
Nuovo Opel Mokka: anteprima mondiale per il B-SUV da “primo della classe”
Come previsto si è svolta ieri in quel di Rüsselsheim la presentazione ufficiale in anteprima mondiale del nuovo B-SUV di casa Opel. Si tratta del nuovo Opel Mokka, una vettura con diversi primati per la Casa, primo fra tutti il fatto di essere disponibile già dall’apertura degli ordini, sia nelle più classiche motorizzazioni benzina e diesel, ma anche nella variante elettrica.
A causa delle regole imposte dal Corona virus non ci è stato possibile presenziare fisicamente alla prima dal vivo del nuovo Opel Mokka, ma quanto abbiamo potuto vedere e sentire online è sufficiente per farsi una prima idea, in attesa che arrivi sul mercato e perché no anche di provarlo. A me non dispiace per nulla, soprattutto nella sua versione GS line più sportiva, che ha fatto da cornice alla presentazione.
Ma il grande protagonista è il verde della Mokka-e che prende spunto dalla colorazione di una piccola rana, un anfibio decisamente molto green. Questo colore tra l’altro era l’unico che si poteva scegliere per la Opel Laubfrosch del 1924, la prima auto costruita dalla Casa seguendo i moderni processi industriali della linea di produzione. Laubfrosch in tedesco significa proprio raganella.
Primo in tutto
Mokka, come dicevo, può vantarsi di diversi primati interessanti per Opel, oltre al fatto di essere il primo ad andare sul mercato, già a partire dal lancio, direttamente anche in versione elettrica. Ma andiamo con ordine…
Per la prima volta vediamo un nuovo volto su questo SUV compatto, grazie al debutto del frontale Opel Vizor, una visiera protettiva che integra la griglia del veicolo, ispirata al layout frontale della Opel Manta, che sarà poi adottata su tutti i prossimi modelli di Casa Opel in arrivo da qui al futuro. Che ne dite poi nel nuovo emblema con il fulmine Opel Blitz e del nome del modello della vettura, ora allineato in centro sul posteriore con un suo carattere studiato ad hoc?
E non è finita qui perché nuovo Mokka è anche la prima Opel con un nuovo tipo di strumentazione digitale essenziale, denominata Pure Panel.
Com’è fuori e dentro
Lungo 4,15 metri (circa 12,5 cm in meno rispetto al modello precedente Mokka X) permette di ospitare comodamente 5 persone a bordo e ha linee morbide, originali, sportive e aggressive quanto basta, da far breccia probabilmente anche nel cuore del pubblico femminile.
I fari a LED sono di tipo IntelliLux LED Matrix adattivi, quindi senza abbagliamento e sono costituiti da 14 elementi. Di serie il freno di stazionamento elettrico e il riconoscimento dei segnali stradali. Volendo si può integrare come optional anche una telecamera a 180 gradi, così come l’Automatic Park Assist. Purtroppo non sappiamo ancora quanto bisognerà sborsare in più per questi due “piccoli” extra…
Intanto concentriamoci sul sistema Infotainment che comprende la Multimedia Radio e il Multimedia Navi con schermo touch screen da 7 pollici a colori e inclinato verso il conducente. Se acquistate la versione top di gamma tale schermo viene sostituito da uno a 10 pollici.
Gli amanti dei sedili di un certo livello non avranno di che lamentarsi, visto che si possono scegliere sia le sedute in Alcantara che quelle classiche in pelle. E udite udite…per il conducente c’è anche il sistema di riscaldamento del sedile con funzione massaggio. Ok, la devo decisamente provare!
Motorizzazioni e prezzi nel dettaglio
Fin dall’inizio sarà disponibile in tutte e tre le differenti motorizzazioni, benzina, diesel ed elettrico. Per quanto riguarda i propulsori a benzina si parte con un potenza di 100 CV (74 kW) con cambio manuale a sei marce di serie, fino alla versione turbo 1.2 da 130 CV. Il diesel monta un motore 1.5 litri da 110 CV (81 kW) con cambio manuale a sei rapporti. Scegliendo il benzina più potente si può anche optare per il cambio automatico a otto marce, se non vi piace il manuale.
Le versione 100% elettrica invece può contare su 136 CV (100 kW) e una velocità massima limitata a 150km/h. Per ricaricare la vettura fino all’80% pare bastino solo 30 minuti, grazie alla ricarica veloce a 10 kW DC di serie. L’autonomia dichiarata è di 324 km con una sola ricarica. Da provare per credere.
Ma veniamo a quello che di solito risulta essere un tasto dolente, il prezzo. Personalmente mi aspettavo anche di più a dire la verità. Invece ci si può portare a casa nuovo Opel Mokka a partire da 22.000€, chiavi in mano. Chiaramente se si opta per la versione a zero emissioni si deve mettere in conto di dover sborsare qualcosa in più, dai 34.000 euro in su. Però, c’è un però, perché ad oggi in caso di rottamazione di una vecchia auto inquinante, grazie agli incentivi, il prezzo finale può scendere fino a 23.000 €…praticamente come la versione base a benzina….Che ne dite è il caso di farci un pensierino?