
Peugeot 508 plug-in Hybrid, campionessa di efficienza
Peugeot 508 plug-in hybrid è una delle vetture più efficienti della categoria. Vanta emissioni di C02 di appena 29g di C02/km WLTP ma sotto il cofano anche tutta l’esperienza sportiva del marchio…
Design
Il design in questa generazione di Peugeot 508 è più elegante che mai: lo caratterizzano linee tese quasi da coupé, al contempo la comodità di una stradista.
Oggi mostra il connubio tra design e sportività munendosi sotto al cofano del 1.6 turbo a benzina da 181 CV abbinato a un motore elettrico da 109, per una potenza complessiva di 225 CV.
Una vettura che su strada riconosciamo subito per la scritta Hybrid sulla base del montante posteriore e, rispetto alle versioni termiche, per il doppio sportello del rifornimento: quello di destra cela il bocchettone della benzina, mentre a sinistra c’è l’attacco per la ricarica elettrica.
All’interno la plancia avvolge il guidatore, il volante è compatto e posizionato più in basso rispetto ad un’auto normale, e si contraddistingue per i pulsanti a pianoforte, apprezzabili i raffinati rivestimenti dei sedili in pelle e Alcantara, oltre alle finiture in legno delle porte nell’allestimento Gt.
Comfort
Il comfort a bordo di Peugeot 508 plug-in hybrid è notevole: lo spazio è per quattro adulti; davanti, in particolare, si è ben accolti con comode poltrone certificate AGR e complete di precise regolazioni elettriche. Dietro, bene, con notevole agio per le gambe e le spalle fino al 1.85 di altezza.
Ottima l’insonorizzazione dell’abitacolo: marciare a zero emissioni è un piacere, lievi i fruscii aerodinamici generati dagli specchi retrovisori ad alta velocità.
Buon riscontro anche per il bagagliaio, che non diminuisce: la capacità è allo stesso modo di 487 litri, grazie alle batterie che non tolgono spazio al vano ma che stanno sotto il divano posteriore.
Tecnologia
Dal sistema multimediale touchscreen da 10” si può accedere alle informazioni del sistema ibrido: consultando le statistiche di consumo a benzina e in modalità elettrica, l’impostazione dei parametri della batteria e l’attivazione del programma e-Save. Questo nello specifico consente di risparmiare corrente, conservandola per usarla in un secondo momento, magari per l’ingresso in una ztl.
La batteria ha una capacità di 11,8 kWh. La ricarica, secondo la casa francese, si effettua da 0 al 100% in circa due ore, collegando l’auto a una wallbox da 7,4 kW, mentre sono necessarie sette ore agganciandosi a una presa domestica, col caricatore da 3,4 kW.
Scaricando l’app MyPeugeot si possono anche visualizzare sul cellulare informazioni sull’avanzamento e sullo stato di ricarica della batteria, le statistiche di consumo del carburante, ma anche controllare a distanza alcune funzioni della vettura, come la programmazione e l’attivazione della ricarica, di riscaldamento o raffreddamento dell’abitacolo.
Carattere
Il quattro cilindri 1.6 turbo a benzina da 181 CV abbinato a un motore elettrico da 109, per una potenza complessiva di 225 CV è una vettura inaspettata per chi non è mai salito su una Peugeot.
Elegante a prima vista, nella guida si mostra agile e confortevole, grazie alle sospensioni “intelligenti” (di serie nell’allestimento GT), che spianano le irregolarità della strada e contengono efficacemente l’imbarcamento della carrozzeria in curva: mostrano alle spalle tutta l’esperienza sportiva del marchio.
Al volante dell’ammiraglia, inoltre, basta un tasto vicino alla leva del cambio per passare dall’elettrico (con cui si va a zero emissioni fino a 135 km/h) all’Hybrid (dove la centralina gestisce in autonomia motore elettrico e benzina), al Comfort (per una risposta più soft da parte di sospensioni, sterzo e cambio), allo Sport (in cui viene utilizzata la potenza disponibile).
L’autonomia “eco” della Peugeot 508 plug-in hybrid – elaborata sulla media degli spostamenti quotidiani dell’80% dei cittadini europei inferiore ai 50 km – è di 54 km: dovrebbe consentire di soddisfare le esigenze di mobilità quotidiane di buona parte degli utilizzatori senza ricorrere al motore termico.
Cosa succede quando è in sport? Viene utilizzata a tutto campo. Quando è scarica è in grado di ricaricarsi durante le frenate rigenerative pronta poi ad essere utilizzata di nuovo nelle diverse modalità e ad essere un aiuto non indifferente sul conto delle emissioni di C02 totali che si attestano sui 29g di C02/km WLTP.
La soddisfazione, dunque, è doppia quando si preme con forza sul pedale dell’acceleratore: entra in funzione il 1.6 turbo e i 225 cv per uno “0-100” in 8,3 secondi (e 240 km/h di velocità massima dichiarati). La benzina in questo caso cala (noi constatiamo un passaggio da 1,4 l/100 km a 10 km/l ): accettabile e senza sensi di colpa per l’ambiente.
Scheda tecnica
Motore: 4 cilindri
Cilindrata: 1.6 turbo a benzina
Cambio: e-EAT8
Potenza massima: 225 CV totali
Consumo dichiarato (ciclo combinato): 1,4 l/100 km in ibrido
Emissioni: 29g di C02/km WLTP
Trazione: anteriore
Peso a vuoto: 1720 kg
Volume bagagliaio: 487/1537
0-100 km/h: 8,3
Prezzo di listino: 52.980 in versione GT