
Niu NQi GTS Sport, lo scooter 100% elettrico che quando si guida…sembra di sciare!
Se comprare un’auto elettrica non è ancora per tutti, visti i prezzi delle macchine a zero emissioni, per avvicinarsi alla mobilità “silenziosa” si può partire dal motorino. Noi abbiamo provato Niu NQi GTS Sport, scooter 100% elettrico prodotto da Niu, azienda cinese leader del settore. Nel video vi racconto la mia esperienza con questo motorino che, quando l’ho guidato, sarà stato il fatto che è silenzioso oppure il fatto che era senza parabrezza e avevo il vento addosso…mi è sembrato di sciare! Buona visione!
Look
Esteticamente non ci sono indizi che vi fanno capire che il motorino è elettrico, fin quando non lo accendete visto che rimane muto come un pesce e non ha neanche quel sibilo che si sente in giro di altri scooter a batteria. Il design è semplice e pulito, con il faro a LED rotondo all’anteriore che è molto carino e attira subito la simpatia di chi lo guarda, inoltre garantisce un’ottima visibilità notturna. Potete poi “vestirlo” come più vi piace visto che sono disponibili tutti gli optional a richiesta: parabrezza, copertina, bauletto di varie dimensioni, che è comunque necessario perché sotto la sella non si può mettere nulla, visto che è occupato da una delle due batterie.
Comfort
Niu NQi GTS Sport è dotato di ogni comodità e, oltre al classico gancio portaborse, ha anche il vano per il cellulare e la ricarica USB, occhio però perché sul pavè milanese c’è il rischio che lo smartphone possa subire danni se non è protetto da una custodia. Per quanto riguarda la posizione di guida è più o meno come quella di tutti gli altri motorini se non fosse che la pedana è più alta, visto che sotto si trova una delle due batterie. Personalmente non ho avuto problemi ma, per una persona molto alta, questo potrebbe tradursi in una posizione scomoda, con le ginocchia che danno fastidio.
Tecnologia
Per essere un motorino è davvero pieno di tecnologia ed è anche connesso. Ha il cruise control, le frecce sonore intelligenti che si tolgono automaticamente quando svoltate e anche le quattro frecce. Ma la cosa più interessante è che questo scooter si può controllare anche dall’app. Basta scaricarla e troverete dati in tempo reale relativi allo stato della batteria, la geolocalizzazione GPS, il rilevamento antifurto, ma anche le statistiche di utilizzo e il check per verificare lo stato del veicolo. Sul mio telefono Android, l’unica segnalazione che ho da fare è che assorbe tanta batteria e il cellulare si scarica più velocemente del solito.
Carattere
Niu Qi GTS Sport equivale ad un 125 cc e la mia prova si è svolta sulle strade di Milano. Sono rimasta positivamente sorpresa dalla sua agilità ed efficienza. Cuore pulsante è il motore Bosch da 3.000 Watt che è alimentato da due batterie: una si trova sotto la sella e l’altra sotto la pedana. Sono agli ioni di litio da 60 v e 26 Ah e pesano circa 10 kg l’una. Possono essere ricaricate contemporaneamente o separatamente, sia in box che a casa visto che si possono spostare facilmente. Per andare dallo 0 al 100% di batteria ci vorranno circa 6 ore e la casa dichiara che mantengono il massimo dell’efficienza per 500 cicli di ricarica (il che vuol dire che se si ricarica lo scooter una volta a settimana durano 10 anni). Sono comunque garantite per 2 anni. Quando lo si mette in moto, dopo aver tolto l’antifurto, per capire che è acceso e potete partire, c’è solo un modo: controllare che sia accesa la spia verde “ready” sul cruscotto digitale, lo stesso che vi mostra lo stato della batteria e le tre modalità di guida, che possono essere cambiate anche in movimento. Potete viaggiare in “Save” per risparmiare energia ma andrete ad una velocità massima di 25 km/h, in “Dynamic” con la velocità massima di 45 km/h o in “Sport” che arriva fino a 70 km/h. Per quanto riguarda l’autonomia, quella dichiarata è tra i 90 e i 105 km e quella reale si avvicina ai 90 km, specialmente se, come me, andate sempre in modalità Sport e “sgasate” ai semafori! Lo scooter è scattante e si è ben comportato su pavè e rotaie milanesi: ottima la scelta delle ruote da 14”, solo un po’ morbide le sospensioni che non garantiscono il comfort su tutte le sconnessioni meneghine. Molto validi anche i freni a disco idraulici, in combinazione con il sistema EBS, che fornisce una frenata intelligente e il recupero dell’energia cinetica e CBS che permette di ridurre la distanza di frenata a velocità più elevate.
Prezzi
Niu NQi GTS sport si è rivelato molto adatto all’utilizzo cittadino, sia in termini di performance che di tenuta e anche il prezzo lo rende una valida soluzione per avvicinarsi alla mobilità elettrica. Il listino parte da 3.599 euro che scende a 2.714 con l’Ecobonus statale e arriva a 2.419 euro se avete anche un vecchio motorino da rottamare. Se poi siete a Milano e dovessero riaprire i bandi anche per gli incentivi cittadini, il prezzo dello scooter potrebbero scendere fino a 1.445 euro.
Scheda tecnica
Motore: Bosch da 3.000 Watt e due batterie agli ioni di litio da 60 v e 26 Ah
Cilindrata: 125 cc
Autonomia dichiarata: da 90 a 105 km
Velocità massima: In “Save” velocità massima di 25 km/h, in “Dynamic” velocità massima di 45 km/h, in “Sport” si arriva fino a 70 km/h.
Prezzo di listino: da 3.599 euro a cui vanno sottratti sconti e incentivi