Rivoluzione dalla Svezia. Arriva la Volvo C40 Recharge, solo elettrica e solo online
03.03.2021 - in

Rivoluzione dalla Svezia. Arriva la Volvo C40 Recharge, solo elettrica e solo online

In casa Volvo è stata annunciata una vera e propria rivoluzione il cui primo risultato visibile è la Volvo C40 Recharge. E’ il nuovo modello 100% elettrico, che non avrà altre versioni all’infuori di quello “alla spina” e che sarà venduta esclusivamente online. Dalla Casa di Goteborg il messaggio che arriva è forte e chiaro: “Abbracciamo il cambiamento, ma non si improvvisa”, come ha ricordato Hakan Samuelsson, CEO di Volvo Cars, nel corso della presentazione digitale. La strada è tracciata e il percorso è quello dell’elettrificazione. Nel 2020 un’auto Volvo su tre è stata elettrificata, entro il 2025 il 50% saranno 100% elettriche e l’altra metà ibride per arrivare al 2030, quando Volvo venderà solo auto elettriche.

Volvo C40 Recharge

La Volvo C40 Recharge è l’auto che mostra il futuro delle Volvo Cars. E’ il primo crossover compatto della Casa e ha un design molto sportivo. Lunga 4,43 m, davanti spiccano i nuovi fari con tecnologia pixel che sono proiettori a matrice di led, ognuno con 84 diodi luminosi.

Volvo C40 Recharge

Il posteriore ha grande personalità ed è molto distintivo.

Volvo C40 Recharge

Spaziosa per gli abitanti e per i bagagli, con 413 litri di carico e un vano sotto il cofano anteriore da 31 litri. Ecologica non solo perchè è elettrica ma anche perchè è la prima Volvo a non avere rivestimenti in pelle. Il sistema di infotainment è sviluppato con Google ed è basato su Android. Saranno quindi native tutte le app come Maps, Assistant e il Google Play Store e gli aggiornamenti saranno OTA. La Volvo C40 Recharge avrà due motori elettrici alimentati da una batteria da 78 kWh per un’autonomia che arriva fino a 420 km. Le prestazioni sono assicurate da 408 cv  che consentono di andare da 0 a 100 km/h in 4,9” e la velocità massima sarà di 180 km/h, come tutte le nuove Volvo. La produzione della prima nativa elettrica di Volvo inizierà a Ghent, in Belgio e le consegne partiranno dalla fine di quest’anno.

Venduta solo online

La Volvo C40 Recharge sarà la prima auto ad essere venduta esclusivamente online. Il primo pensiero va ai concessionari e ci si chiede che fine faranno. Non si estingueranno ma cambierà il loro ruolo nel processo di vendita. Saranno di supporto all’esperienza digitale e dovranno occuparsi di tutto quello relativo all’assistenza, alla manutenzione e ai test drive.  L’esperienza digitale sarà caratterizzata dalla trasparenza, a partire dai prezzi, che saranno uguali in tutta Italia. I clienti potranno aggiungere servizi accessori come l’assicurazione, la manutenzione e anche il Care by Volvo subirà un’evoluzione. Si potranno fare “abbonamenti” anche corti, settimanali o mensili, sempre per rendere la mobilità più flessibile e per andare incontro alle esigenze dei clienti.

Volvo C40 Recharge

Michele Crisci – Presidente Volvo Car Italia

Il progetto Volvo Recharge Highways

Quando si parla di elettrificazione però il limite principale è quello relativo all’infrastruttura. Per affrontare e risolvere questo spinoso problema da Goteborg hanno lanciato il progetto Volvo Recharge Highways. Nel corso del 2021 saranno installati oltre 30 stazioni di Fast Charge presso i concessionari Volvo, in prossimità delle principali uscite autostradali. Da Nord a Sud, da Est a Ovest, più di 15 autostrade interessate dove sorgeranno punti di ricarica veloci dove sarà portare la carica della batteria all’80% in 40 minuti, grazie a colonnine Delta da 175 kWh. Il completamento della posa delle prime 25 stazioni è previsto entro la fine dell’estate 2021.

Una stazione di ricarica sorgerà anche nel quartiere di Porta Nuova, sarà attiva 24/7 e con gli stessi materiali usati per gli interni del Volvo Studio Milano (cemento e legno). Sarà il primo Fast Charge nel centro meneghino e, come tutti gli altri, potrà essere usato da tutti, non solo da clienti Volvo.

Stazione Fast Charge Volvo – Porta Nuova

Obiettivo della Casa è quello di utilizzare energia certificata, proveniente esclusivamente da fonti rinnovabili e, a tendere, arrivare ad estendere l’insfrastruttura di ricarica nelle città d’arte e di business. Un progetto a tutto tondo che va ben oltre la sola offerta di auto.