
Opel Corsa, l’auto con le sneakers
Teutonica, massiccia, pronta nuovamente a correre. Opel Corsa ha messo su i vestiti più trendy che aveva nell’armadio per competere con tante nuove utilitarie. Ne esce fuori migliorata notevolmente, con l’immancabile dote da maratoneta, come la ricordavamo.
Design
Abbandonate le linee dolci a cui eravamo abituati anni va, Opel Corsa ha capito che deve mostrare di avere coraggio. Nello stile soprattutto.

Photo Shooting By Gaetano Alfano
Linee più tese e squadrate caratterizzano la carrozzeria. Sul cofano motore le nervature puntano sul grande logo nel mezzo della calandra, sul laterale invece sottolineano sia la linea di cintura sia la zona inferiore dell’auto: un design moderno che culmina con lo spoiler sul tetto pronunciato. Una grinta inaspettata.
Out il colore. L’avessimo comprata per noi l’avremmo scelto decisamente più carico, proprio come quelle sneakers che ti mettono la voglia di correre.
Comfort
Le dimensioni di nuova Opel Corsa sono ancora da compatta con: 4,06 metri di lunghezza, 1,74 di larghezza e 1,43 di altezza. L’abitacolo è comunque molto spazioso: il passo di 2,54 metri testimonia un interasse generoso e sul posteriore un divanetto dove si sta sempre comodi.
Il vano porta bagagli garantisce 309 litri che diventano 1.081 abbattendo il divanetto posteriore frazionabile 40:60.
Si conferma, dunque, l’utilitaria che conoscevamo, ovviamente con tutto quel che serve per upgradarsi nella nuova dimensione 2.0.
Tecnologia
La dotazione tecnologica e di sicurezza è piuttosto completa.
Il display touch screen nel mezzo della plancia da 10 pollici integra i moduli di Apple CarPlay e Android Auto, per utilizzare le App dello smartphone come Waze e Google Maps (quando si scarica posso tra l’altro ricaricarlo anche in modalità wireless).
Inoltre dallo screen possiamo fare il “check-up” per controllare la salute dell’automobile: dalla pressione degli pneumatici al livello dei liquidi (AdBlue compresa) individuando e segnalando qualsiasi problema.
Sul fronte sicurezza attiva è presente il sensore di stanchezza del conducente, il riconoscimento dei segnali stradali e frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni. C’è il mantenitore in corsia attivo e il cruise control adattivo con la possibilità di modificare la distanza da chi ci precede.
Carattere
Promossa! Considerando che Corsa non è un’auto sportiva ma una utilitaria, i tedeschi hanno dato il meglio di sé.
Al volante il 1.5 litri da 100 cv offre 250 Nm a 1.750 giri che permettono una bella spinta al semaforo e consumi buonissimi che attestiamo in ciclo misto sui 5,5 litri per 100.
Risultato? Il modello oggi è divertente da guidare nella guida urbana tanto quanto affidabile ed economica quando è il momento di uscire dalla città.
Il merito va anche alla aerodinamica di 0,29 di CX e del sistema di chiusura automatica delle prese d’aria anteriori, che di solito si trovano sui segmenti superiori.
Ovviamente anche all’impronta vecchia scuola di cambio e freno a mano dice la sua in tutto ciò: la quinta e la sesta marcia le usiamo più che altro per tenere bassi i giri del motore.
Rimane apprezzabile lo sterzo e la maneggevolezza. Un mondo quello di Corsa, che svecchia il look ma fortunatamente rimanendo ancorati ai vecchi valori.
Scheda tecnica
Motore: 4 cilindri
Cilindrata: 1.5 100 cv
Cambio: Manuale 6 rapporti
Potenza massima: 250 Nm a 1.750 giri
Consumo dichiarato (ciclo combinato):
Emissioni: 86 g/km
Trazione: anteriore
Peso a vuoto: 1090 kg
Volume bagagliaio: 309 litri
0-100 km/h: 10,2
Prezzo di listino: partenza da 19.650 in versione gs line