport ed Eco. I modelli ibridi Plug-in, invece, dispongono di un selettore che permette di scegliere tra le modalità 100% Elettrica / Ibrida / Sport / 4WD (4 ruote motrici ma solo per versione HYBRID4). Anche le finiture interne guadagnano in qualità con nuovi rivestimenti in pelle nappa o Alcantara®. Per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida arriva sulla 3008 il Driving assistant già lanciato sulla 508 che andrà ad affiancare gli altri, come la frenata automatica di emergenza e il riconoscimento dei segnali stradali. L’adaptive cruise control con Stop&Go abbinato al cambio automatico Eat8, oltre a regolare la velocità in funzione del veicolo che precede, consente di arrestare l’auto e di farla ripartire da sola se lo stop è inferiore ai tre secondi (disponibile come parte del pacchetto Drive assist plus). Il Lane positioning assist, sempre abbinato al cruise adattivo, consente inoltre al driver di scegliere la posizione dell’auto all’interno della corsia e di mantenerla in automatico, richiedendo solo di tenere le mani sul volante (guida assistita di Livello 2). Ci sarà anche il night vision, che sarà poi introdotto su tutte le auto della casa del leone, che rileva pedoni di notte o in condizione di visibilità ridotta, ha una portata di circa 200-250 metri – superiore a quella dei gruppi ottici – e mostra l’immagine a infrarossi nella strumentazione digitale.
Motori anche ibridi
Per la nuova 3008 ci saranno motori a benzina, diesel e due motorizzazioni ibride. La prima è la HYBRID4 300 e-EAT8: dotata di un motore PureTech da 200 cv e due motori elettrici, uno anteriore accoppiato al cambio eEAT8 che sviluppa 110 CV ed il secondo posizionato sull’asse posteriore che sviluppa 112 CV, per una potenza complessiva di 300 CV La trazione è integrale e l’autonomia in modalità solo elettrica è di sino a 59 km secondo il cilo WLTP con emissioni di 29 g/Km di CO2.
L’altro ibrido è l’HYBRID 225 e-EAT8, con un powertrain da 225 CV complessivi composto da un motore PureTech da 180 CV e un motore elettrico da 110 CV, collegato al cambio e-EAT8. L’autonomia in modalità elettrica è sino a 56 Km. La trazione è anteriore e le emissioni di CO2 sono pari a 30 g/Km. Per entrambe le varianti, la batteria presenta una capacità di 13,2 kWh. Di serie è previsto un caricabatterie monofase da 3,7 kW e in opzione un caricabatteria da 7,4 kW sempre monofase.
Per quanto riguarda, invece, i motori a benzina, sono disponibili i PureTech 1.2 tre cilindri turbo da 130 cv con cambio manuale a 6 marce o automatico a 8 e il 1.6 quattro cilindri da 180 cv con cambio automatico a 8 marce. Il diesel sarà il 1.5 BlueHDi da 130 cv con cambio automatico o manuale. I prezzi non sono stati ancora comunicati.